hyundai-ioniq-5-n-line-prova missionfleet (4)

Ioniq 5: i perché di una Hyundai elettrica comoda e sportiva

La prova della Hyundai elettrica in versione N-Line, mostra tutto il “buono e tipico” del brand per il segmento

Advertisement

Non è certo piccola, con 4,65 m di lunghezza, ma la Hyundai Ioniq 5 sembra più compatta di quanto è. Sia da fuori sia al volante, perché forme squadrate più che personali, oggi e illuminazione futurista satura di Led, insieme a tanti dettagli aerodinamici a contrasto e ai bei cerchi 20”, enfatizzano molto meno la lunghezza di una Bev che, grazie al pianale e al passo di tre metri, offre tanto spazio agli occupanti, facendosi “guidare” molto, ma molto più reattivamente di certi SUV termici con pari volumetria per gli occupanti.

Un’auto che, in allestimento N-Line, cattura gli sguardi di chi ami la sportività incuriosendo per la grinta, espressa a livello dinamico ma anche sonoro, se gradito, con un sound regolabile.

Stile e dotazioni

Molte e buone le regolazioni dei sedili, elettriche anteriormente, come anche la relativa climatizzazione: non da tutti. Proprio il clima si comanda da una barra satura di tasti, altra rarità oggi, che può piacere o meno. Mentre il volante è molto sportiveggiante nel taglio e nello stile.

Ovviamente, insieme al morbido avvolgimento di forme e materiali curati (misto pelle – Alcantara su tutti) con buona ariosità e tanti vani intelligenti, soprattutto anteriormente, emergono i due display 12,3”.

L’Infotainment è ricco di ambienti e menù, da conoscere, lo strumento più intuitivo e diretto, con tutto quanto serva, volendo replicato sull’head-up display.

Non mancano ricarica wireless e connettori Usb, nemmeno prese di corrente per il V2L e un’intelligente “isola” di appoggio rinnovata, che integra alcuni tasti utili (es. l’assistenza parcheggio). Nel bagagliaio, esteso in lunghezza, da 520 a 1.580 litri, a cui si sommano i 24 del frunk sotto al cofano.

Ioniq 5 N-Line, Guida

Alla guida, buon comfort e valida sicurezza, ma anche prestazione e reattività non permesse a molte termiche. Per via del setting “N” su pianale “skateboard” e dei due motori elettrici: sincroni a magneti permanenti, con trazione integrale automatizzata e potenza 100+225 CV (255+350 Nm la coppia).

Più che lo 0-100 km/h in 5,3 la Ioniq 5 N-Line coinvolge per la direzionalità estrema, anche andando veloci e per l’i-Pedal, utile in città. Per i viaggi conta sull’insonorizzazione e le tante regolazioni, oltre che molti driving-mode (5, incluso quello Snow) e il supporto della navigazione connessa (un must per le Bev) che integra le segnalazioni di punti ricarica utili, con scelta di quanto margine avere a destinazione o alle tappe.

Gli Adas ci sono tutti, regolabili ed escludibili. Tra i più utili a un driver aziendale che viaggia, l’ACC e l’assistente al cambio di corsia, ma anche l’ottima assistenza con (forte) tutela in retromarcia.

Consumi e autonomia coerenti al dichiarato

Lato consumi, sono buoni e quasi inferiori al dichiarato (18,1 kWh/100 km nel Wltp comb.) se si guida a modo, con poco carico e senza sfruttare tutta la sportività. Altrimenti la Ioniq 5 N-line è godereccia senza mai mettere pressione al driver ma più impegnativa, in certi sensi, avendo comunque massa (che al volante non si sente) oltre le 2 tonnellate.

Nel nostro caso, l’autonomia è rimasta sempre oltre i 450 km, anche 500 talvolta, come dichiarato per il Wltp combinato. Grazie alla batteria da 84 kWh 800 Volt, ricaricabile a 11 kW AC o fino a 350 kW DC (valore ai vertici, che riduce a 20 minuti un “pieno”) e un utilizzo raramente autostradale, a velocità elevate.

Quanto costa la Ioniq 5 MY26

Su listino prezzi Hyundai Italia, il modello in prova indica 62.300 euro, ma la gamma Ioniq 5 MY26 parte da 43.700 euro, con la già valida e fruibile Rwd 63 kWh papabile di eco-bonus.

In termini aziendali, oltre che il canone di noleggio offerto al fleet manager, incidono la compatibilità EV del dipendente, a oggi crescente e il gusto per un’auto giovanile, pur se ispirata alla Pony Coupe Concept del 1974, che esce dal coro visivamente ma in parte anche per la buona resa e le sensazioni guida.

Scheda Tecnica – Hyundai Ioniq 5

Allestimento in prova: 84 kWh N-Line Awd
Prezzo: 62.300 euro
Carrozzeria: 2 volumi – 5 Porte / 5 Posti
Vano bagagli post. 520 – 1.580 l.
Massa: 2.185 kg
Misure: 4,66 * 1,89 * 1,65 m – passo 300 cm
Alimentazione: Elettrica
Batteria: 84 kWh 800V
Ricarica: 11 kW AC – 350 kW DC
Potenza: 325 CV – 605 Nm
Trazione: Integrale automatica
Velocità max: 185 km/h
Accelerazione: 0-100km/h in 5,3 secondi
Range Wltp: 495 km (dato MY25)

 

–> Qui le ultime novità Hyundai Italia per le flotte in ottica 2026, dal Salone di Torino

 

Advertisement

Lascia un commento

*