C2A, azienda francese fondata nel 2010 da Gilles D’Huiteau, è oggi un punto di riferimento nella gestione delle spese per il personale viaggiante in Italia e in Europa, grazie anche alla nuova carta ibrida.
“Tutto è iniziato durante la crisi del 2008, quando le coperture delle assicurazioni credito venivano annullate di continuo. Ho voluto creare una carta di pagamento che non richiedesse garanzie, unendo i vantaggi delle carte carburante e bancarie. Così è nata C2A, una soluzione pensata per dare libertà e sicurezza ai trasportatori” spiega D’Huiteau.
Con oltre 480.000 carte emesse in 27 Paesi, C2A offre una soluzione di pagamento digitale inedita, integrando numerosi servizi utili agli autisti: dal pagamento di carburanti tradizionali e alternativi ai parcheggi sicuri, dai pedaggi ai traghetti fino alle prenotazioni alberghiere.
C2A: una carta flessibile e sicura
Il principale punto di forza della carta C2A risiede nella sua flessibilità e sicurezza. Le aziende possono configurare in autonomia l’uso della carta, stabilendo categorie di spesa autorizzate, limiti giornalieri o settimanali, geolocalizzazione e attivazione automatica.
“La nostra è una carta a chip, quindi a prova di clonazione. Inoltre, il cliente decide cosa può essere pagato con ciascuna carta. E senza fare affidamento su credito o assicurazioni che possono annullarsi da un momento all’altro” afferma il CEO.
In caso di emergenza, il team di C2A può bloccare in tempo reale qualsiasi carta. Inoltre, ogni pagamento effettuato tramite il network di partner è accompagnato da una fattura unica e centralizzata, con la possibilità di recuperare l’IVA e le accise in Europa.
La carta multi-energia, 100% digitale
Con un network in continua espansione che conta oltre 5.300 stazioni di servizio convenzionate, C2A si distingue per l’approccio multi-energia, supportando non solo i carburanti tradizionali, ma anche le nuove fonti alternative, tra cui il biometano, l’HVO e l’elettrico.
L’app MyC2A Check consente di localizzare i punti di rifornimento più convenienti, monitorare le spese in tempo reale e prenotare servizi lungo il tragitto. Tutto ciò si traduce in una riduzione dei costi fino al 15% grazie alla rete di partner e in una gestione più snella e trasparente per l’impresa.
“I clienti possono evitare burocrazia, gestire le spese in tempo reale e accedere a un network multi-energia che copre ogni esigenza: carburante, pedaggi, parcheggi, hotel, ristoranti” continua Gilles.
L’Italia al centro della strategia di crescita di C2A
L’Italia rappresenta per C2A un mercato strategico grazie alla predominanza di piccole e medie imprese, che costituiscono il cliente ideale per una soluzione flessibile e senza vincoli di credito. “Gli italiani sono già abituati a usare carte di debito – spiega l’azienda – e questo facilita l’adozione del nostro sistema”. L’obiettivo per i prossimi mesi è triplicare la base clienti nel Paese, superare le mille stazioni convenzionate e rafforzare la collaborazione con associazioni e consorzi regionali.
Una carta, mille soluzioni: la mobilità del futuro parte da C2A
Con la sua filosofia orientata alla semplificazione, all’innovazione e all’efficienza, C2A si afferma come partner strategico per tutte le imprese di trasporto che vogliono affrontare il futuro con strumenti all’avanguardia. L’azienda guarda con fiducia al mercato italiano, puntando a contribuire in modo concreto alla digitalizzazione, sostenibilità e crescita del comparto.