ioniq-9-01-mission

Hyundai al Salone dell’Auto di Torino 2025 con la nuova Ioniq 9

L'ultimo arrivato nella famiglia Ioniq di Hyundai, è un D-SUV dotato di motorizzazioni 100% elettriche, configurazione a 7 posti, interni modulari e un'autonomia fino a 620 km.

Oltre alla Insteroid, concept ispirato al mondo dei videogiochi e derivata dal SUV elettrico compatto Inster, Hyundai si è presentata al Salone dell’Auto di Torino 2025 con un altro suo attesissimo modello, presentato in anteprima nazionale. Stiamo parlando della Ioniq 9, l’ultima arrivata nella gamma di veicoli 100% elettrici a batteria proposta dal marchio coreano.

Un SUV di grandi dimensioni, definita dallo stesso brand come “l’eccellenza del mondo Hyundai nell’elettrificazione“. Zero emissioni, volumi da Segmendo D ma anche un pacchetto tecnologico di prim’ordine, che segue quella filosofia dello Smart living Space, che punta ad aumentare il comfort e la fruibilità dei propri veicoli, trasformandoli in una specie di “seconda casa”.

Una lunga serie di dotazioni e funzionalità, presenti dentro e fuori la nuova Ioniq 9, che abbiamo avuto modo di vedere e scoprire in prima persona durante l’ultimo Salone dell’Auto di Torino, qualche settimana prima del suo arrivo nelle concessionarie italiane a partire da metà ottobre.

Dimensioni da SUV e aerodinamica da GT

onostante le dimensioni imponenti — 5,06 m di lunghezza, 1,98 m di larghezza e 1,79 m di altezza — la nuova Ioniq 9 adotta soluzioni stilistiche che incidono positivamente sull’aerodinamica, garantendo un CX di 0,26. Un valore da vera Gran Turismo.

Merito di accorgimenti che uniscono stile e funzionalità: dal sottoscocca carenato e sagomato a una linea del tetto morbida e spiovente passando per deflettori anteriori attivi, una prima volta per un veicolo prodotto da Hyundai.

A dare un tocco di family feeling, fari i fari Parametric Pixel, comuni a tutte le vetture della gamma EV proposta da Hyundai. Questi ultimi sono composti da gruppi LED formati da piccoli elementi quadrati con illuminazione intelligente. Un motivo che ritorna anche nei fanali posteriori, perfettamente integrati con la coda di questo D-SUV, il cui profilo è ispirato al mondo nautico.

Una “seconda casa” su quattro ruote

Oltre ad avere tre file di sedili con possibilità di configurazione a 6 o 9 posti, gli interni della Ioniq 9 poggiano su un fondo piatto garantito dalla piattaforma E-GMP, dedicata ai modelli EV di Hyundai. Questa soluzione aiuta e non poco in termini di spazio per le gambe. L’abitacolo, nonostante la linea spiovente del tetto, ha un buono sviluppo in altezza, garantendo un buon livello di comodità anche per i passeggeri in terza fila.

Oltre a un’indubbia modularità, gli interni della Ioniq 9 puntano su uno stile lounge-like, caratterizzati da forme morbide che sfruttano la luce naturale, filtrata attraverso il tetto panoramico che corre lungo quasi tutta la lunghezza dell’auto.

A livello di tecnologia, questo D-SUV full-electric offre una plancia digitale composta da due display curvi da 12,3”, uno dedicato al driver e l’altro per l’infotainment. Quest’ultimo, oltre all’integrazione wireless con Apple CarPlay e Android Auto, aggiornamenti Over-The-Air e l’assistente vocale Hyundai AI Assistent, gestisce gli ADAS, che già nella nell’allestimento entry level Business comprendono:

  • Sistema di assistenza anti-collisione frontale con riconoscimento veicoli, pedoni e ciclisti
  • Sistema di mantenimento al centro della carreggiata
  • Highway Driving Assist
  • Lane Keeping Assist
  • Sistema di riconoscimento attivo dei limiti di velocità
  • Manual Speed Limit Assist
  • Blind-Spot Collision-Avoidance Assist
  • Cruise Control Adattivo con funzione Stop & Go
  • Rear Occupant Alert con sensore

Il bagagliaio garantisce una capienza di 620 litri con tutte e tre le file in posizione che cresce fino a 1.323 litri con la terza fila ripiegata. A completare il tutto ci pensano, nei modelli di fascia più alta – XClass e Callighraphy – il sistema audio premium Bose a 14 altoparlanti e l’Active Noise Cancelling-Road (ANC-R), composto da vetri acustici, guarnizioni a tripla porta e pneumatici “silenziosi”.

Zero emissioni e tanta autonomia

Passando alle motorizzazioni, la Ioniq 9 offre una gamma di propulsori full-electric che variano da 218 cv della versione a trazione anteriore ai 428 cv della AWD Performance.

Comune a tutte e tre le varianti, la batteria da 110 kWh che, lavorando su un’architettura da 800 V, che consente di portare la batteria dal 10% all’80% in appena 24 minuti con colonnine da 350 kW.

Una dotazione in grado di garantire alla Ioniq 9 un’autonomia tra i 600 km e i 620 km, rispettivamente nelle versioni AWD performance con cerchi da 21″ e RWD con cerchi da 19″.

Quanto costa la nuova Hyundai Ioniq 9?

Versione Motore Autonomia Prezzo Business Prezzo XClass Prezzo Calligraphy
Ioniq 9 RWD 218 cv (160 kW) 620 km 69.900 € 75.900 €
Ioniq 9 AWD 307 cv (226 kW) 600-606 km 79.900 € 83.500 €
Ioniq 9 AWD Performance 428 cv (315 kW) 600 km 85.500 €

 

Lascia un commento

*