Confcommercio Mobilità

Confcommercio Mobilità parla con il Governo e Salvini, per salvare il comparto

Advertisement

All’evento “Ritorno al Futuro: 10 anni di Confcommercio Mobilità”, tenutosi a Milano presso Palazzo Bovara, è stato celebrato il decennale della federazione con un appuntamento che ha visto la partecipazione di istituzioni, rappresentanti politici di spicco, esperti e operatori del settore automotive.

Il dibattito si è focalizzato sulle nuove prospettive del comparto mobilità europeo, in un contesto di recenti aperture UE su neutralità tecnologica e riconoscimento dei biocarburanti come soluzione per la decarbonizzazione.

Il presidente Simonpaolo Buongiardino ha ripercorso le tappe principali che hanno segnato l’evoluzione della mobilità negli ultimi dieci anni, dal Dieselgate alle politiche Green Deal. Con la necessità di una strategia europea che consideri l’intero ciclo di vita del veicolo, non solo le emissioni allo scarico, sottolineando come la mobilità debba rimanere accessibile, sostenibile e inclusiva.

L’intervento particolarmente atteso è stato quello del Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, che ha definito l’attuale impostazione europea “un suicidio industriale”, richiamando la necessità di “ripensare il Green Deal per restituire all’Europa un futuro produttivo e sostenibile”. Salvini ha rimarcato che la mobilità deve essere un diritto di tutti e non solo di pochi, chiedendo politiche urbane più inclusive basate su ricerca, infrastrutture e libertà di movimento.

Nel confronto, sono emersi anche i temi della competitività italiana e della gradualità nella transizione energetica: esponenti del Parlamento europeo e del governo italiano hanno chiesto revisioni sulle tempistiche del bando ai motori endotermici del 2035 e una maggiore integrazione tra trasporti, turismo e sviluppo regionale. La ricorrenza è stata occasione per proporre clausole di revisione biennali sugli obiettivi climatici e promuovere una mobilità che resti motore di progresso e non un vincolo alla libertà individuale.

Lascia un commento

*