Stile futuristico ma con un occhio rivolto al passato e tre tipologie di motori in grado di soddisfare tutti i gusti. Sono questi i punti cardine della Grande Panda, primo modello della nuova famiglia globale di Fiat, con cui il brand del gruppo Stellantis punta a ritornare al vertice del segmento B in Europa.
Un’auto che sfodera un aspetto riconoscibilissimo, basato su forme squadrate, e piene di tante, tantissime “citazioni estetiche” del primo, storico modello del 1980. Elementi di raccordo tra passato e futuro, a cui si aggiunge una gamma di motorizzazioni composta da propulsori a benzina, ibridi e 100% elettrici, con moderni cambi automatici e manuali.
A tutto questo si aggiunge una proposta sia di allestimenti – Pop, Icon, La Prima e Business – che di colorazioni – dal giallo limone al bronzo luna, passando per il rosso passione – in grado di sottolineare lo spirito vivace e 100% italiano dell’ultima nata di casa Fiat.
Design e misure della nuova Grande Panda
La nuova Fiat Grande Panda si inserisce perfettamente nel segmento B, dominato oggi da vetture come Dacia Sandero e Toyota Yaris, a cui l’italiana certamente darà molto filo da torcere. Con una lunghezza di 3,99 m, una larghezza di 1,73 m e un’altezza di 1,58 m, questa compatta coniuga dimensioni ideali per la mobilità urbana a un’indubbia versatilità. Caratteristiche che Fiat ha voluto imprimere a questo modello.
Misure squisitamente da città, che si riflettono su un design ultra-contemporaneo ma capace allo stesso tempo di ripercorrere la storia sia di Panda che del brand. Concepita presso il Centro Stile Fiat di Torino, quest’auto presenta infatti un corpo fari Pixel LED, che oltre al mondo dei videogiochi degli anni ’80, riprende le grandi finestre che dominano facciata del Lingotto di Torino, il celeberrimo polo industriale di Fiat.
Altri richiami al modello del 1980 comprendono, il logo “FIAT” decentrato e impresso sulla calandra anteriore, il bassorilievo “PANDA” sulle fiancate laterali e un piccolo riquadro di plastica presente sui montanti posteriori. Quest’ultimo, mostra contemporaneamente il nuovo e il vecchio logo del marchio attraverso un particolarissimo effetto lenticolare.
A completare il look ci pensano cerchi in acciaio o lega – da 16” a 17”, a seconda dell’allestimento – e sette nuove colorazioni in linea con la filosofia “No Grey” lanciata da Fiat nel 2023:
- giallo limone
- bronzo luna
- azzurro acqua
- blu lago
- rosso passione
- nero cinema
- bianco gelato
Una tavolozza vivace che, secondo Fiat, incarna quell’Italian Way of Life di cui questa nuova Grande Panda vuole farsi portabandiera.
Interni minimali ma attenti all’ambiente e alla sicurezza
Mettono il sorriso a chi ha conosciuto la prima, piccola Panda e non solo, gli interni ariosi e colorati di quest’auto. Ispirato alla tradizione e ai valori del design italiano, l’abitacolo di questo modello ruota attorno al vivace cruscotto in plastica gialla che, con la sua forma ovale, riprende la forma della pista presente sul tetto del Lingotto di Torino. Veri e propri elementi di design capaci di combinarsi con uno schermo dedicato al driver da 10″ e un touchscreen centrale da 10,25″, che controlla l’infotainment e i sistemi di sicurezza e assistenza alla guida, che già nell’allestimento base (Pop), comprendono:
- Hill assist
- Traffic Sign Recognition
- Rilevatore di stanchezza
- Sistema di mantenimento della carreggiata
- Sensori di parcheggio posteriori
- ESP (Controllo elettronico della stabilità)
- Sensore crepuscolare
- Frenata automatica di emergenza
Design, sicurezza ma anche un occhio di riguardo alla sostenibilità. Perché gli interni della nuova Grande Panda presentano dei rivestimenti “green” in materiale proveniente da 140 cartoni per bevande – 80% cartone e 20% plastica non riciclabile e alluminio – normalmente scartati durante il processo di riciclo.
Sorprendente, nonostante le dimensioni ridotte, l’abitabilità interna, grazie a una serie di spazi di stivaggio in posti inaspettati, come i 13 litri nella plancia, di cui ben 3 litri sono contenuti in un singolo vano. Infine, il bagagliaio che con i suoi 412 litri (361 per la versione elettrica) dispone di una capienza ai vertici della categoria.
I motori della Grande Panda: benzina, ibrido ed elettrico
Con la recente introduzione del modello a benzina, Fiat ha deciso di completare la famiglia di Grande Panda. Con questa versione, il brand torinese punta a offrire una mobilità urbana accessibile e versatile per il maggior numero di automobilisti, grazie a una proposta di propulsori completa.
Benzina
Sotto il cofano della Grande Panda a benzina, batte un motore turbo a 3 cilindri da 1.2 litri che eroga 100 cv. Si tratta del noto Pure-Tech presente sotto al cofano delle ultime generazioni di modelli Stellantis. Oltre a un cambio manuale a sei marce, questa versione è dotata della tecnologia “Start&Stop” per una maggiore efficienza in città.
Ibrida
La versione ibrida di Grande Panda è dotata di un motore turbo a 3 cilindri da 1.2 litri (110 cv) accoppiato a una batteria Li-ion da 48 volt e a cambio automatico eDCT a 6 marce e doppia frizione. Lavorando in sinergia con il piccolo motore elettrico da 21 kW, offre una buona elasticità ai bassi regimi e fino a 1 km di autonomia 100% elettrica, a velocità inferiori ai 30 km/h.
Elettrica
Chi invece punta al futuro può orientarsi sulla versione 100% elettrica. Qui troviamo un motore da 83 kW (113 cv) alimentato da una batteria da 44 kWh, che garantisce fino a 320 km di autonomia in ciclo WLTP. Le prestazioni sono adatte alla città ma non solo: la Panda elettrica accelera da 0 a 100 km/h in 11 secondi e raggiunge una velocità massima di 132 km/h.
Interessante la gestione della ricarica. Oltre alla presa rapida in DC da 100 kW, che permette di passare dal 20 all’80% in meno di mezz’ora, Fiat introduce una novità assoluta nel settore: un cavo di ricarica AC integrato e retrattile, nascosto direttamente nella calandra.
Quanto costa la Grande Panda?
Motore | Allestimento | Batteria | Potenza | Autonomia (WLTP) | Emissioni CO2 (WLTP) | Prezzo |
Benzina | Pop | – | 100 cv | – | 130 g/km | Da 16.900 € |
Benzina | Icon | – | 100 cv | – | 130 g/km | Da
18. 400 € |
Benzina | Business | – | 100 cv | – | 130 g/km | Da 19.650 € |
Benzina | La Prima | – | 100 cv | – | 130 g/km | Da 21.400 € |
Mild-Hybird | Pop | 0,9 kWh | 110 cv | – | 116 g/km | Da 18.900 € |
Mild-Hybird | Icon | 0,9 kWh | 110 cv | – | 116 g/km | Da 20.400 € |
Mild-Hybird | Business | 0,9 kWh | 110 cv | – | 116 g/km | Da 21.650 € |
Mild-Hybird | La Prima | 0,9 kWh | 110 cv | – | 116 g/km | Da 23.400 € |
Full-Electric | Pop | 44 kWh | 113 cv | 318 km | – | Da 23.900 € |
Full-Electric | (RED) | 44 kWh | 113 cv | 318 km | – | Da 24.900 € |
Full-Electric | La Prima | 44 kWh | 113 cv | 318 km | – | Da 27.900 € |
Per maggiori dettagli relativi a motori, optional e personalizzazioni è possibile consultare le specifiche dei diversi allestimenti della Grande Panda al seguente link.
Grande Panda Business, un allestimento pensato per le flotte
Nato dalla versione Icon, l’allestimento Business offre alla Grande Panda l’integrazione di ulteriori contenuti per offrire connettività e comfort a bordo. Pensata per i professionisti e le flotte aziendali, questa versione si distingue per una dotazione tecnologica all’avanguardia e un design esclusivo.
Pur conservando tutte le caratteristiche estetiche dell’auto – dai fari LED PXL al sistema di infotainment con schermo da 10,25” – questo modello offre di serie la funzione di navigazione integrata.
Inoltre, sono standard il climatizzatore automatico, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori con telecamera e 3 prese USB-C. Una serie di contenuti su misura per una clientela professionale, che utilizza l’auto per lavoro e necessita di un livello di sicurezza e comfort superiore rispetto alle varianti “standard”.
Questo allestimento, già proposto nella versione mild-hybrid da 110 cv a partire da 21.650 €, è ora disponibile anche con la nuova motorizzazione a benzina da 100 cv, con un prezzo d’ingresso di 19.650 €.