Il 2025 è un anno più che positivo per gli eventi aziendali e i viaggi incentive. Secondo il Global Trends Report di Fcm Meetings & Events, il Mice è in crescita e registra aumenti di budget, maggiore attenzione alla sostenibilità e un uso sempre più strategico della tecnologia. Dalle convention corporate agli incentive trip per i team fino al turismo d’affari green il futuro degli eventi aziendali è all’insegna dell’esperienza umana, della personalizzazione e dell’innovazione digitale.
Global Trends Report: i dati chiave e le tendenze emergenti
Il rapporto è frutto di un’indagine globale che ha coinvolto professionisti del settore Mice in 28 Paesi e 22 settori industriali, con il contributo di Cvent.
Dall’analisi Global Trends Report emergono questi elementi:
- Crescita continua degli eventi aziendali: dal 2022 a oggi si registra una crescita anno su anno del numero e della rilevanza degli eventi corporate. Nel 2024 più del 28% delle aziende ha destinato almeno metà del budget viaggi e spese a meeting, conferenze ed eventi aziendali.
- Importanza dell’esperienza umana: il 56% dei rispondenti dichiara che lo scopo primario degli eventi è stimolare il coinvolgimento (dei clienti, dei dipendenti o di entrambi), sottolineando il ruolo centrale delle relazioni interpersonali.
- Incremento negli investimenti e nelle dimensioni degli eventi: quasi la metà delle aziende globali ha investito in eventi di media e grande dimensione (da 5 a oltre 150 partecipanti).
- Tecnologia e innovazione digitale: applicazioni per i partecipanti, utilizzo di intelligenza artificiale per monitorare il coinvolgimento del pubblico in tempo reale, crescente ricorso a processi digitali per la selezione delle location e gestione degli eventi.
- Impegno per la sostenibilità: il 65% dei professionisti del settore pone come priorità evitare la plastica monouso negli eventi. Anche la scelta delle location viene effettuata tenendo in considerazione criteri ecologici e di sostenibilità aziendale.
Approfondisci come realizzare eventi per la Gen Z.
Strategie e indicazioni per gli event planner
In base ai risultati del report, dunque, le aziende e i professionisti del settore eventi dovranno focalizzarsi su:
- Offrire esperienze personalizzate ed esperienziali, improntate sul coinvolgimento umano e sulla qualità più che sulla quantità degli elementi “tecnici”.
- Integrare pratiche sostenibili fin dalla pianificazione. E questo non solo per motivi etici ma anche per rispondere alle attese crescenti da parte degli stakeholder.
- Utilizzare la tecnologia e i dati per comprendere meglio attese e gradimento da parte dell’audience, ottimizzare i costi e aumentare l’efficienza operativa.
- Adattare le dimensioni e la frequenza degli eventi in base alle risorse disponibili, bilanciando eventi grandi con iniziative più contenute ma di grande impatto qualitativo.
Scopri come cambia il destination marketing e come impatta sul lavoro degli event planner.
Foto di Walls.io su Unsplash