Mentre molti erano già in ferie, da un settore lavorativo come quello dei Viaggi d’Affari che è per definizione, sempre in movimento, per l’inizio del mese di agosto 2025 abbiamo mandato in stampa ed è quindi già in distribuzione anch’esso in viaggio verso le scrivanie di molti travel manager italiani, il numero 3 di Mission.
In questo numero, il sommario vede molti contenuti, tra questi da segnalare ci sono certamente:
- il resoconto con fotogallery dei premiati agli ultimi IMA (Italian Mission Awards) 2025 corredato da una serie di commenti dagli intervistati in video, con Annabella D’Argento
- uno Speciale sulle compagnie aeree e le ultime novità in ITALIA visto il momento di non facile stabilizzazione, di fronte a situazioni congiunturali che da un lato “spingono” ma da molti altri limitano e aumentano gli oneri per il settore
- un succoso e tecnico articolo di Alfredo Pezzani, sulle nuove tecnologie di prenotazione, pricing e distribuzione
- un aggiornamento sulla sostenibilità alberghiera di Rosemarie Caglia
- il classico focus sulle destinazioni che tocca il Portogallo e Lisbona, ben argomentata per i viaggiatori d’affari dal nostro Andrea Barbieri Carones dopo un viaggio stampa
- il punto sul MICE italiano, che non teme confronti internazionali per fortuna, a cura di Clara Bini
- un aggiornamento importante, parte nobile su carta del nostro “specialone olimpico” che prende forma nel web da qualche tempo, sull’aspetto legacy delle Olimpiadi Milano Cortina, spiegato da Simona Parini sempre in ottica MICE
- un’intervista a Héctor Royo Calleja, travel manager spagnolo che ci espone l’interessante “sistema solare” per comprendere gli oneri del business travel
- infine varie news di strutture, Tmc, fornitori servizi e settore in generale. Con queste ultime che toccano il trend delle trasferte per le nuove generazioni, le regole “corrette” dalla UE per i viaggi aerei, utili consigli di lettura (“viaggi di carta”) e di mostre, a cura della redazione e di Alberto De Antoni.
Mission 3 2025 da leggere anche online (quello con la bussola in copertina)
A questo link, anche i non abbonati alla rivista cartacea possono leggere online lo sfogliabile comodamente da PC o altro dispositivo. In copertina la bussola in un ambiente autunnale: è elemento classico, datato ma sempreverde pensando alla “direzione” da prendere per i molti aspetti di un viaggio, non solo la più breve per raggiungere la meta, ma la migliore per far di conto con oneri e resa, quando il viaggio è di lavoro…
Se curiosi non solo di viaggi e BT, ma anche di novità auto per il mondo fleet che deve elettrificarsi, restando nell’ambito di “resoconto” del mese appena chiuso, in separata sede su Missionline.it. il racconto con Pro e Contro di un mese in elettrico.