Panasonic rivoluziona il mondo delle flotte con il 5G

Panasonic Toughbook introduce finalmente sul mercato italiano la sua soluzione Connected Vehicle, tecnologia dedicata esclusivamente al mondo delle flotte e già sperimentata con successo nel Regno Unito, in seguito ad un’istallazione su oltre 2.500 veicoli della flotta di The AA, principale fornitore di assistenza stradale del Paese britannico.

Il progetto di connettività 5G ha visto la collaborazione con partner tecnologici come Ericsson Enterprise Wireless Solutions e Gamma Telecom, riuscendo ad offrire un’implementazione nazionale in poco più di nove mesi.

Panasonic Connected Vehicle arriva in Italia

Il cuore del sistema è l’integrazione di router 5G rugged con tecnologia di tipo twin-SIM, capace di garantire connettività continua e stabile con una copertura fino a 25 metri attorno al veicolo; la connessione è garantita persino nelle aeree più remote. La validità del collegamento ha dato riscontri positivi sino al 98% in territorio britannico. Questo livello di connettività consente il funzionamento in tempo reale di applicazioni strategiche come la diagnostica di bordo, il monitoraggio tramite telecamere, la gestione delle chiamate di emergenza e la trasmissione dei dati al centro operativo.

I benefici della connessione 5G

I vantaggi sono concreti: riduzione dei tempi di inattività, maggiore efficienza operativa e ottimizzazione delle rotte grazie al monitoraggio centralizzato e all’analisi dei dati. La gestione smart delle flotte diventa così uno strumento chiave per migliorare le prestazioni sul campo e ridurre i costi di esercizio.
L’Italia, grazie al sostegno dato dal PNRR, si prepara a cogliere le opportunità offerte dal 5G e dall’IoT: secondo le recenti stime, il mercato del 5G IoT raggiungerà i 546 milioni di dollari entro il 2035, con una crescita media annua del 9,9%.

Attraverso l’adozione del Panasonic 5G System, sembra giungere ad un punto di svolta per l’innovazione digitale nel campo dei trasporti nazionali. Concetti come V2X (Vehicle-to-Everything)Intelligenza Artificiale (AI) applicata ai dati veicolari e la manutenzione predittiva si traducono in una realtà concreta pronta a subire miglioramenti tangibili.

Questo pacchetto funge da interprete tra la vettura e il guidatore verso una maggiore efficienza operativa per le flotte, un aumento della sicurezza stradale e una riduzione dei costi di gestione e manutenzione, elementi cruciali per la competitività e la sostenibilità del settore della mobilità italiano.

Lascia un commento

*