Omologazione Frecciarossa 1000_7 (1)

Frecciarossa 1000: il treno del futuro è Made in Italy

Trenitalia accelera sulla modernizzazione dell’Alta Velocità. Prosegue infatti a pieno ritmo l’iter per l’omologazione e la futura messa in servizio del nuovo Frecciarossa 1000, il treno che rappresenta la nuova frontiera del trasporto ferroviario veloce in Italia ed Europa.

Progettato da Hitachi Rail e prodotto negli stabilimenti di Pistoia e Napoli, il convoglio mantiene le linee eleganti della flotta attuale, ma si rinnova profondamente all’interno e sotto il cofano. Il risultato? Un treno più efficiente, tecnologico e sostenibile, pronto a riscrivere gli standard di viaggio su rotaia.

Frecciarossa 1000: design italiano, anima tecnologica

Il nuovo Frecciarossa 1000 unisce stile e innovazione, nel solco dell’eccellenza industriale italiana. I materiali utilizzati per gli interni sono di alta qualità, le soluzioni ergonomiche studiate per aumentare comfort e benessere dei passeggeri. L’illuminazione, la climatizzazione e la disposizione degli spazi concorrono a creare un ambiente moderno e accogliente, pensato per i viaggiatori odierni.

Ma è sul fronte tecnologico che il salto è più evidente: sistemi digitali avanzati per la gestione dei servizi a bordo, comunicazioni in tempo reale, connettività ottimizzata e una trazione elettrica più efficiente, che garantisce prestazioni elevate e affidabilità aumentata, con velocità di punta di 300 km/h.

Il Frecciarossa 1000 è sostenibile

Il Frecciarossa 1000 di nuova generazione è anche il primo treno ad Alta Velocità al mondo a ottenere la certificazione ambientale EPD (Environmental Product Declaration). Un risultato ottenuto grazie a una rigorosa Analisi del Ciclo di Vita (LCA), che considera ogni fase della vita del treno, dalla produzione allo smaltimento.

Il dato che impressiona è il 97,1% di riciclabilità dei materiali, in aumento rispetto alla generazione precedente (+2,7 punti percentuali). Un passo deciso verso la sostenibilità, in linea con gli obiettivi ambientali europei e nazionali.

Una flotta europea

Non solo Italia. I nuovi ETR1000 sono progettati per viaggiare su sette reti ferroviarie europee: Francia, Germania, Spagna, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio. Questo li rende uno strumento strategico per aumentare l’interoperabilità tra Paesi UE e rafforzare l’offerta di mobilità sostenibile su scala continentale.

Investimenti e consegne: si parte

L’investimento complessivo di Trenitalia ammonta a oltre 1,3 miliardi di euro. Il piano prevede la produzione di 36 treni, con un’opzione per ulteriori 10 convogli, per un totale potenziale di 46 unità. Le prime consegne avverranno entro fine 2025, e il ritmo di immissione in servizio sarà di circa otto treni l’anno fino al 2028.

Frecciarossa 1000 verso una nuova Alta Velocità

Con il Frecciarossa 1000 di nuova generazione, Trenitalia e il Gruppo FS rilanciano la sfida dell’Alta Velocità su binari all’insegna dell’efficienza, della qualità del viaggio e della transizione ecologica.

Il treno del futuro, insomma, è pronto a partire. E non solo più veloce: anche più bello, più smart e più green.

Lascia un commento

*