Dalla sua messa in produzione nel 1966 sono state 55 milioni le Corolla immatricolate, rendendola ad oggi la vettura stradale più venduta al mondo. Per proseguire questa scia, Toyota rinnova la sua gamma Corolla con un nuovo restyling della versione Cross, già apprezzata nel mondo fleet.
Gli allestimenti
Con il nuovo restyling la vettura ha assunto un look più raffinato che a tratti tende a ricordare quello della passata generazione del Rav4. La griglia cambia conformazione e si trasforma in un tutt’uno con l’anteriore, rivista anche la trama che diventa a nido d’ape con lo scopo di donare un’impressione più elegante e sofisticata e migliorandone anche i flussi d’aria verso il motore.
La nuova tecnologia degli abbaglianti adattivi (AHS) presente sull’allestimento Premium garantisce una maggiore visibilità, mentre la linea di LED presenti sulla calandra illumina uniformemente tutto il frontale. I fari posteriori sono stati rivisti nel design e dotati di piccoli fregi che contribuiscono a migliorare le prestazioni aerodinamiche.
Presenti anche dei nuovi cerchi in lega da 18″ che le donano un look più deciso.
Gli interni della Corolla Cross 2025
All’interno dell’abitacolo troviamo una console centrale da 10,5 pollici, mentre nella parte del tunnel centrale vi è un’area aggiuntiva per riporre lo smartphone e un nuovo pomello del cambio; a queste si somma il nuovo vano portaoggetti scorrevole e un design rivisitato del portabicchieri. La connettività con AndroidAuto e la velocità di ricarica sono state notevolmente migliorate (1,5 volte più veloci) e ora corrispondono ai livelli del già navigato Apple CarPlay.
Il pacchetto multimediale e di infotainment Toyota Smart Connect con touchscreen ad alta definizione da 10,5 pollici e il quadro strumenti digitale da 12,3 pollici sono di serie. L’illuminazione ambientale, il volante e i sedili riscaldati rimangono optionals presenti solo in determinati allestimenti.
La casa nipponica ha sviluppato tre soluzioni legate a problematiche presenti sulla precedente versione, riguardanti:
- Insonorizzazione
- Rumori legati alle plastiche
- Acustica vano motore
Sulla nuova Cross l’abitacolo è più silenzioso grazie all’uso di materiali insonorizzanti in prossimità del tetto, i quali riducono notevolmente la rumorosità in caso di pioggia e il rumore di rotolamento degli pneumatici. Inoltre, l’aggiunta di materiale nella zona centrale – vicino le bocchette posteriori – riduce il tipico rumore fastidioso dovuto alle vibrazioni. A partire dall’allestimento Icon un nuovo pannello a tre strati all’interno del cruscotto riduce al minimo il sound del motore.
Motorizzazioni e configurazioni
La Corolla Cross viene offerta nelle varianti Hybrid 140 o Hybrid 200.
La versione Hybrid 140 adotta il quattro cilindri ibrido da 1.8l di cilindrata che sviluppa 140 cv (102 Kw) e attesta un consumo nel misto di 19,6 Km/l.
La Hybrid 200 impiega sempre lo stesso quattro cilindri “elettrificato” che, cresciuto fino ai 2000cc, sfiora una potenza di duecento cavalli – 197cv per la precisione – e alza leggermente i consumi dichiarando una media nel misto di 18,5 Km/l.
Nella configurazione AWD-i con trazione integrale intelligente, la nuova Corolla Cross introduce in anteprima l’inedita modalità Snow Extra, progettata appositamente con lo scopo di aumentare la stabilità e il controllo della vettura su fondi stradali innevati.
Debutta per la prima volta anche l’allestimento GR SPORT con cerchi da 19″, design esterno, meccanica e interni rivisitati appositamente per l’allestimento GR.