Come noto, lo sciopero del 3 ottobre 2025, a livello nazionale, riguarda anche il settore trasporti, in tutta Italia, con impatti soprattutto sul trasporto ferroviario.
Lo Sciopero generale nazionale legato alla Global Sumud Flottilla, è stato indetto per 24 ore e riguarderà tutti i settori pubblici e privati per il giorno 3 ottobre, un venerdì a ridosso weekend. Infatti è valido per tutte le categorie pubbliche e private, proclamato dal sindacato Si Cobas, con astensione dal lavoro per l’intera giornata del 3 ottobre 2025.
A Milano si circola normalmente
A Milano, la circolazione di metropolitana, bus, filobus e tram dovrebbe restare regolare: ATM Milano non ha annunciato interruzioni, ma potrebbero esserci ripercussioni sui treni in Lombardia, in particolare Trenord e Trenitalia.
Treni fermi
Il personale ferroviario di Trenitalia, Trenitalia Tper, Trenord e anche di Italo, sciopera dalle 21:00 del 2 ottobre alle 20:59 del 3 ottobre, con fasce di garanzia per i treni regionali dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. Fuori da queste fasce possono esserci cancellazioni e ritardi.
Mezzi pubblici, attenzione all’aumento passeggeri e in Piemonte
Per i mezzi pubblici e il traffico in cui si muovono, si somma il flusso per chiusura di alcuni uffici e attività pubbliche, con un venerdì che potrebbe vedere maggiori code.
In ogni caso vai autobus urbani ed extraurbani in vari territori, come ad esempio Biella e Vercelli (ATAP), vedono sciopero ma dei servizi saranno garantiti nelle fasce orarie protette (es. fino alle 8:30 e tra le 13 e le 15), mentre fuori da queste fasce si prevedono sospensioni.
A Torino lo sciopero ferroviario nazionale coinvolge Trenitalia e Italo con cancellazioni e rallentamenti, mentre il trasporto locale non prevede particolari problematiche.
Orari delle fasce di garanzia per treni e metro, 3 ottobre
Le fasce di garanzia degli orari per lo sciopero del 3 ottobre 2025 sono le seguenti.
Treni regionali (Trenitalia, Trenord, Trenitalia Tper e Italo)
-
Due fasce di garanzia: dalle 06:00 alle 09:00 e dalle 18:00 alle 21:00.
-
Fuori da queste fasce si possono verificare cancellazioni o ritardi.
Milano (ATM)
-
Fasce di garanzia: da inizio servizio fino alle 08:45 e dalle 15:00 alle 18:00.
-
Tra le 08:45 e le 15:00 e dalle 18:00 a fine servizio è previsto lo sciopero.
Roma (ATAC)
-
Fasce di garanzia: da inizio servizio alle 08:30 e dalle 17:00 alle 20:00.
-
Tra le 08:30 e le 17:00 e dalle 20:00 a fine servizio sciopero attivo.
Torino (GTT)
-
Fasce di garanzia: dalle 06:00 alle 09:00 e dalle 12:00 alle 15:00.
Napoli (EAV)
-
Fasce di garanzia: dalle 05:30 alle 08:30 e dalle 16:30 alle 19:30.
Firenze (Autolinee Toscane)
-
Fasce di garanzia: dalle 04:15 alle 08:14 e dalle 12:30 alle 14:29.
Bari (AMTAB)
-
Fasce di garanzia: dalle 05:30 alle 08:29 e dalle 12:30 alle 15:29.
In tutte queste fasce orarie il servizio è garantito; fuori da esse ci potranno essere sospensioni o riduzioni del servizio.
In sintesi, chi viaggia in treno deve prepararsi a possibili disagi, soprattutto fuori dalle fasce orarie di garanzia, mentre nelle grandi città i mezzi pubblici come metropolitane e autobus possono funzionare regolarmente o con forti limitazioni a seconda dell’area e azienda di trasporto.