Stellantis alle Olimpiadi

Stellantis alle Olimpiadi invernali con 3.000 auto per atleti e VIP

Dal 6 febbraio 2026 e per tutto lo svolgimento dei Giochi invernali, il gruppo auto sponsorizzerà le gare e sarà presente con una flotta di Fiat, Alfa Romeo, Maserati, Abarth e Lancia

Advertisement

Stellantis alle Olimpiadi di Milano e Cortina. Con una flotta di circa 3.000 veicoli, la holding nata dalla fusione di Fca e di Psa, infatti, sarà l’Automotive Premium Partner della manifestazione a 5 cerchi, che prenderà il via il 6 febbraio allo stadio di San Siro.

Cinque esattamente come i brand italiani che parteciperanno: Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Maserati e Abarth.

L’evento sportivo vedrà protagonisti circa 3.500 atleti da tutto il mondo. La cerimonia di chiusura si svolgerà invece il 22 febbraio 2026 all’Arena di Verona.

L’accordo di collaborazione è stato illustrato da John Elkann, presidente di Stellantis, Olivier François, global chief Marketing Officer Stellantis e Ceo Fiat, insieme a Luciano Buonfiglio, presidente del Coni, Giovanni Malagò, presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, Marco Giunio De Sanctis, presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Andrea Varnier, Ceo della Fondazione Milano Cortina 2026 e Federico Mollicone, presidente Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati.

Stellantis alle Olimpiadi

Stellantis alle Olimpiadi anche con 1.000 veicoli commerciali

Stellantis alle Olimpiadi significa molto. Questa collaborazione, infatti, rappresenta molto più di una sponsorizzazione: è un atto concreto di sostegno alla missione olimpica.

«L’accordo che oggi presentiamo è un tributo allo sport e un impegno verso l’Italia. È vogliamo far conoscere le auto italiane ad atleti, organizzatori e federazioni. È una grande opportunità per mostrare il meglio del nostro design e del nostro essere italiani. Per noi, Stellantis alle Olimpiadi invernali di Milano Cortina rappresenta un ulteriore attestato di quello che è un impegno continuo in Italia e per l’Italia».

L’erede della famiglia Agnelli ha poi auspicato che il tema delle regole UE sull’auto possa permettere di continuare a fare in EUropa e in Italia delle vetture straordinarie come quelle che abbiamo fatto come oggi. «Proprio come la Fiat 500 ibrida, che presenteremo a Torino il 25 novembre».

«Alle prossime Olimpiadi invernali di Milano Cortina vogliamo lasciare il segno come lo sci disegna sulla neve, il pattino lascia sul ghiaccio o le quattro ruote lasciano sull’asfalto» ha aggiunto Olivier François. «Come ha detto John, per coprire bene l’evento abbiamo dedicato quasi 3.000 auto, poco più della metà elettrificate. Sono 5 brand esattamente come i cerchi olimpici, brand iconici, semplici e complementari. Abbiamo voluto legare ogni brand a ogni disciplina olimpica».

Il manager parigino ha sottlineato anche che le vetture Stellantis non solo accompagneranno atleti, staff, stampa e personalità ma porteranno anche gli attrezzi di chi gareggia. «Lo faremo con oltre 1.000 veicoli commerciali».

Le serie speciali olimpiche delle auto Stellantis

I brand saranno protagonisti delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi con l’associazione a specifiche discipline sportive e atleti e alcuni di essi realizzeranno inoltre serie speciali con i badge celebrativi dei Giochi.

Fiat celebrerà la partnership con una serie speciale per il mercato italiano, che incarna lo spirito olimpico e paralimpico e l’autentica passione italiana. Contraddistinta da dettagli unici e da un badge celebrativo, la nuova Fiat 600 Sport Edizione Milano Cortina 2026, disponibile nelle versioni elettrica e ibrida da 145 e 110 cv e cambio automatico.

Abarth presenterà la 600e Competizione Edizione Milano Cortina 2026. È una serie speciale di soli 50 esemplari, destinata esclusivamente al mercato italiano. Una sportiva pura, senza compromessi: 280 CV, accelerazione fulminea e tecnologie all’avanguardia per un’esperienza di guida adrenalinica.

Alfa Romeo, che esprime passione e competitività nelle discipline più agonistiche, celebrerà la partnership con le serie speciali di Junior e Tonale Edizione Milano Cortina 2026. Entrambe le vetture avranno dettagli di stile inediti e materiali di pregio.

Lancia schiererà la Ypsilon Edizione Milano Cortina 2026, in configurazione HF Line, versione che porta sulla motorizzazione ibrida l’animo ed il linguaggio stilistico HF. Durante la manifestazione olimpica, sulla flotta Lancia, troveranno spazio i due loghi celebrativi di Olimpiadi e Paralimpiadi.

Maserati porterà in scena la sua vocazione alla performance e l’eccellenza del lusso italiano nei momenti più iconici e istituzionali dei Giochi Olimpici. Sarà Automotive Premium Partner.

Stellantis rinnoverà il proprio impegno verso il territorio con varie iniziative. Tra esse, la realizzazione di alcune installazioni artistiche che celebreranno i brand italiani e le loro vetture a Milano e nei principali venue olimpici. La fiamma olimpica passerà poi all’interno di alcuni stabilimenti italiani con il coinvolgimento dei dipendenti (120 di essi saranno anche tedofori nell’ambito dell’intero Viaggio della Fiamma) e delle loro famiglie.

Lascia un commento

*