L'offerta Jaguar Land Rover per le flotte premium luxury

L’offerta Jaguar Land Rover per le flotte: come si rinnova il premium luxury britannico

Non solo Range Rover Bev, novità ed elementi cardine dell'offerta Jaguar Land Rover per le flotte italiane: intervista a Paolo Cartolano

Advertisement

Il periodo che porta a MFA e, in breve, a fine anno, è un momento utile anche a fare il punto con alcuni brand auto che sono sempre protagonisti nell’interesse di molti automobilisti, driver aziendali, ma non sempre sulla cresta dell’onda mediatica come certi new-comer che fanno molto parlare per la mole di novità, più o meno papabili di flotta.

Restando in Europa, in particolare per due marchi premium di valore storico per l’Inghilterra e non solo, è Paolo Cartolano, Direttore Business, Mobility & Pre-owned di Jaguar Land Rover Italia, a chiarire la situazione.

Oggi quale è il vostro posizionamento e con che target, a livello di gruppo Jaguar Land Rover, verso le flotte?

Il nostro posizionamento nel canale flotte è chiaramente definito: rappresentiamo un benchmark unico nel segmento Premium Luxury.
Il nostro target si concentra su Corporate e PMI che cercano un prodotto che sia espressione di immagine aziendale, sicurezza e tecnologia all’avanguardia. Questo si traduce in una proposta di valore basata sulla fedeltà nel tempo e su una conoscenza sartoriale delle loro esigenze, aspetti che ci distinguono nettamente.

Non competiamo solo con il prodotto, ma con la qualità totale del supporto e dei servizi dedicati, mantenendo il focus su un TCO (Total Cost of Ownership) vantaggioso, garantito da un alto Valore Residuo dei nostri modelli (es. Range Rover Sport).

Quali sono le novità Jaguar Land Rover più recenti o attese, gradite anche alla fiscalità e ai target aziendali, per le emissioni?

La grande attesa è per l’elettrificazione totale nel segmento di lusso: a Maggio 2026 lanceremo la Range Rover BEV, seguita a ruota dalla Range Rover Sport BEV. Parliamo di architetture di ultima generazione, a 800V.

Sul fronte dell’immediato e della fiscalità, il nostro Range Rover Sport P460 è estremamente appetibile per le flotte. Grazie a un’autonomia elettrica fino a 115 km (ciclo WLTP combinato), Range Rover Sport si distingue nettamente sul mercato, massimizzando al contempo il beneficio in termini di fringe benefit.

Continueremo anche l’aggiornamento di modelli chiave come Evoque e Velar e vedremo il lancio del Defender 26MY facelift (con PHEV 300CV), assicurando una gamma PHEV sempre al top per efficienza e TCO.

jaguar land rover flotte paolo cartolano

Avete delle indicazioni per i fleet manager italiani, talvolta in difficoltà tra elettrificazione, digitalizzazione, servizi con AI crescenti, ma anche i soliti “conti” per TCO e valori residui?

Il mio consiglio, in questa fase di transizione, è quello di approcciare l’elettrificazione in modo progressivo ma strategico. La nostra gamma MHEV/PHEV/BEV è studiata proprio per questo.  Tra gli elementi chiave da monitorare c’è sempre chiaramente il TCO. Qui entrano in gioco due aspetti distintivi della nostra proposta:

Valore Residuo: I nostri veicoli mantengono un VR molto interessante (es. Range Rover Sport), fattore che abbassa drasticamente il costo totale.

Garanzia 5 anni: Ha un impatto economico positivo e indiscutibile sul TCO.

Sul fronte della digitalizzazione e dei dati, i nostri sistemi sono pienamente votati a supportare la gestione precisa della flotta, fornendo al fleet manager dati precisi e insindacabili sul ciclo di vita e sull’efficienza di utilizzo dei veicoli, supportando così le decisioni strategiche sull’elettrificazione.

Mantenete, forse più di altri, degli elementi distintivi rispetto all’ondata cinese che tanto fa parlare di recente

L’argomento è valido perché ci permette di ribadire la nostra unicità. Se l’ondata cinese è focalizzata in maggior misura sul prezzo, noi siamo focalizzati sulla qualità intrinseca, sul lusso britannico e sulla sostenibilità del valore.

I nostri elementi distintivi sono chiari: l’heritage del brand, la qualità Premium Luxury che ci posiziona fuori dalla loro fascia di mercato principale, e soprattutto l’ecosistema di supporto full Service e la rete capillare che offriamo in Italia.

La fiducia, il Valore Residuo elevato e la garanzia di 5 anni su tutta la nostra gamma sono fattori che, nel lungo periodo di una flotta, battono qualsiasi offerta basata sul solo prezzo iniziale.

jlr missionfleet

Lascia un commento

*