Offrire le linee e i contenuti di uno dei suoi modelli di punta in una forma più compatta. È questo il principio alla base della Jaecoo 5, il nuovo SUV compatto del marchio Omoda & Jaecoo. Un’auto che, a livello di design, riprende le proporzioni e lo stile della “sorella maggiore” Jaecoo 7, ma con volumi ridotti, così da collocarsi in uno dei segmenti più apprezzati dal mercato italiano: quello dei SUV di segmento C.
Come sottolineato da Francesco Cremonesi, Marketing & Branding Coordinator di Omoda & Jaecoo Italy, “la Jaecoo 5 rappresenta una soluzione che, oltre ad accogliere un design e un look & feel in linea con le richieste del nostro mercato, è pensata per la massima facilità di utilizzo”.
Un claim che abbiamo potuto testare di persona in occasione della presentazione stampa nazionale della Jaecoo 5 – organizzata insieme a quella della Omoda 5 SHS-H – durante la quale abbiamo avuto modo di provarla nelle sue versioni ICE a benzina e BEV completamente elettrica.
Design pulito e rigoroso
Con i suoi 4,38 metri di lunghezza, la Jaecoo 5 si posiziona a cavallo tra i segmenti B e C, andando a completare una gamma che comprende anche le sorelle maggiori Jaecoo 7 (segmento C “centrale”) e Jaecoo 8 (segmento D).
Nonostante le dimensioni compatte, la vettura sfoggia linee rigorose ma eleganti, perfettamente in linea con il family feeling voluto dal brand del gruppo Chery. Il design, pur nella sua impostazione squadrata, evita l’effetto “scatola di scarpe su quattro ruote” grazie ad angoli smussati e superfici pulite, che rendono l’insieme austero ma mai grezzo.
Il merito va soprattutto alla calandra verticale, che nella versione a benzina incornicia il logo frontale con feritoie a effetto cascata, e alla linea di cintura continua, che è possibile ricalcare per tutto il perimetro dell’auto senza staccare mai il dito dalla carrozzeria. Le minigonne integrate direttamente nel pannello delle portiere aggiungono un tocco di praticità: permettono infatti di salire a bordo senza sporcare, eliminando lo spazio tra esterno e abitacolo dove normalmente si accumula fango o polvere.
A completare il quadro ci pensano i cerchi in lega da 18″ e i fari LED di forma squadrata, perfettamente integrati nella già citata linea di cintura.
La principale differenza stilistica tra il modello ICE e quello full-electric è concentrata nella calandra anteriore: nella variante BEV il frontale è ancora più essenziale, privo delle feritoie a cascata, e caratterizzato da una fascia nera che incornicia il logo del brand (scritto a caratteri cubitali) collegando i due fari in un unico elemento orizzontale.
Gli interni comodi, spaziosi e pet-friendly della Jaecoo 5
Salendo a bordo della nuova Jaecoo 5 si scopre un ambiente progettato non solo per il comfort degli occupanti, ma anche per la vita quotidiana di chi viaggia con animali domestici. L’abitacolo è infatti rivestito in ecopelle certificata TÜV, disponibile in bianco o nero, atossica e resistente ai graffi: una scelta che la rende pet-friendly e facile da pulire.
Non manca lo spazio: con un passo di 2,62 metri, la Jaecoo 5 offre un abitacolo arioso e luminoso, valorizzato dal grande tetto panoramico in vetro da 1,45 m² e da oltre 35 vani portaoggetti distribuiti in modo intelligente.
Il comfort per i passeggeri anteriori è assicurato da sedili con imbottitura in schiuma ad alta densità (50 kg/m³) che, nella versione top di gamma Exclusive, sono riscaldabili e ventilati, come anche il volante.
Buona anche la capacità del bagagliaio, che nella versione a benzina varia da 384 litri fino a 1.180 litri con i sedili posteriori abbattuti. La variante BEV mantiene praticamente gli stessi volumi, aggiungendo però un frunk anteriore, ideale per riporre i cavi di ricarica o piccoli oggetti.
La tecnologia c’è (ma forse un po’ troppa)
L’infotainment della Jaecoo 5 ruota attorno a un display verticale da 13,2 pollici, perfettamente integrato nella plancia e compatibile con Apple CarPlay e Android Auto wireless. Nella parte inferiore della console trova spazio una piastra di ricarica wireless per smartphone, dotata di una piccola presa d’aria dedicata: una soluzione intelligente che evita il surriscaldamento dei dispositivi durante la ricarica, soprattutto nei lunghi viaggi estivi.
Dal grande schermo centrale si gestiscono non solo la multimedialità, ma anche gran parte delle funzioni dell’auto, inclusi i sistemi ADAS e il climatizzatore. L’assenza di comandi fisici dedicati per regolare temperatura e ventilazione, però, richiede di passare sempre dal display: una scelta di design pulita e minimalista, ma che può rivelarsi meno pratica e potenzialmente più rischiosa alla guida, costringendo il conducente a distogliere lo sguardo dalla strada per operazioni che, con tasti fisici, richiederebbero un solo gesto.
Ad ogni modo, la Jaecoo 5 offre a livello di sicurezza un pacchetto completo di 21 sistemi di assistenza alla guida, disponibili già dalla versione base Pure.
Tanti motori, uno per ogni gusto
Ok, devo scrivere che la Jaecoo 5 offre una gamma di motorizzazioni completa, adatta a qualsiasi esigenza. Si parte con la versione ICE, motore 1.6 TGDI a benzina da 147 cv e cambio automatico 7DCT. La variante EV combina invece un propulsore full-electric da 211 cv (155 kW) abbinato a una batteria da 61 kWh. Una gamma che verrà ulteriormente ampliata nel corso del 2026, con l’arrivo della versione Full-Hybrid.
Sul fronte del feeling di guida, la versione endotermica a benzina mostra qualche limite, soprattutto nei tratti più impegnativi. Complice la sola trazione anteriore, la Jaecoo 5 ICE ha evidenziato qualche difficoltà nel districarsi tra le salite e i tornanti delle colline toscane, teatro del test drive. Il motore 1.6 TGDI tende a restare spesso alto di giri nei tratti più ripidi, apparendo talvolta “impiccato” e più rumoroso rispetto agli standard attuali.
Ben diversa l’esperienza al volante della variante BEV. Provata a breve distanza dal modello a benzina, la versione elettrica si distingue per l’assoluto silenzio di marcia e una maggiore brillantezza. Merito dei quasi 65 cv in più, che la rendono più scattante e reattiva. Nei tratti misti e nelle curve più strette, la Jaecoo 5 BEV trasmette una sensazione di maggiore stabilità e precisione, grazie al pacco batterie collocato lungo il sottopianale, che contribuisce ad abbassare il baricentro e migliorare l’aderenza.
Quanto costa la nuova Jaecoo 5?
Fino al 30 novembre, in occasione del suo lancio sul mercato italiano, Jaecoo 5 ICE è disponibile in versione Pure con una formula finanziaria con maxi rata: anticipo di 5.570 €, 35 rate mensili da 179,00 € (comprensive di spese di incasso), più una maxi rata finale di 16.342 €.
Jaecoo 5 ICE
| Motore | Potenza | Allestimento | Prezzo |
| 1.6 TGDI a benzina | 211 cv (155 kW) | Pure | 27.500 € |
| Exclusive | 30.500 € |
Jaecoo 5 BEV
| Motore | Potenza | Allestimento | Prezzo |
| Full-electric con batteria da 60,9kWh | 147 cv (108 kW) | Pure | 35.500 € |
| Exclusive | 38.500 € |
































