Il mercato auto, anche italiano, ha ben accolto le nuove MG dell’era cinese in questi anni, con soddisfazione del gruppo Saic che detiene il brand ora additato come possibile rivale non solo della Fiat ma anche di Tesla. Un gruppo, Saic, capace di oltre 4,5 milioni di auto l’anno, anche se solo 240 mila sono per l’Europa.
L’Italia è uno dei mercati più importanti per MG oggi: chi l’avrebbe detto ai tempi della, per non dire delle, vecchie MG inglesi? L’anno scorso si è chiuso con+33% di vendite e una quota di mercato al 3%, ancora in miglioramento durante il 2025.
Merito di varie novità di gamma susseguitesi negli ultimi tre anni: ZS, MG3 ed HS e dei circa 130 punti vendita italiani. La MG3, ora anche a benzina, costa di listino 16.990 euro, un prezzo molto concorrenziale.
La nuova berlina MG rivale di Tesla, IM5
Poi ci sono le novità attese nel mondo Bev, gradito alla fiscalità delle auto aziendali 2025: con la nuova condivisissima sui social MG IM5, berlina media con qualche chicca come le portiere con apertura elettrica senza cornice e un enorme display da 26 pollici.
Quando sarà anche in Italia, questa elettrica rivale di Tesla Model 3, dovrebbe avere trazione posteriore con oltre 400 CV e batteria da 100 kWh, per fare oltre 650 km di range.
La versione integrale, volendo, supera i 770 CV ma scende in autonomia, a 575 km. Le ricariche, in DC, a potenza record: 396 kW.
Da conoscere ancora il dettaglio di prezzo listino e noleggio a lungo termine, così come il valore chilometrico su Tabelle ACI. In Cina e Australia, le prime stime, parlano di un possibile corrispettivo accesso gamma a circa 40.000 euro.