Il nuovo TOYOTA HILUX riparte (anche) attraverso l’elettrico e l’idrogeno

Toyota ha annunciato il lancio del Nuovo Hilux, la nona generazione dell’iconico pick-up, da sempre simbolo globale di forza, affidabilità e qualità duratura vestirà i panni di un pick-up versatile con motorizzazioni MHEV, BEV e a fuel cell a idrogeno. 

Advertisement

 

Attraverso questa nuova generazione, Hilux rivoluziona la sua identità all’insegna dell’elettrificazione, in linea con la strategia multi-tecnologica di Toyota. La gamma si arricchisce infatti di due versioni a zero emissioni: una completamente elettrica alimentata a batteria e una innovativa variante Fuel Cell alimentata ad idrogeno.

La strategia multi-tecnologica di Toyota nasce dalla volontà di rispondere alle diverse esigenze dei clienti nelle diverse condizioni in cui vivono quotidianamente. Consapevole che nessuna singola tecnologia può soddisfare tutte le necessità, Toyota propone soluzioni diversificate per offrire la massima flessibilità.

Il Nuovo Hilux offre una gamma di motorizzazioni capace di rispondere alle esigenze e alle condizioni di guida più disparate, in tutto il mondo. L’obiettivo è estendere il suo potenziale di mercato, mantenendo intatti i valori fondamentali di qualità, durata e affidabilità che lo hanno reso il pick-up più iconico al mondo.

Design “agile e robusto”

Il nuovo design di Hilux è stato sviluppato attraverso il motto  “Robusto e Agile” (Tough and Agile) con l’obiettivo di trasmettere forza e dinamismo.

Il frontale, completamente rivisitato nelle proporzioni, trasmette potenza e solidità visiva, grazie ai nuovi gruppi ottici sottili collegati da una barra centrale che ospita il badge TOYOTA in stile classic. Sulla versione BEV, il trattamento aerodinamico si distingue per l’assenza della tradizionale calandra sostituita da un frontale più pulito, con cerchi in lega dedicati. Tra le novità comuni a tutte le versioni spiccano il nuovo gradino posteriore per facilitare l’accesso al cassone e la pedana laterale ridisegnata per agevolare l’ingresso nell’abitacolo.

Gli interni

La nona generazione di Hilux sarà disponibile esclusivamente nella configurazione a doppia cabina, una scelta strategica che rispecchia le preferenze prevalenti del mercato. L’abitacolo è stato completamente rinnovato, con un significativo miglioramento qualitativo, è ora ispirato al nuovo Toyota Land Cruiser. La console centrale adotta un nuovo design orizzontale, che integra un virtual cockpit personalizzabile da 12,3″ e un touchscreen centrale fino a 12,3 pollici, per un’esperienza tecnologica avanzata e intuitiva.

Tutti i comandi per la guida AWD e fuoristrada sono raggruppati centralmente per un facile utilizzo; il modello BEV adotta anche un selettore di guida “shift-by-wire” a singola azione, che consente una risposta immediata al tocco e una sensazione di precisione ed affidabilità al volante. Anche la connettività a bordo è stata migliorata, Hilux è ora disponibile con un caricabatterie per dispositivi wireless e nuove porte USB nella parte posteriore della cabina.

Toyota per le flotte

I nuovi clienti di Hilux potranno accedere ai servizi remoti e connessi utilizzando l’app MyToyota, comoda sia per i singoli utenti che per la gestione di flotte. Attraverso l’app, i gestori di flotte potranno visualizzare i dati fino a 10 veicoli contemporaneamente, visualizzando informazioni fondamentali come la posizione in tempo reale, il livello del carburante e lo stato di ricarica dei veicoli elettrici, nonché la cronologia dei viaggi.

Più sicurezza e precisione alla guida

Per la prima volta, Hilux adotta il servosterzo elettrico, offrendo una guida più precisa, manovre semplificate e maggiore comfort su terreni sconnessi.

Le funzionalità incluse nel pacchetto di sicurezza e assistenza alla guida Toyota T-Mate di Hilux sono state notevolmente ampliate. Il nuovo modello sarà disponibile – a seconda dell’allestimento – con una serie di funzioni nuove e aggiornate, tra cui un’estensione del Toyota Safety Sense che include ora la regolazione dell’accelerazione a bassa velocità, il Proactive Driving Assist e un sistema di arresto di emergenza con aggiornamenti disponibili over-the-air.

Altri nuovi elementi includono un monitor per gli angoli ciechi, l’assistenza all’uscita sicura e il driver monitor camera.

Come già sottolineato in precedenza, Toyota non vuole lasciare fuori nessuno: pronte nuove motorizzazioni di tipo MHEV a 48 V, BEV ma sopratutto anche ad idrogeno. Dal 2028, ad affiancare la berlina Mirai, già operativa nel campo delle vetture ad idrogeno, ci penserà proprio l’Hilux.

HILUX full electric

L’introduzione della versione elettrica rappresenta una svolta epocale per Hilux, ottenuta senza rinunciare alla rinomata qualità, durata e affidabilità del modello.

Questa proposta è particolarmente interessante per i clienti flotte che cercano un pick-up capace di combinare prestazioni a zero emissioni con la praticità d’uso quotidiana. Hilux mantiene la sua robusta struttura body-on-frame, garanzia di solidità e resistenza anche nelle condizioni più impegnative ed è stato progettato per offrire prestazioni eccellenti in fuoristrada, con soluzioni tecniche specifiche per proteggere la batteria da urti o infiltrazioni d’acqua. Inoltre, la profondità di guado è uguale a quella dell’attuale modello con motore convenzionale.

L’Hilux BEV è dotato del sistema Multi-Terrain Select che ottimizza le prestazioni del veicolo su diversi terreni fuoristrada utilizzando il controllo del freno e della coppia, paragonabile alla guida nella selezione L4 in un veicolo con motore convenzionale.

Il propulsore dell’Hilux BEV è equipaggiato con una batteria agli ioni di litio da 59.2 kWh e di assali elettrici anteriori e posteriori che garantiscono una trazione integrale permanente. La coppia erogata è di 205 Nm all’anteriore e 268.6 al posteriore.  I dati provvisori di pre-omologazione indicano un carico utile di 715 kg, una capacità di traino di 1.600 kg e un’autonomia di guida WLTP di circa 240 km. Toyota punta ad offrire le migliori capacità di ricarica della categoria che ridurranno al minimo i tempi di fermo del veicolo.

 HILUX anche elettrico con il fuel cell a idrogeno

Il futuro di Hilux si arricchisce ulteriormente con l’annuncio di una versione equipaggiata con un sistema di Fuel Cell a idrogeno sviluppata da Toyota. L’Hilux a celle a combustibile sarà un’ulteriore dimostrazione dell’impegno di Toyota nel valorizzare l’idrogeno come fonte di energia pulita contribuendo allo sviluppo e alla diffusione di ecosistemi e infrastrutture dedicate all’ idrogeno in Europa. Il lancio di questa motorizzazione è previsto per il 2028.

HILUX  Mild Hybrid a 48V:

Il propulsore Mild Hybrid da 48 V, introdotto nella gamma Hilux nel 2025 sarà la motorizzazione più diffusa in Europa con l’arrivo della nuova generazione. La produzione è prevista a partire primavera del 2026.

Il sistema comprende una batteria agli ioni di litio da 48 V, comodamente alloggiata sotto i sedili posteriori in modo da non compromettere lo spazio interno, un motogeneratore elettrico e un convertitore DC-DC.  Il motore da 2,8 litri – affiancato dal piccolo sistema MHEV -offre prestazioni fluide e silenziose sia nella guida su strada che in fuoristrada con una risposta particolarmente lineare in partenza e in accelerazione.

Viene mantenuta un’eccellente capacità di carico: può trasportare carichi fino a una tonnellata e rimorchi fino a 3.500 kg.

Lascia un commento

*