IPlanet e Spirii insieme per accelerare la transizione elettrica delle flotte aziendali

Un accordo, quello tra l'azienda italiana e danese dà vita a un ecosistema di ricarica intelligente, pensato per semplificare l’elettrificazione delle flotte e ottimizzare la gestione energetica.

Accelerare la transizione elettrica delle flotte italiane con una soluzione di ricarica completa, integrata e semplice da gestire. È questo l’obiettivo della nuova partnership siglata tra IPlanet, la joint venture tra IP e Macquarie Capital, e Spirii, piattaforma danese specializzata in software per la mobilità elettrica e parte del gruppo Edenred.

L’accordo punta ad accompagnare le aziende nel percorso verso l’elettrificazione, fornendo strumenti tecnologici e servizi in grado di ridurre complessità e rischi operativi.

“La nostra esperienza con partner pubblici e privati in tutta Italia – spiega Pasquale Cuzzola, Amministratore Delegato di IPlanet – ci ha dimostrato che molte imprese vogliono intraprendere la transizione elettrica, ma si scontrano con ostacoli tecnici e il timore di possibili discontinuità operative”.

Come funziona la collaborazione tra IPlanet e Spirii?

La collaborazione prevede l’offerta di soluzioni di ricarica avanzate basate sul software di Spirii, che includono ricarica intelligente e ottimizzazione energetica, gestione degli accessi, diagnostica remota e un’app dedicata per i clienti finali.

IPlanet curerà invece installazione, manutenzione e assistenza clienti, mettendo a frutto la propria esperienza nella realizzazione di progetti complessi e sistemi energetici integrati.

cuzzola-harritshoj-iplanet-spirii-mission
Tore Harritshøj, Cofondatore e CEO di Spirii (sinistra) e Pasquale Cuzzola, CEO di IPlanet (destra)

“La soluzione che proponiamo insieme a IPlanet – sottolinea Tore Harritshøj, Amministratore Delegato e co-fondatore di Spirii – offre alle flotte italiane un’infrastruttura di ricarica evoluta, capace di abilitare una crescita sostenibile e di adattarsi nel tempo all’aumento della domanda”

Oltre a semplificare i processi di elettrificazione delle flotte, la partnership apre nuove prospettive di innovazione nella gestione dell’energia e nei servizi di rete con applicazioni quali il load balancing, la regolazione di frequenza e l’integrazione di sistemi di accumulo.

Chi è Spirii?

Fondata nel 2019, Spirii è oggi presente in 22 mercati con sedi a Copenaghen, Barcellona, Amburgo, Nizza e Londra. L’azienda offre una piattaforma software per la gestione delle infrastrutture di ricarica, progettata per aziende, flotte e operatori.

Dal 2024 parte del gruppo Edenred, Spirii conta un team di 180 persone e mette a disposizione un’ampia rete di ricarica in roaming con oltre 700.000 punti in Europa, grazie a partnership con operatori nei settori della logistica, del real estate, del retail, dell’energia e delle utility.

A completare questo già ampio ecosistema, ci pensa l’app Spirii, che consente agli utenti di localizzare i punti di ricarica, avviare e monitorare la ricarica e accedere facilmente alla rete europea di colonnine pubbliche in roaming.

Con questa collaborazione, anche le flotte italiane potranno contare su una piattaforma digitale già collaudata in Europa e su una rete di servizi pensata per rendere la mobilità elettrica più accessibile, efficiente e sostenibile.

Lascia un commento

*