Renault 5 Turbo 3E

Renault 5 Turbo 3E: il nuovo mostro full-electric della Losanga

Advertisement

L’auto più potente e performante mai realizzata da Renault. Non ci sono altre parole per descrivere la nuova Renault 5 Turbo 3E. Un modello che cerca di ridare vita, con una reinterpretazione retro-futuristica 100% elettrica, a uno dei più grandi classici prodotti dal brand della Losanga: le mitiche Renault 5 Turbo e Turbo 2 degli anni ’80.

Renault 5 Turbo 3E, Potenza e prezzo

Sviluppata in collaborazione con Alpine, la nuova Renault 5 Turbo E presenta un design che decisamente non passa inosservato, un’architettura creata ad-hoc e un motore full-electric da 555 cv in grado di rendere quest’auto un vero e proprio go-kart sotto steroidi.

Prestazioni degne di “un’auto da rally e da pista adattata all’uso su strada” che non molti potranno permettersi. La Renault 5 Turbo 3E verrà venduta infatti in 1.980 esemplari – cifra che riprende l’anno di lancio del primo e storico modello – con un prezzo non proprio per le tasche di tutti: 155.000 euro.

Come le migliori supercar, questo modello speciale sarà ampiamente personalizzabile, non solo a livello di livrea esterna ma anche di finiture interne. I pochi (e facoltosi) clienti che decideranno di acquistarlo potranno infatti sbizzarrirsi con gli abbinamenti più disparati per creare
esemplari assolutamente unici.

Renault 5 Turbo 3E

Design e Tecnica

Chiaramente ispirato alle forme squadrate e muscolose da hot hatch delle originali Renault Turbo e Turbo 2, quest’auto si avvale anche di alcuni elementi presenti nella più recente Renault 5 E-Tech Electric, come i fari posteriori e i retrovisori esterni.

Oltre a questa filosofia di design retro-futuristico, questo modello poggia su una piattaforma inedita, appositamente creata per il veicolo basandosi su un’architettura a trazione posteriore. Il risultato è un’auto molto compatta, lunga appena 4,08 m e larga ben 2,03 m, con un passo più lungo rispetto al modello standard e che ora è di 2,57 m.

Dimensioni che, oltre a un peso di soli 1.450 kg (veramente poco se si pensa che è un’auto elettrica) la rendono una mostruosa utilitaria, in grado di dare il suo meglio tra le curve e i rettilinei da pista.

Infine, per migliorare i flussi d’aria dell’auto, le prese laterali del paraurti li convogliano davanti alle ruote da 20”, mentre le prese superiori dei parafanghi posteriori li fanno scorrere dietro al veicolo. Le prese d’aria laterali inferiori, invece, servono per raffreddare l'impianto frenante. Sotto una di queste, sul lato sinistro, si cela lo sportello di ricarica della batteria.

Motore e prestazioni

Il motopropulsore 100% elettrico di quest’auto è diviso in quattro unità integrate direttamente nelle ruote, per un totale di 555 cv. Una soluzione che, oltre a una mostruosa coppia di 4.800 Nm, permette alla Renault 5 Turbo 3E di erogare la potenza in maniera più immediata, con un effetto “simile ai turbo di una volta, ma con una minore lag” e un notevole risparmio di spazio nel pianale posteriore, che ora al posto del motore ospita un comodo bagagliaio posto dietro i due sedili di cui quest’auto è dotata.

Con la batteria sotto il pianale, il centro di gravità di quest’auto resta ben piantato a terra, garantendo agilità e aderenza. Il peso di quest’auto di soli 1.450 kg, garantito da una carrozzeria in carbonio (prima volta per Renault) abbinato al motore full-electric da 555 cv, garantisce uno straordinario rapporto peso-potenza di 2,7 kg/cv.

Tempi di scatto e ricarica

Il risultato è uno scatto 0-100 km/h inferiore ai 3,5 secondi, per velocità massima di 270 km/h in assetto da pista. Veloce sul circuito ma anche alla colonnina di ricarica. La Renault 5 Turbo 3E con la sua architettura da 800 volt, riesce infatti a sostenere una potenza di ricarica in corrente continua da 350 kW, che le permette di far passare la batteria dal 15 all'80% in soli 15 minuti.

La sorella pistaiola di una piccola auto da flotta

Con quest’auto Renault ripropone così la stessa ricetta del trittico Renault 5, Renault 5 Alpine e Renault 5 Turbo degli anni ’80. La riproposizione di una gamma iconica, che punta su motori 100% elettrici, dimensioni compatte, interni tecnologici e un prezzo (almeno per i modello “standard”) invitante.

Con questa sua utilitaria a zero emissioni, il brand della Losanga punta infatti a rendere il mondo dell’elettrico più accessibile, con un prezzo di partenza al di sotto dei 25.000 € e un’autonomia che, a seconda del tipo di batteria, da 40 o 52 kWh, raggiunge rispettivamente i 300 e i 410 km.

Una vettura all’avanguardia, che cercherà nei prossimi anni di rendere anche la mobilità aziendale, più pulita e sostenibile. Una sfida tutt’altro che semplice, ma che Renault sembra intenzionata ad affrontare, riportando in auge un’icona del passato in chiave sostenibile ma anche ad alte prestazioni.

Lascia un commento

*