Non solo auto da vendere, anche innovative e distribuite per la prima volta in Italia da ATFlow come le Xpeng. Autotorino pensa anche al territorio per vari aspetti e parlando non solo della sede nativa, principale e di recente rinnovata, in Valtellina, ma di Bergamo, le due entità sono unite da un legame che, in oltre vent’anni, il principale Dealer italiano ha stretto con la Città dei Mille. Ma anche la sua comunità e i simboli della sua eccellenza in molti ambiti, come il Volley Bergamo 1991.
Da sempre vicina al mondo dello sport e ai suoi valori come l’impegno, la passione, il desiderio di costante miglioramento e la motivazione nel raggiungere sempre nuovi traguardi, Autotorino ha condiviso negli anni Duemila diverse tappe significative dei Rossoblù, sostenendo la mobilità del Team.
L’accordo Volley Bergamo 1991 e Autotorino
L’estate 2025 vede nuovamente accanto le due realtà, per un percorso che coprirà due stagioni: Autotorino sarà Gold Sponsor e Official Automotive Partner di Volley Bergamo 1991 per i campionati 2025/26 e 2026/27.
Così Plino Vanini, presidente di Autotorino, saluta l’avvio della rinnovata collaborazione: “Con il Volley Bergamo 1991 abbiamo da sempre un rapporto stretto e aperto, anche oltre l’avverarsi di formali sponsorizzazioni; nonostante ciò, sentiamo forte l’emozione e l’orgoglio di tornare ufficialmente a condividere le prossime due stagioni nella massima serie della pallavolo femminile Italiana, espressione del sano movimento pallavolistico sviluppato attorno ai colori Rossoblù, tra Serie A1, squadre giovanili e un tifo radicato ed entusiasmante”.
“La presenza di Autotorino al nostro fianco è garanzia di sicurezza – sottolinea Paolo Bolis, Chief Financial Officer di Volley Bergamo 1991 – si tratta di un Partner autorevole e una realtà che nel corso degli ultimi anni ha saputo farsi strada in un settore molto competitivo presentandosi al pubblico attraverso numerose sponsorizzazioni sportive. Siamo felici che abbia scelto di accompagnarci per due stagioni”.
Autotorino metterà a disposizione di Volley Bergamo 1991 una flotta di 9 vetture in grado di offrire la giusta soluzione per le esigenze di ciascun fruitore, dai dirigenti alle atlete, grazie alla possibilità di rispondere a specifiche necessità e preferenze con l’ampio novero di Case rappresentate ufficialmente e di servizi personalizzati per la fruizione.
Protocollo d’Intesa con la Polizia di Stato
Altra novità, collaborazione che riguarda il gruppo Autotorino è il Protocollo di collaborazione con la Polizia di Stato per la Prevenzione e il Contrasto dei crimini informatici.
L’accordo si colloca tra le iniziative di prevenzione, promosse dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, nei confronti delle minacce cyber alle infrastrutture informatizzate di maggior rilievo per il sistema-paese. Alla presenza del Questore di Sondrio, il Protocollo è stato siglato da Manuela DE GIORGI, Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica- Polizia Postale Lombardia e dal Presidente di Autotorino S.p.A. Plinio VANINI.
Il protocollo mira a sviluppare una sinergia tra la Polizia Postale e Autotorino per condividere e analizzare ogni informazione utile a prevenire e contrastare attacchi cibernetici o danneggiamenti alle infrastrutture informatiche del gruppo.
Il tema della protezione delle infrastrutture informatiche, istituzionalmente affidato alla Polizia di Stato, assume un ruolo centrale e viene declinato non solo nell’adozione di standard di sicurezza condivisi, ma anche in un forte investimento nelle competenze. Un’attività formativa curata dagli specialisti della Polizia Postale attraverso incontri periodici tesi ad aumentare la consapevolezza del rischio cibernetico e finalizzati a creare un know-how strutturato ed aggiornato alle più recenti sfide digitali.
Bianchessi Auto e Cremona, Toyota, Lexus, Hyundai e Kia
Untima novità, del tris che Autotorino ci propone in questa estate 2025, è che il gruppo ha sottoscritto il contratto per l’acquisizione dell’intero capitale sociale di Bianchessi Auto S.r.l., includendo le tre sedi in provincia di Cremona e mantenendo i 95 collaboratori attuali.
L’operazione, soggetta all’approvazione dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato, sarà completata entro la fine del 2025, andando a rafforzare la presenza di Autotorino nel territorio cremonese. Si amplia così l’offerta di servizi di mobilità per i marchi Toyota, Lexus, Hyundai e Kia.