Sopratutto per chi viaggia spesso all’estero per lavoro, le eSIM stanno diventando uno strumento sempre più utile per i motivi più disparati: dalla semplice connessione a internet alla possibilità di fare tranquillamente chiamate e videoconferenze.
Queste schede virtuali, integrate direttamente negli smartphone, tablet e altri dispositivi connessi, a differenza delle SIM fisiche tradizionali, non richiedono l’inserimento o la sostituzione di una card.
Introdotta da circa una decina di anni, questa tecnologia si è diffusa rapidamente grazie alla sua praticità, soprattutto per i business traveller che hanno bisogno di svolgere il proprio lavoro anche dall’altra parte del mondo.
Quali sono i vantaggi delle eSim?
Praticità e flessibilità
Grazie alle eSIM non serve acquistare una card “fisica” per ogni Paese verso cui si viaggia. Queste schede si attivano infatti in pochi minuti direttamente dal proprio smartphone, scaricando un’app o inquadrando un QR code.
Questo limita le possibilità di perdere la propria card originale aziendale, che resta nel suo apposito scomparto, dal momento che la stragrande maggioranza degli smartphone moderni supporta la dual SIM (SIM fisica + eSIM).
Oltre a questo, grazie a queste card permettono a chi le usa di ricevere chiamate e messaggi sul numero aziendale mantenendo, in parallelo, i dati tramite eSIM con una tariffa conveniente offerta dal provider.
Alcune SIM digitali coprono inoltre più nazioni, interi continenti – Europa, Asia e America – o addirittura tutto il mondo. Un fattore da non sottovalutare, soprattutto per chi ha la necessità di spostarsi in più Paesi nello stesso viaggio
Maggiore sicurezza
Usando una rete mobile, si ha una maggiore sicurezza e stabilità di connessione a internet, sia per quanto riguarda la semplice navigazione che per l’invio e ricezione di mail e videocall.
Inoltre le eSIM permettono di non collegarsi a reti WI-FI poco sicure, come quelle di hotel, aeroporti e locali, dove è facile per i criminali informatici intercettare le nostre comunicazioni e rubare credenziali o dati sensibili.
Per questo motivo, molti provider includono all’interno delle proprie offerte anche una VPN integrata, utile specialmente in destinazioni come dove l’accesso è limitato (Cina, Emirati Arabi, Russia, ecc.), creando un accesso a internet crittografato e mascherando il nostro indirizzo IP, proteggendo le nostre informazioni da hacker e malintenzionati.
Costi prevedibili
Un altro vantaggio delle eSIM è dovuto al fatto che, le aziende che mettono a disposizione questo tipo di servizio, offrono tariffe dati predefinite. Questo evita sensibilmente il rischio di bollette salate da roaming internazionale.
Le aziende, oltre alla possibilità di scegliere tra piani globali, regionali o locali, a seconda della frequenza e delle destinazioni dei propri business traveller, possono usufruire di piani enterprise per gestire più dipendenti da remoto. Questi ultimi garantiscono infine alle imprese la possibilità di monitorare consumi e attivare o disattivare linee in base alle trasferte.
Quali sono i principali provider di eSIM?
Airalo
Azienda globale fornitrice di eSIM, con piani disponibili in oltre 190 Paesi. Offre dai pacchetti locali, a quelli regionali (es. Europa, Asia, Nord America) e globali. Grazie alla grande varietà di soluzione, alla facilità d’uso tramite app e a una copertura molto ampia questo provider è molto indicato per i viaggiatori frequenti che vogliono scegliere ogni volta tra piano locale, regionale o mondiale.
È possibile consultare le varie offerte e Paesi coperti delle eSIM di Airalo al seguente link.
AloSIM
Piattaforma che vende eSIM locali, regionali e globali, con piani modulabili e buon equilibrio tra prezzo e copertura. Ideale per tutti coloro che necessitano un buon livello di personalizzare dei pacchetti (internet, SMS e chiamate) in base al tipo di viaggio.
È possibile consultare le varie offerte e Paesi coperti delle eSIM di AloSIM al seguente link.
FlexiRoam
Provider con una forte impronta globale, partner di diverse compagnie aeree e travel app. Con le sue soluzioni “multi-country”, offre una buona copertura internazionale, spesso pensata per chi business traveller e frequent flyer che cambiano spesso Paese.
È possibile consultare le varie offerte e Paesi coperti delle eSIM di FlexiRoam al seguente link.
GlobaleSIM
Azienda che offre eSIM sia dati che vocali (rarità rispetto ad altri provider), con la possibilità di avere un numero locale o di ricevere chiamate. Molto indicata per i business traveller che hanno bisogno, oltre all’accesso a internet, di essere raggiungibili per via telefonica.
È possibile consultare le varie offerte e Paesi coperti dell’eSIM di GlobaleSIM al seguente link.
HolaFly
Provider noto per i suoi piani “illimitati” di dati in diversi Paesi e regioni, anche se non sempre offre opzioni di chiamata o SMS. La sua comodità (con HolaFly non serve monitorare i GB), la rende la soluzione ideale per chi viaggia per brevi periodi e vuole una connessione continua senza preoccuparsi dei consumi.
È possibile consultare le varie offerte e Paesi coperti dell’eSIM di HolaFly al seguente link.
Iliad
Azienda che ha introdotto l’eSIM nel 2021, propone offerte semplici, trasparenti e a prezzi contenuti, anche se la sua copertura extra-UE più limitata rispetto agli altri operatori, con meno opzioni business e meno pacchetti roaming globali. Una soluzione indicata per chi viaggia soprattutto in UE e cerca la massima trasparenza tariffaria.
È possibile consultare le varie offerte e Paesi coperti dell’eSIM di Iliad al seguente link.
Nomad
Servizio di eSIM con focus su semplicità e rapporto qualità-prezzo. Ha piani globali e regionali competitivi, una buona assistenza clienti e opzioni business/enterprise per gestire più linee. Una soluzione adatta a quei business traveller che cercano soluzioni flessibili e un servizio affidabile, senza costi eccessivi.
È possibile consultare le varie offerte e Paesi coperti dell’eSIM di Nomad al seguente link.
Saily
Azienda più recente rispetto alle altre presenti in questa lista, che punta su sicurezza e facilità d’uso, offrendo copertura in oltre 200 Paesi e un’interfaccia chiara e intuitiva. Ideale per i viaggiatori attenti alla sicurezza dei propri dati.
È possibile consultare le varie offerte e Paesi coperti dell’eSIM di Saily al seguente link.
TIM
Il primo operatore italiano per storicità, offre eSIM con soluzioni – TIM Viaggio Pass Mondo – con pacchetti Giga e SMS in quasi tutto il mondo spesso non proprio economici. Indicato comunque per i business traveller che viaggiano fuori e dentro l’Unione Europea la stabilità di connessione offerta da un grande operatore.
È possibile consultare le varie offerte e Paesi coperti dell’eSIM di TIM al seguente link.
Ubigi
Servizio di eSIM internazionale con piani piccoli e scalabili: buona opzione per chi vuole testare i servizi prima con pacchetti ridotti. Compatibile con molti dispositivi (anche auto connesse e laptop), è la scelta ideale per i professionisti che hanno bisogno di più devices connessi a internet oltre allo smartphone quando sono all’estero.
È possibile consultare le varie offerte e Paesi coperti dell’eSIM di TIM al seguente link.
Vodafone
Tra i provider più diffusi in Italia e all’estero, ha reso l’eSIM attivabile anche online con QR code. Con la sua Smart Passport+, offre una rete veloce e affidabile, buone opzioni roaming e una semplice gestione via app. Indicato per tutti coloro che viaggiano molto tra UE e Paesi extra UE, e necessitano di dati consistenti e rete stabile.
È possibile consultare le varie offerte e Paesi coperti dell’eSIM di Vodafone al seguente link.
WindTre
Mette a disposizione eSIM con un buon compromesso qualità/prezzo e una copertura capillare, con offerte dedicate ai turisti (Tourist Pass). Indicata per chi cerca flessibilità e piani competitivi in Italia ed Europa, anche per clienti non residenti.
È possibile consultare le varie offerte e Paesi coperti dell’eSIM di TIM al seguente link.