Continuità territoriale Sicilia

La continuità territoriale atterra in Sicilia e all’aeroporto di Comiso

Grazie a un investimento di oltre 25 milioni, i residenti della regione avranno tariffe fisse e scontate per volare con Aeroitalia dallo scalo del ragusano verso Milano Linate e Roma Fiumicino

Dal 1° novembre prossimo la continuità territoriale sbarca in Sicilia. Un accordo tra autorità e Aeroitalia permette ai residenti di volare a Milano Linate e a Roma Fiumicino con tariffe fisse.

Una misura prevista fino al 31 ottobre 2028 che si applica ai collegamenti tra l’aeroporto di Comiso, nel ragusano, e i due scali.

Tutto ciò è indipendente dal periodo di prenotazione e darà valido per tutto l’anno. L’investimento complessivo per garantire la continuità territoriale da Comiso è stimato in 25,5 milioni di euro, di cui il 60% è coperto da fondi della Regione Siciliana. Il resto con risorse dello Stato.

«Con l’avvio della continuità territoriale dall’aeroporto di Comiso garantiamo ai cittadini della Sicilia orientale una mobilità con tariffe certe e collegamenti costanti verso Roma e Milano». Così ha commentato il presidente della regione, Renato Schifani.

«Questo risultato è frutto di un impegno congiunto tra Stato e Regione, nell’ottica generale di rilanciare lo scalo. Insieme a Sac e all’amministrazione comunale, stiamo lavorando per realizzare anche un’importante area cargo che consenta di sviluppare ulteriormente il commercio dei prodotti provenienti dal territorio. Il governo regionale sta trasformando l’aerostazione di Comiso in un’infrastruttura moderna ed efficiente, capace di sostenere la crescita economica, turistica e sociale dell’intero comprensorio».

—> Leggi di più sui voli Aeroitalia da Comiso a Milano e a Roma

Continuità territoriale Sicilia, le tariffe dei voli

Le tariffe per i voli Aeroitalia in continuità territoriale sono predeterminate e senza variazioni stagionali. La Comiso-Roma Fiumicino sarà di 56,02 euro mentre la tratta inversa costerà 72,84 euro.

Da Comiso e Milano Linate si pagherà 68,02 euro mentre in direzione opposta 78,12 euro. Tutte queste cifre comprendono le tasse aerportuali.

Il biglietto include borsa o zaino a mano, bagaglio a mano fino a 10 kg e bagaglio in stiva fino a 23 kg, check-in gratuito e cambi illimitati senza costi aggiuntivi. Ci saranno ulteriori sconti dedicati a bambini, studenti, pensionati e viaggiatori per motivi di salute. I minori di 2 anni viaggiano gratis.

«Un traguardo importante – aggiunge l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità, Alessandro Aricò – raggiunto anche grazie all’impegno di funzionari e dirigenti del mio assessorato. Non ci fermiamo al trasporto aereo, però, perché stiamo investendo per potenziare alcune infrastrutture locali strategiche».

L’assessore ribadisce l’investimento di 25 milioni in un progetto integrato per migliorare le strade statali 114 e 115, rendendo più agevole l’accesso allo scalo. Ulteriori 1,6 milioni di euro per gli interventi sulla viabilità locale.

—> Visita Aeroitalia.com

Lascia un commento

*