omoda-5-shs-h-cover

Omoda 5 SHS-H: il C-SUV di Omoda & Jaecoo debutta con il sistema Super Hybrid

Il marchio del gruppo Chery rafforza la sua presenza in Europa con un C-SUV full-hybrid da 224 CV: quasi 1.000 km di autonomia, guida silenziosa e comfort ideali anche per le flotte aziendali.

La nuova Omoda 5 SHS-H segna l’ingresso di Omoda & Jaecoo nel segmento dei C-SUV full hybrid, una categoria tra le più strategiche per il mercato europeo. Il marchio del gruppo Chery punta infatti a conquistare un pubblico sempre più sensibile all’efficienza e ai costi di gestione, con un occhio di riguardo anche al mondo business e flotte.

La scelta di introdurre la motorizzazione Super Full-Hybrid su questo modello non è casuale: è una configurazione che, per costi di esercizio e benefici fiscali, risponde al meglio alle esigenze del canale B2B.

Una strategia confermata da Francesco Cremonesi, Marketing & Branding Coordinator di Omoda & Jaecoo Italy, incontrato in occasione della presentazione stampa nazionale della Omoda 5 SHS-H, ospitata nella suggestiva tenuta medicea di Carmignano, nel cuore delle colline toscane.

omoda-jaecoo-francesco-cremonesi
Francesco Cremonesi, Marketing & Branding Coordinator di Omoda & Jaecoo Italy

“Finora il nostro cavallo di battaglia nel mercato business è stata la Jaecoo 7 – ci ha spiegato Cremonesi – con il sistema Super-Hybrid Plug-in e un fringe benefit al 20%. Tuttavia, crediamo che anche la nuova Omoda 5, con il sistema Super-Hybrid H, un full hybrid a tutti gli effetti, possa ottenere ottimi risultati in quest’ambito.”

L’evento ha visto protagoniste anche le nuove Jaecoo 5, nelle versioni benzina e full-electric, di cui parleremo prossimamente.

Design: in continuità con il resto della gamma

A livello di design, la Omoda 5 SHS-H presenta differenze minime rispetto alle versioni già introdotte in Italia ed Europa: una a benzina e una full-electric.

Le dimensioni restano invariate: 4,40 metri di lunghezza, 1,83 di larghezza e 1,59 di altezza, perfettamente in linea con il segmento C-SUV. Le novità si concentrano soprattutto sul frontale: la nuova griglia “Seamless Grille” abbandona il disegno a diamante per una soluzione più sobria, mentre i fari LED Sharp Blade DRL adottano una forma a falce, sostituendo quella a “T” delle altre versioni.

Per il resto, ritroviamo i tratti distintivi del modello: luci posteriori tridimensionali, linea di cintura inclinata con spoiler integrato e cerchi in lega da 17″.

Interni: comfort, cura dei dettagli e silenziosità

Gli interni confermano la qualità già apprezzata sulle versioni termiche ed elettriche. L’abitacolo è dominato da un doppio display da 12,3”, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto (entrambi wireless), mentre materiali morbidi e finiture curate rivestono plancia e pannelli porta.

Tra le soluzioni pratiche, spicca la piastra di ricarica wireless dotata di una fessura laterale che consente di dissipare il calore dello smartphone durante la ricarica — un dettaglio semplice ma intelligente. Notevole anche il lavoro sull’insonorizzazione: il livello di rumorosità si ferma a 63,4 dB nei sedili anteriori, grazie all’uso di vetri acustici a doppio strato e silenziatori ad alta frequenza integrati nel cruscotto.

Comfort, silenzio, ma anche sicurezza. La Omoda 5 SHS-H compie un deciso passo avanti sul fronte degli ADAS, grazie alla terza generazione della Bosch Multifunctional Camera EVO. Il sistema operativo beneficia di un +333% di potenza di elaborazione AI rispetto alla generazione precedente, con un effetto diretto sull’efficienza e la reattività dei sistemi di assistenza alla guida.

In totale sono 20 gli ADAS presenti a bordo, tra cui cruise control adattivo, mantenimento corsia, frenata automatica d’emergenza e monitoraggio angolo cieco. La sicurezza passiva è garantita da sette airbag dotati di sistema pressure hold, che restano gonfi per sei secondi in più, offrendo protezione anche in caso di urti secondari.

Unico limite? Il bagagliaio, leggermente sotto la media del segmento: 442 litri, ampliabili fino a 1.142 litri con i sedili posteriori abbattuti.

Il nuovo cuore “Super Ibrido” della Omoda 5

Sotto il cofano pulsa il nuovo Super Hybrid System sviluppato dal brand, che combina un motore 1.5 TGDi a ciclo Miller con due motori elettrici, per una potenza complessiva di 224 cv. Le prestazioni sono di tutto rispetto: 0-100 km/h in 7,9 secondi, velocità massima di 175 km/h e autonomia combinata di 980 km.

Il motore ibrido di quinta generazione è 25% più efficiente del corrispettivo benzina, con un rendimento termico del 44,5%, ben superiore alla media del settore. La trasmissione DHT (Dedicated Hybrid Transmission) raggiunge un’efficienza del 98,5%, mentre la batteria ad alta potenza eroga fino a 85 kW di picco.

A mettere a terra questo sistema di propulsione ci pensa uno sterzo che, durante il test drive tra le curve e i tornanti della Toscana, è apparso molto morbido forse fin troppo nei tratti più tortuosi, dove restituisce una sensibilità un po’ attenuata.

Un’impostazione che resta tuttavia coerente con la vocazione urbana del modello: nelle grandi città, tra buche e strade sconnesse, questa leggerezza dello sterzo si traduce in un comfort di guida elevato e rilassato, perfetto per un uso quotidiano.

Quanto costa la nuova Omoda 5 SHS-H

 

Modello Motore Prezzo
Omoda 5 SHS-H “Pure” Full-Hybrid 1.5 TGDI + 1,8kWh batteria da 224 cv 28.500 €
Omoda 5 SHS-H “Premium” Full-Hybrid 1.5 TGDI + 1,8kWh batteria da 224 cv 31.500 €

 

In fase di lancio, valida fino al 30 novembre, la nuova Omoda 5 SHS-H (HEV) è disponibile in versione Pure con la formula finanziaria messa a punto da CA Auto Bank che prevede un anticipo di 4.890 €, 35 rate mensili da 149€ e una maxi rata finale di 16.396 € (TAN fisso 5,95%, TAEG 7,22%).

La garanzia su questo modello, così come tutti quello presenti nelle gamma di Omoda & jaecoo è di 7 anni o 150.000 km, estesa a 8 anni o 160.000 km per i componenti ad alto voltaggio.

 

Lascia un commento

*