ricavi-compagnie-aeree

Compagnie aeree: bagagli, posti e servizi extra spingono i ricavi

Advertisement

Le compagnie aeree continuano a trasformare i servizi accessori in una miniera d’oro. Nel 2024 le entrate globali derivanti da bagagli, assegnazione dei posti, servizi premium e programmi fedeltà hanno superato i 148 miliardi di dollari, segnando un nuovo record storico. Lo rivela l’edizione 2025 dell’“Annuario delle entrate accessorie” pubblicato da IdeaWorksCompany.

Compagnie aeree: ricavi accessori in crescita

Il rapporto sottolinea come, nel 2024, molte compagnie tradizionali abbiano dovuto fare i conti con più passeggeri ma tariffe medie più basse. Il calo dei ricavi “puri” da biglietti (-3,8%) è stato in parte compensato da un +5,3% delle entrate accessorie per passeggero. In totale sono state analizzate 61 compagnie, tre in più rispetto al 2023.

Non sorprende che i vettori low cost siano i campioni assoluti in questo campo: la possibilità di scegliere servizi extra “à la carte” ha reso i passeggeri più disposti a pagare per comfort e comodità.

Le regine del modello low cost

A guidare la classifica mondiale delle compagnie per quota di ricavi accessori sul totale dei ricavi troviamo la statunitense Frontier, che per la prima volta ha superato il 60%, arrivando al 62%. Seguono Spirit (58,7%), la messicana Volaris (55,3%), la statunitense Breeze (54%) e Allegiant (52,9%).

In tutte e cinque le compagnie, le entrate da servizi accessori hanno superato quelle derivanti dalle tariffe dei biglietti. A completare la top ten ci sono Wizz Air, Viva Aerobus, Volotea, easyJet e Pegasus, con percentuali comprese tra il 45 e il 34%.

“Chi entra in questa classifica – ha spiegato Jay Sorensen, presidente di IdeaWorksCompany – punta su due categorie fondamentali: bagagli e posti assegnati. In particolare, limitando la possibilità di portare a bordo bagagli a mano di grandi dimensioni e applicando tariffe differenziate per i posti a sedere”.

Tra i casi più eclatanti c’è Norse Atlantic Airways, che ha superato per la prima volta la soglia dei 100 dollari di entrate accessorie per passeggero in un anno intero.

Le compagnie aeree tradizionali puntano sulla Basic Economy

Non sono solo le low cost a muoversi in questa direzione. Anche i grandi vettori tradizionali hanno ampliato l’offerta di tariffe Basic Economy, replicando il modello delle LCC: un prezzo più basso per il biglietto, ma con servizi minimi inclusi.

Secondo Sorensen, la strategia presenta vantaggi immediati ma anche rischi: “Queste scelte à la carte spingono i passeggeri ad acquistare più comfort, ma trasformano gradualmente le compagnie tradizionali in copie delle low cost, con il pericolo di perdere fidelizzazione”.

Non a caso, la fedeltà resta un asset decisivo: le cinque principali compagnie statunitensi (Alaska, American, Delta, Southwest e United) hanno generato nel 2024 circa 28 miliardi di dollari da programmi frequent flyer, soprattutto grazie alle carte di credito co-branded.

Il cambio di rotta di Southwest

Un segnale forte arriva anche da Southwest Airlines, storicamente contraria a far pagare bagagli e assegnazione dei posti. La compagnia ha cambiato rotta: da maggio 2025 addebita il primo e secondo bagaglio registrato, e da luglio consente di prenotare posti a pagamento. Dal gennaio 2026 introdurrà anche una configurazione a due cabine, con file premium dotate di maggiore spazio per le gambe.

Non è sola: anche Frontier sta spingendo verso un’offerta più premium, con una nuova tariffa “Bizfare” che include bagaglio, posto premium, flessibilità e persino una futura cabina di prima classe a due file.

Un futuro sempre più “a la carte”

Il trend sembra ormai chiaro: il biglietto aereo base diventa solo il punto di partenza, mentre la redditività si gioca sugli extra. Dai bagagli agli upgrade, dalle penali ai programmi fedeltà, il mercato si sta spostando verso un modello in cui “paghi solo ciò che usi”.

La domanda che resta aperta è se questa corsa alle entrate accessorie finirà per migliorare l’esperienza dei passeggeri o se, al contrario, contribuirà a frammentarla sempre di più.

Lascia un commento

*