L’innovazione nel business travel sta cambiando tutto il settore dei viaggi d’affari.
Ma in che modo? E a quale scopo? Partendo da quest’ultima domanda, la risposta è semplice: per avere un controllo più attento dei budget e del valore di ogni viaggio. Ossia per avere un migliore rapporto qualità-prezzo.
Ciò significa che le aziende si stanno rivolgendo alla tecnologia per programmare viaggi focalizzandosi sulla produttività, sulla responsabilità e sulle esigenze di chi parte.
Su questa tendenza all’innovazione nel business travel, la Global Business Travel Association ha effettuato un sondaggio tra i suoi soci.
Ne è emerso che le nuove tecnologie sono un motore chiave per la crescita e l’adattamento del settore. Alla domanda su quali fattori siano più importanti per lo sviluppo dei viaggi d’affari, sono soprattutti i professionisti europei ad aver rimarcato che l’innovazione sia fondamentale nel business travel.
Per tutti i manager del turismo di altre aree del mondo, il settore ha una importanza relativamente minore.
Viaggi d’affari, come utilizzare l’intelligenza artificiale
Parlando di innovazione nel business travel non si può che iniziare con l’intelligenza artificiale. Questa tecnologia è già intervenuta nei viaggi aziendali, migliorandone molte fasi.
In tutto il mondo, quasi un acquirente di viaggi su tre prevede di integrare l’intelligenza artificiale nei propri programmi di viaggio nel corso di quest’anno.
Il ricorso a questa tecnologia si motiva col fatto che permette la personalizzazione delle prenotazioni delle trasferte. Aiuta poi a gestire meglio, e in tempo reale, gli eventuali problemi che dovessero sorgere durante il viaggio tipo cancellazione di voli o ritardi.
A quanto dicono i professionisti del settore del business travel, l’intelligenza artificiale sta aiutando le aziende a mgiliorare la propria efficienza. E, dulcis in fundo, permette a chi parte di non avere seccature o prblemi di vario tipo.
Basti pensare ai progressi che si ottengono con le nuove soluzioni digitali, come la verifica biometrica, i visti elettronici e il controllo automatico dei passaporti.
–> Leggi come utilizzare la AI nell’organizzazione di eventi aziendali
Innovazione nel business travel, il tema della sostenibilità
Quando si parla di innovazione non bisogna pensare solo alla tecnologia e alla AI. Il tema della sostenibilità è fondamentale perché sta trasformando il modo in cui le aziende gestiscono i programmi di viaggio dei dipendenti. E modifica il modo in cui questi ultimi fanno scelte ecosostenibili.
Una ricerca Gbta mostra che il 76% degli acquirenti di viaggi, nelle proprie travel policy ha già inserito o sta per inserire degli obiettivi di sostenibilità.
I progressi nelle soluzioni digitali, come la verifica biometrica, i visti elettronici e il controllo automatico dei passaporti, migliorano la qualità della trasferta di lavoro riducendo al minimo l’impatto ambientale.
Inoltre, le piattaforme di gestione dei viaggi basate sulla tecnologia consentono alle imprese di ottimizzare i percorsi di viaggio secondo vari parametri. Non solo in base ai dati sulle emissioni, ma anche nella scelta di hotel sostenibili e di compagnie aeree, aeroporti e persino collegamenti effettuati con aerei utilizzano carburanti sostenibili.
–> Scopri le altre ricerche di Gbta
Tecnologia nel business travel, come utilizzarla in tempo reale
Siccome il rischio e l’incertezza rimangono una caratteristica del panorama globale, la due diligence – o la necessità di ricevere informazione dettagliate – non è mai stata così importante.
Molte aziende si stanno rivolgendo a piattaforme digitali che danno la possibilità di ricevere il tracciamento in tempo reale, avvisi automatici e visibilità della posizione del proprio collaboratore.
Tutte innovazioni che aiutano le imprese a rimanere in contatto con i dipendenti in viaggio. Quindi a rispondere rapidamente in caso di cambiamenti di programma, cancellazioni o ritardi. Tutto questo gioca a vantaggio dei dipendenti e rafforza l’impegno per migliorarne la sicurezza e il benessere.
La ricerca Gbta mostra anche molte aziende stanno investendo in soluzioni che consentono un migliore processo decisionale, a tutto vantaggio del valore e della qualità della traferta.
E l’innovazione sta fornendo ai team addetti al travel gli strumenti necessari per agire più rapidamente, adattare le policy e rafforzare il valore complessivo dei viaggi d’affari.
Con la giusta tecnologia e le giuste partnership, le aziende possono creare programmi di viaggio più strategici, reattivi e pronti per le esigenze future. Il tutto supportando una maggiore resilienza organizzativa in un mercato in continua evoluzione.