I trend del turismo sono all’insegna dell’esperienza. È questa la fotografia che emerge dalla nuova ricerca presentata dal magazine SiViaggia.it e dall’agenzia di comunicazione Hopscotch Italy durante TTG Travel Experience 2025.
Realizzata in collaborazione con Travellyze, piattaforma di analisi dei trend turistici europei, l’indagine ha coinvolto oltre 20.000 viaggiatori in 12 Paesi. Obiettivo? Comprendere come e perché le esperienze (culturali, naturalistiche, gastronomiche, di benessere o scoperta) influenzino le scelte di viaggio e la percezione del valore di una destinazione.
Informazioni utili anche per gli event e incentive planner. Per progettare e realizzare eventi capaci di rispondere ai desiderata dei partecipanti.
L’esperienza è la nuova moneta del viaggio
Negli ultimi anni, il modo di viaggiare è cambiato: meno possesso, più significato.
La ricerca mostra che i turisti europei, e gli italiani in particolare, non cercano solo luoghi, ma storie da vivere in prima persona. Il viaggio diventa un modo per connettersi con l’identità di un territorio, incontrare le persone che lo abitano e costruire ricordi autentici.
Secondo i dati, 4 italiani su 10 dichiarano di scegliere la meta anche in funzione delle esperienze che potranno vivere sul posto, che si tratti di scoprire un borgo, partecipare a un laboratorio, un evento culturale o degustare prodotti locali.
Una tendenza che valorizza il turismo esperienziale come motore economico, sociale e culturale, capace di integrare accoglienza, sostenibilità e innovazione.
Trend del turismo: dalla motivazione alla scelta
Il processo decisionale dei viaggiatori è sempre più emozionale e connesso.
Gli italiani si lasciano ispirare soprattutto dal passaparola (58%), dalle ricerche sul web (56%) e dalle recensioni online (51%). Invece social media e programmi TV contribuiscono a costruire immaginari e desideri.
La pulizia (65%) e la sicurezza (64%) restano i fattori più rilevanti nella scelta, seguiti dalla possibilità di vivere esperienze autentiche e accessibili.
Scopri le idee e i suggerimenti per gli organizzatori di eventi del Global Trends Report.
Verso un turismo più consapevole e relazionale
L’indagine sottolinea come il valore del turismo si stia spostando dall’offerta al significato: non è più solo questione di destinazioni, ma di connessioni.
Che si tratti di percorsi naturalistici, esperienze culturali, artigianali o enogastronomiche, il filo conduttore è la ricerca di autenticità, partecipazione e appartenenza.
«L’enogastronomia è una delle esperienze più potenti per raccontare un territorio», commenta Matteo Lefebvre, managing director di Hopscotch Italy. «Attraverso il cibo e il vino i viaggiatori scoprono la cultura, le persone e l’identità dei luoghi. È un linguaggio universale che trasforma la visita in un’esperienza autentica, capace di generare valore per le destinazioni e per chi le vive».
Approfondisci il futuro del destination marketing.