Gbta a Bruxelles

Gbta a Bruxelles incontra i vertici UE

L'associazione globale del business travel ha effettuato serrati appuntamenti per per parlare di priorità politiche per i viaggi d'affari, spingendo sull'importanza del treno

Gbta a Bruxelles ha incontrato i principali responsabili politici della Commissione Europea, del Parlamento Europeo e della futura Presidenza del Consiglio dell’UE. Obiettivo: promuovere politiche a supporto di un ecosistema dei viaggi d’affari fiorente, sostenibile e modernizzato.

Gli incontri sono durati 4 giorni. I leader di Gbta e il presidente del Comitato Consultivo Europeo hanno partecipato a oltre 20 appuntamenti per parlare di priorità politiche per i viaggi d’affari e come gli appelli all’azione possano riflettersi nei nuovi sviluppi dell’UE e nelle prossime iniziative politiche annunciate nelle ultime settimane.

Gbta s Bruxelles si è impegnata a supportare l’introduzione agevole dei nuovi sistemi di viaggio dell’UE EES ed Etias.

—> Leggi i contenuti dell’Etias

In un incontro con il Commissario UE per gli Affari Interni e la Migrazione, Magnus Brunner, Gbta ha sottolineato l’importanza di viaggi transfrontalieri semplici e sicuri.

L’associazione ha offerto la sua collaborazione sia all’Unione Europea che alla Missione degli Stati Uniti per l’implementazione di nuove procedure di viaggio come il Sistema di Ingresso/Uscita (Ees) e il Sistema Europeo di Informazione e Autorizzazione ai Viaggi (Etias). I vertici puntano inoltre a diffondere comunicazioni con i propri associati.

Gbta a Bruxelles, le credenziali di viaggio digitali

Gbta ha inoltre dichiarato che supporterà le Credenziali di Viaggio Digitali dell’UE, una volta che la Commissione UE le pubblicherà il prossimo anno. Naturalmente a condizione che siano in linea con la sua richiesta di un sistema interoperabile e opt-in in cui si garantisca la privacy dei dati dei viaggiatori d’affari.

Nei suoi incontri a Bruxelles Gbta ha riconosciuto poi la necessità di sviluppare soluzioni praticabili per decarbonizzare il business travel. Per questo motivo ha esortato l’UE a considerare ulteriori incentivi per la produzione e l’adozione di carburante sostenibile per l’aviazione (Saf).

In questo contesto, accoglie con favore il recente annuncio di mobilitare quasi 3 miliardi di euro entro la fine del 2027 e di lanciare un progetto pilota della eSAF Early Movers Coalition. Tutto ciò nell’ambito del Sustainable Transport Investment Plan (Stip).

L’associazione ha inoltre chiesto una rapida adozione dell’iniziativa CountEmissionsEU, per la quale è imminente un accordo politico. Questa punta a fornire accurati dati sulle emissioni, comparabili e trasparenti per tutte le modalità di trasporto.

Infine, Gbta ha chiesto che il settore del business travel venga riconosciuto come un fattore chiave per il progresso nelle future iniziative politiche dell’UE in materia di viaggi e turismo. Questa comprende la Strategia per il Turismo Sostenibile che sarà pubblicata il prossimo anno.

Gbta, il nodo del trasporto ferroviario

Sotto la lente dell’Associazione Globale del Business Travel anche il trasporto ferroviario per i viaggi d’affari. I vertici hanno accolto con favore i piani UE per l’emissione di biglietti unici, insieme a migliori garanzie per i viaggiatori che attraversano le frontiere.

Questa settimana, la Commissione Europea ha annunciato un importante piano di investimenti per accelerare la rete ferroviaria ad alta velocità in tutta l’UE. Il piano prevede anche proposte per stabilire requisiti di interoperabilità e condivisione dei dati per i servizi transfrontalieri.

Gbta ha sottolineato l’importanza di rendere il trasporto su rotaia praticabile per i viaggi d’affari, con collegamenti multimodali e chiarezza sulle regole per il rimborso e la prosecuzione del viaggio.

Questi sviluppi sono direttamente in linea con gli imperativi dei viaggi d’affari: tempi di percorrenza più brevi, migliore connettività tra i principali hub commerciali per sostituire i voli con il treno. Ove possibile.

Gbta considera l’agenda di modernizzazione della rete ferroviaria un passo importante verso un ambiente di viaggio più efficiente e sostenibile per i viaggiatori d’affari.

Obiettivo: sostanibilità del business travel

«I viaggi d’affari sono un motore fondamentale per la crescita economica, la collaborazione internazionale e l’innovazione» ha affermato Suzanne Neufang, Ceo di Gbta.

«I nostri incontri a Bruxelles riflettono l’impegno di lunga data di Gbta nel plasmare un contesto politico che supporti la mobilità, la sostenibilità e la modernizzazione dei viaggiatori. Ci auguriamo di proseguire il dialogo e la collaborazione con i leader UE per garantire che il settore del business travel rimanga resiliente e lungimirante».

La visita di Gbta a Bruxelles sottolinea il suo ruolo di partner proattivo e affidabile nel plasmare il futuro del settore dei viaggi. L’associazione continuerà a collaborare con gli stakeholder globali per garantire che i viaggi d’affari rimangano un catalizzatore di progresso e di connessione.

Infine: l’associazione invita stakeholder del settore, politici e partner a collaborare per promuovere politiche di viaggio intelligenti e sostenibili per i viaggi d’affari.

—> Leggi i più sulle attività di advocacy di Gbta

  Condividi:

Lascia un commento

*