E’ possibile pagare il Bollo Auto, in Italia, senza commissioni? In alcuni casi sì, in molti altri no, occorre conteggiare anche una piccola somma, dai 50 centesimi ai due euro, di commissione oltre all’importo del bollo auto stesso.
Vediamo allora cosa fare, per pagare il bollo auto senza commissioni. La prima cosa consigliabile è quella di utilizzare i canali ufficiali che non applicano “costi aggiuntivi”. Almeno come possibilità, da verificare sempre. In particolare, si può pagare online tramite il sistema pagoPA, obbligatorio per tutte le transazioni fiscali in Italia.
Questo permette di pagare senza commissioni se si passa dal sito dell’Automobile Club d’Italia (ACI, con servizio Bollo dedicato), dal portale dell’Agenzia delle Entrate o tramite l’app IO (se disponibile nella propria regione). L’effettiva assenza di commissioni si vede però quando è scelto lo strumento di pagamento, come una carta, app o HB, e visualizzato l’importo addebitato, appunto netto.
Anche l’home banking o il mobile banking con circuito CBILL o pagoPA, consentono spesso il pagamento diretto senza commissioni, ma dipende dalle banche e dalle convenzioni attive, potrebbero esserci commissioni visualizzabili prima di confermare il pagamento, dopo aver inserito targa e trovato importo netto.
Infine, si può riuscire a “pagare gratuitamente” presso gli uffici postali o banche tramite gli sportelli abilitati al sistema pagoPA qualora la convenzione non preveda costi aggiuntivi.
Quello da evitare, per non trovare commissioni varie sul pagamento di un bollo auto, o moto, magari da poche decine di euro, è di pagarlo tramite ricevitorie, tabaccherie o agenzie di pratiche auto che spesso applicano commissioni fisse.
Casi particolari dove le commissioni non incidono
Chi notoriamente, commissioni a parte, paga molto di bollo è il possessore di veicoli molto potenti soggetti al Superbollo, dove i centesimi o l’euro poca differenza fanno. Chi invece ha agevolazioni forti sul bollo è l’auto storica, magari esentata se in lista di salvaguardia ACI