estate-treno

Estate 2025 su rotaie: boom di viaggi in treno, Riccione regina di vacanze

L’estate italiana prende velocità… su rotaie. Con un incremento significativo nel numero di passeggeri tra luglio e agosto rispetto alla primavera, i dati raccolti da Trainline, piattaforma leader in Europa per l’acquisto di biglietti ferroviari, confermano un trend in netta crescita: sempre più italiani scelgono il treno come mezzo preferito per le vacanze.

Un cambiamento culturale e pratico che mette al centro sostenibilità, comodità e flessibilità, ma che racconta anche l’evoluzione delle abitudini di viaggio. In testa alle mete balneari con il più alto tasso di crescita troviamo Riccione, vera e propria rivelazione di quest’estate, che registra un incredibile +511% di passeggeri rispetto al periodo 1 aprile–1 giugno.

La riviera romagnola torna protagonista in estate

Il dato su Riccione non è un caso isolato: Rimini (+192%) e altre località marittime come Lamezia Terme (+213%), Lecce (+184%) e Brindisi (+136%) completano un quadro che premia le mete balneari, facilmente raggiungibili in treno, per weekend lunghi e vacanze rilassanti.

Non si tratta solo di preferenze turistiche: il treno si sta affermando come alternativa reale all’auto e all’aereo, grazie all’aumento dei collegamenti diretti, alle offerte digitali sempre più smart e a una sensibilità crescente verso i temi ambientali.

Le città d’arte si raggiungono in treno

Se il mare conquista con la sua freschezza, le città d’arte continuano a dominare la classifica in termini assoluti di biglietti venduti. A guidare la top 5 delle destinazioni troviamo:

  • Roma
  • Milano
  • Firenze
  • Venezia
  • Napoli

Seguono Bologna, Verona, Torino, Pisa e Genova. Un mix tra city break, motivi personali, business travel e viaggi interregionali, che conferma il ruolo del treno come mezzo trasversale e strategico.

Estate in treno: da Roma verso il Sud, da Milano al lago e alla Riviera

L’analisi Trainline si è focalizzata anche su tre grandi città italiane – Roma, Milano e Napoli – per studiare le tratte più gettonate in partenza.

Da Roma, cresce la domanda verso Lamezia Terme, Salerno e Civitavecchia: segnale chiaro di una voglia di Sud e di mare.

Da Milano, salgono le prenotazioni verso Rimini (+254%), Peschiera del Garda (+142%) e Varenna, piccole perle del turismo lacustre e costiero.

Da Napoli, spiccano Salerno, Roma e perfino Venezia, a testimonianza di una crescente connettività nord-sud.

“Questi dati mostrano chiaramente come il treno sia oggi il mezzo preferito da un numero sempre più ampio di viaggiatori italiani per le vacanze estive,” commenta Andrea Saviane, Country Manager di Trainline Italia.
“La combinazione di puntualità, comfort e impatto ambientale ridotto, unita alla possibilità di prenotare e confrontare le migliori tariffe in pochi click, sta rendendo il treno un alleato chiave per un turismo sostenibile e consapevole.”

Un’estate sempre più green a bordo del treno

L’orientamento verso il treno non è solo una questione di praticità. Il mezzo ferroviario è oggi uno dei simboli più concreti di una mobilità sostenibile che rispetta l’ambiente senza rinunciare al comfort. Trainline, con oltre 270 operatori partner e milioni di passeggeri, continua a promuovere una cultura del viaggio smart, digitalizzata e attenta all’impatto ambientale.

Lascia un commento

*