ceo-tuc-technology

TUC.technology porta a Monaco la mobilità modulare del futuro

A un anno dal debutto del prototipo TUC.tiny™, l’azienda deep-tech torinese compie il passo decisivo verso l’industrializzazione della sua visione: rendere veicoli e ambienti piattaforme flessibili, riconfigurabili e aggiornabili

Advertisement

Durante l’evento globale in live streaming “STANDARDIZE OR DIE”, TUC.technology ha presentato alla IAA Mobility di Monaco un ecosistema completo di hardware, software e architettura capace di rivoluzionare il concetto stesso di veicolo.

Fondata nel 2018 e già titolare di brevetti industriali concessi in oltre 140 Paesi, l’azienda guidata da Ludovico Campana ha mostrato due componenti pronti all’integrazione industriale:

  • TUC.micro, un connettore universale miniaturizzato, cuore fisico della modularità.
  • TUC.brain, una centralina zonale intelligente, pensata per gestire funzioni e aggiornamenti in tempo reale.

Dai prototipi alla produzione

L’obiettivo è ambizioso: creare un linguaggio standard che unisca meccanica e digitale, permettendo ai costruttori di assemblare e aggiornare i veicoli come un sistema operativo.

“Oggi possiamo costruire un’auto come costruiamo un sistema operativo: scegliendo cosa integrare, dove e quando. È come avere i LEGO della mobilità, ma reali, connessi e intelligenti” – ha dichiarato Campana, sottolineando come la standardizzazione sia la chiave per trasformare un’idea in infrastruttura concreta.

Un nuovo paradigma per l’automotive

La proposta di TUC.technology si inserisce in un contesto in cui l’industria automobilistica è chiamata a ripensare i propri modelli produttivi. La modularità e l’aggiornabilità delle componenti non solo promettono maggiore flessibilità per gli utenti finali, ma offrono anche opportunità di riduzione dei costi e di accelerazione nei cicli di sviluppo per le case costruttrici.

Con la presentazione a Monaco, TUC.technology conferma la sua volontà di porsi come standard globale della mobilità modulare, proponendo una piattaforma capace di ridefinire il futuro dell’automotive e non solo.

Lascia un commento

*