Efficienza e sicurezza nella mobilità

Efficienza e sicurezza nella mobilità aziendale, l’evento Newsteca a Fiumicino

Newsteca ha organizzato un evento presso l'Innovation Hub dello scalo romano che visto la partecipazione di aziende e manager attivi nel mondo della mobilità aziendale

Advertisement

Uno workshop sulla tecnologia digitale e sulla AI, per quanto riguardi l’efficienza e la sicurezza nella mobilità aziendale: in particolare gli impatti nel “Fleet e nel Travel management”. Con il patrocinio degli Osservatori Top Thousand e Top Hundred, la casa editrice Newsteca ha organizzato ieri, 29 ottobre 2025, questo evento, a cui hanno partecipato alcuni fleet e mobility manager di aziende italiane e altri professionisti del settore mobilità aziendale.

Moderato dal direttore delle riviste di Mission Omar Fumagalli, l’incontro romano a visto come relatori, Antonio Fraccari, consigliere delegato di ADR Mobility, Simone Costantini, Ceo di Fleet Support, Silvio Fornera, fleet & mobility manager di Sammontana, Gian Luca Paolinelli fleet manager di Autostrade per l’Italia Spa.

A fare da stimolante cornice, l’Innovation Hub del Terminal 1 dell’aeroporto di Roma Fiumicino. Un’area di 650 m2 dedicata allo sviluppo, alla collaborazione e alla ricerca di soluzioni innovative.

Aeroporti di Roma è costantemente alla ricerca delle migliori startup internazionali per creare progetti che la aiutino a mantenere elevati standard di qualità e rafforzare la sua leadership globale.

Partner della giornata sono stati: Adr Easy Parking, Fleet Support e Noleggiare.

Efficienza e sicurezza della mobilità, i parcheggi di Fiumicino

A introdurre il workshop su efficienza e sicurezza nella mobilità, il “padrone di casa” Antonio Fraccari. Che ha raccontato come il servizio di parcheggio business dello scalo romano sia supportato dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale. E come tale tecnologia sia destinata a portare migliori servizi ai clienti.

«Per la clientela aziendale abbiamo il portale 4corporate, che migliora la gestione delle soste. In futuro, aggiungeremo altri servizi come il rifornimento di carburante dell’auto parcheggiata» racconta agli intervenuti.

«La sua peculiarità è che permette ad aziende e dipendenti di prenotare i parcheggi per i viaggi di lavoro. Abbiamo 90 posti coperti, con garanzia di assistenza h24 7/7. A questo si aggiunge un altro parcheggio dove ci sono 74 colonnine di ricarica da 22 kW con premi che danno diritto a soste gratuite e a sconti su bar e ristoranti dell’aeroporto.

Altra peculiarità del servizio, è che c’è la lettura targhe di ultima generazione. «Abbiamo scoperto che mentre il parco circolante italiano ha in media 12,8 anni di età, nei nostri parcheggi l’età media delle auto è di 2,8 anni. Questo ci ha spinto a installare le colonnine di ricarica. Questo anche perché se in Italia le auto elettriche sono circa l’1% del circolante, nei nostri parcheggi sono circa il 5,6%.

workshop mission fiumicino 2025
Silvio Fornera e Antonio Fraccari

ADR ha poi un algoritmo – che non tiene conto dei tentativi di prenotazione – capace di calcolare la tariffa su tre livelli di sconto e sui segmenti di cliente.

«Grazie alla AI, stiamo poi migliorando la nostra App per la gestione dei taxi, in modo da ovviare alle code e alla carenza di auto pubbliche».

Gestione delle flotte, come interviene la tecnologia

Costituita nel 2001, Fleet Support è un “solution provider” del settore automotive italiano, con particolare penetrazione nel mondo del noleggio a lungo termine e delle flotte aziendali.

L’azienda è proprietà di una famiglia di imprenditori e manager del settore automotive e basa ogni iniziativa su una conoscenza interna molto pervasiva del mondo del noleggio, a breve e lungo termine, e del fleet management.

«Ai fleet manager nostri clienti riusciamo a dare certezza sul chilometraggio effettuato dai dipendenti visto che la scatola nera può essere “fallace” e non registrare correttamente i dati. Si tratta di una opportunità per i fleet manager ma anche un onere gestionale». Così ha spiegato Simone Costantini, che ha anche mosso importanti critiche costruttive sulle possibilità di uso dei dati digitali nelle flotte connesse, per gestire in modo efficiente la nuova fiscalità del fringe benefit.

Gian Luca Paolinelli ha parlato invece di come Autostrade per l’Italia in quattro anni abbia fatto una piccola “rivoluzione”. «Abbiamo iniziato a inserire in azienda il noleggio auto a lungo termine. Oggi ci troviamo con un parco molto esteso, oltre 6.000 veicoli, strumentali o anche in fringe benefit, fatto di molti veicoli elettrificati. Con la nostra partnership con Free to X, abbiamo creato una rete di colonnine dislocate in tutta Italia, una ogni 42 km. Un grande investimento da diverse decine di milioni di euro che ci permette di essere pionieri».

Simone Costantini e Luca Paolinelli

Efficienza e sicurezza nella mobiltà, il fleet manager Sammontana

Silvio Fornera ha sottolineato come l’interpretazione del dato proveniente dall’intelligenza artificiale debba sempre arrivare da un utente umano.

«Spesso il mobility manager deve combattere con diversi uffici aziendali. Noi abbiamo una platea di circa 1.000 dipendenti tra Empoli, Vinci e la provincia di Verona. I nostri progetti di gestione della mobilità dei dipendenti vanno tarate in base alla sede dell’azienda e alle vie di comunicazione per raggiungere tali sedi. Per la gestione della mobilità dei nostri collaboratori abbiamo creato un’App che ha “attecchito” molto soprattutto sulla parte più giovane della popolazione aziendale».

Per Sammontana è importante avere accordi con aziende di noleggio, anche per creare un trasporto combinato auto-aereo che abbia il suo hub negli aeroporti. «Sto poi lavorando molto per creare delle navette aziendali. La tecnologia è importante per capire da dove partono e da dove arrivano i nostri collaboratori e quali siano i loro orari».

Advertisement

Lascia un commento

*