GBTA+VDR Europe Conference 2025, La sintesi del “main event” per i viaggi d’affari

Advertisement

Si è chiusa la tre giorni della GBTA+VDR European Conference 2025, un evento che ha accolto oltre 1.200 partecipanti, tra cui 326 buyer e 65 espositori, provenienti da 40 Paesi, di cui vi abbiamo scritto molto essendo Mission unico media partner presente ad Amburgo, dall’Italia.

“La Conference di quest’anno ha mostrato ancora la forza e lo slancio della comunità dei viaggi d’affari in Europa. Un forum che ha ispirato la collaborazione, promosso l’apprendimento e messo in evidenza le innovazioni che spingono avanti il settore. Specialmente in tempi di incertezza economica, l’ottimismo e l’impegno che abbiamo visto qui riconoscono la natura cruciale dei viaggi d’affari in questa regione e oltre,” ha dichiarato Catherine Logan, Senior Vice President GBTA, EMEA e APAC.

Jens Schließmann, Executive Director del VDR, ha aggiunto: “Stiamo affrontando tempi turbolenti, sia dal punto di vista geopolitico che economico, oltre che ecologico. La mobilità d’affari non diventa più facile; sta diventando sempre più complessa. Per questo la gestione professionale è più importante che mai. Dobbiamo assumerci attivamente questa responsabilità, agendo con cura, raccogliendo informazioni, creando trasparenza e mostrando cosa significa davvero la mobilità d’affari oggi. L’evento ha dimostrato che il settore è pronto ad abbracciare il cambiamento, assumersi responsabilità e creare un futuro migliore.”

GBTA+VDR European Conference 2025, in sintesi

Se in dettaglio leggete su Missionline.it approfondimenti e interviste, qui riportiamo una sintesi utile a dare misura, di tutte le idee, le discussioni spesso con esempi di coraggio e grande esperienza dei 100 relatori che si sono susseguiti su 5 Main Stage e 20 Sessioni Educative.

Tra i relatori di spicco l’economista Nenad Pacek, che ha fatto una previsione sulla domanda del settore e i cambiamenti geopolitici. Un panel di leader industriali ha discusso su come la spinta dell’UE per viaggi senza interruzioni e interoperabilità regionale stia plasmando iniziative di viaggio più intelligenti.

Quindi The Big Idea, un vivace dibattito in stile “aula di tribunale” dove i leader del settore hanno affrontato le questioni più divisive nei viaggi d’affari, come l’evoluzione delle tecnologie di prenotazione e delle politiche di viaggio, fino a biometria e identificazione sicura, con il pubblico che ha fatto da giuria finale. Tra i vari workshop, in uno era presente il membro del Parlamento Europeo per il Portogallo Sergio Gonçalves.

  Condividi:

Lascia un commento

*