Dal 2 settembre il Lufthansa Group (LHG) ha avviato una strategia dirompente nel settore delle prenotazioni aeree, eliminando le sue tariffe più economiche, le cosiddette tariffe “Light”, dalle piattaforme di distribuzione tradizionali, i GDS EDIFACT, per le rotte nazionali tedesche. Questa mossa non si applica solo a Lufthansa, ma a tutti i vettori del gruppo, che include Austrian Airlines, Brussels Airlines, Eurowings e Swiss.
Lufthansa verso un futuro NDC
Il gruppo ha motivato la sua decisione come parte di un’iniziativa più ampia volta a modernizzare il proprio approccio commerciale e a rafforzare la distribuzione diretta. Le tariffe Light saranno ora disponibili esclusivamente attraverso i canali NDC (New Distribution Capability), comprese le piattaforme di aggregazione NDC dei GDS.
LHG si propone di offrire contenuti differenziati e soluzioni di prenotazione più flessibili e orientate al futuro attraverso l’NDC. Questa tecnologia, promossa dall’IATA, consente alle compagnie aeree di vendere i propri prodotti in modo più dinamico e diretto, superando i limiti dei sistemi GDS tradizionali che spesso non riescono a visualizzare tutti i servizi e le offerte ancillari.
Questa transizione non è un caso isolato. Negli ultimi anni, un numero crescente di compagnie aeree a livello globale ha iniziato a imporre sovrapprezzi sulle prenotazioni effettuate tramite EDIFACT, spingendo agenzie di viaggio e intermediari a migrare verso i canali basati su NDC.
Lufthansa sperimenta il dirottamento delle tariffe economiche
La mossa sulle rotte tedesche fa parte di una strategia più ampia e misurata. Il gruppo ha annunciato di voler monitorare attentamente le performance e i feedback di questo cambiamento prima di introdurre ulteriori misure.
In un’iniziativa separata, LHG sta conducendo un esperimento simile per i voli in partenza da Singapore verso la regione DACHB (Germania, Austria, Svizzera e Belgio). Fino al 30 novembre, le tariffe nelle classi di prenotazione K, L, T e S sono disponibili unicamente tramite i canali NDC e i siti web delle compagnie aeree del gruppo.
Questi esperimenti indicano chiaramente la direzione che il Lufthansa Group intende prendere: un controllo maggiore sulla propria offerta e una spinta decisa verso canali di distribuzione più moderni, diretti ed efficienti, a discapito dei vecchi sistemi.