auto usate elettriche

Auto elettriche aziendali: una guida per imprenditori e fleet manager

La nuova guida “Come si elettrifica una flotta aziendale”, pubblicata da Motus-E, risponde alle domande di imprenditori e fleet manager riguardo alle opportunità e alle sfide dell’elettrificazione delle flotte aziendali, con i molti nuovi modelli in arrivo sul mercato.

Partendo da un’analisi della normativa nazionale e comunitaria, il manuale affronta temi fondamentali per i professionisti del settore. Vengono approfondite le diverse esigenze di aziende e conducenti, la gestione dei veicoli e della loro ricarica, fino all’analisi economica e alle esperienze dirette di chi ha già iniziato il percorso verso l’elettrico.

Fabio Pressi, presidente di Motus-E, spiega che il manuale vuole fare chiarezza sui principali vantaggi dell’elettrificazione e sulle strategie da adottare per sfruttarli al meglio. Al centro del volume c’è il ruolo del fleet manager, che deve affrontare sfide sempre più complesse e aggiornarsi costantemente. Questi professionisti devono infatti trovare l’equilibrio tra esigenze di mobilità, vincoli ambientali ESG e obiettivi di business, integrando competenze sull’auto con quelle fondamentali per la gestione energetica.

La guida è pensata come uno strumento utile a chi lavora nel settore, nato dall’integrazione delle competenze di Motus-E nei campi dell’automotive e dell’energia. In futuro, il volume sarà arricchito con nuovi casi di studio, testimonianze ed esempi pratici di aziende che hanno già scelto di passare all’elettrico.

Le flotte aziendali rappresentano un canale cruciale per il mercato dell’auto e sono fondamentali per la diffusione della mobilità elettrica. Inoltre, giocano un ruolo importante per lo sviluppo del mercato dell’usato elettrico.

Per questo, Motus-E sostiene da tempo una proposta che supporta le aziende nel processo di elettrificazione del parco auto. L’iniziativa prevede l’aumento delle percentuali di costo riconosciute per l’acquisto, il leasing e il noleggio, oltre a elevare il limite fiscale massimo attualmente previsto per ogni modalità di acquisizione.

Advertisement

Lascia un commento

*