C’è chi prepara la valigia e chi scodinzola vicino alla porta. Da oggi fino al 15 settembre, Trenitalia (Gruppo FS Italiane) lancia la promozione “Cani Gratis” su tutti i treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity e Intercity Notte, offrendo ai passeggeri la possibilità di viaggiare insieme al proprio cane senza costi aggiuntivi.
Una decisione che, oltre a semplificare la vita di chi parte per le vacanze con il proprio amico peloso, conferma l’attenzione crescente di Trenitalia per un viaggio più inclusivo, sostenibile e… a misura di zampa.
Cani su Trenitalia senza trasportino
La promozione vale per cani di qualsiasi taglia, che possono viaggiare anche al di fuori del trasportino, purché tenuti al guinzaglio e con la museruola a portata di mano. Per usufruire dell’offerta, basta selezionare al momento dell’acquisto il servizio “Viaggia con il tuo cane”, disponibile su tutti i canali Trenitalia: sito, app, biglietterie fisiche e agenzie abilitate.
Nessuna novità invece per gli animali di piccola taglia: come da regolamento, continuano a viaggiare gratuitamente se trasportati in un contenitore omologato (max 70x30x50 cm), anche sui treni Regionali.
Documenti in regola, libertà garantita
Per viaggiare con il proprio cane, è necessario avere con sé:
- libretto sanitario e certificato d’iscrizione all’anagrafe canina (oppure passaporto per i cani provenienti dall’estero);
- museruola e guinzaglio;
e, se si tratta di un cane da assistenza, il certificato di addestramento rilasciato da un centro riconosciuto (non richiesto per i cani guida per passeggeri non vedenti).
Importante ricordare che i cani da assistenza viaggiano sempre gratuitamente, su tutte le categorie di treno e in tutti gli ambienti, comprese carrozze ristorante, FrecciaLink e autobus sostitutivi.
Con Trenitalia cani e padroni felici
La nuova iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di mobilità accessibile e sostenibile che mira ad avvicinare sempre più viaggiatori al trasporto ferroviario anche durante i mesi estivi. In un’Italia che ama gli animali (sono oltre 8 milioni i cani presenti nelle famiglie secondo i dati 2024), Trenitalia offre un’alternativa concreta e sensibile a chi, spesso, rinuncia a viaggiare proprio per non separarsi dal proprio cane.
Una scelta che guarda anche al turismo: più libertà per i viaggiatori significa più flessibilità, più soggiorni fuori porta e un sostegno indiretto all’economia delle località di villeggiatura.