italia germania

Alleanza Germania Italia per l’aerospazio, 9 miliardi investiti

L’alleanza Italia Germania nel settore aerospaziale è un motore fondamentale per l’innovazione tecnologica e la competitività europea. Grazie alla cooperazione tra questi due Paesi fondatori dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea), il settore si posiziona in modo strategico a livello globale, puntando su crescita, sviluppo sostenibile e autonomia tecnologica.

2.000 miliardi di valore

Secondo le previsioni dell’ESA e Roland Berger, l’economia dello Spazio raggiungerà circa 2.000 miliardi di euro entro il 2040, con una crescita annua del 9,3% rispetto al 2024. In questo contesto, Germania e Italia collaborano per rafforzare infrastrutture satellitari, sistemi di lancio, osservazione della Terra e comunicazioni spaziali. La partnership supportata dal Piano d’Azione italo-tedesco 2023 e dal Consiglio dei Ministri ESA 2025 a Brema è un volano per progetti innovativi come IRIS² e GOVSATCOM.

Italia Germania 4 – 5

L’impegno finanziario previsto per il periodo 2026–2028 dimostra la forza dell’alleanza: la Germania investirà oltre 5 miliardi di euro, mentre l’Italia destina circa 4 miliardi all’ESA, sottolineando il loro ruolo chiave nel panorama spaziale europeo.

Il German-Italian Aerospace Forum di Roma, è il punto di incontro per istituzioni, ricercatori e aziende leader come Avio, Leonardo, Rheinmetall, Persico Group e OHB System AG. Durante l’evento sono presentati progetti concreti nelle tecnologie NewSpace e nelle infrastrutture dati che favoriscono lo sviluppo del settore aerospaziale europeo.

Emanuele Gatti, Presidente di ITKAM, evidenzia come la cooperazione italo-tedesca sia cruciale per creare le basi della sovranità tecnologica europea nello spazio. Questa collaborazione, grazie a progetti bilaterali nei sistemi di lancio e nelle comunicazioni spaziali, stimola l’innovazione e posiziona l’Europa come leader nell’economia dello spazio a livello mondiale.

Thomas Bagger, Ambasciatore tedesco a Roma, sottolinea l’importanza strategica dell’industria aerospaziale per la difesa, la sicurezza e la sostenibilità ambientale. Germania e Italia, come partner naturali, mirano a rafforzare l’autonomia strategica europea e a promuovere la prosperità continentale attraverso questa alleanza.

Lascia un commento

*