renault-fashion-weekrenault-fashion-week

Renault celebra la libertà alla Milano Fashion Week con “Style Your Freedom”

Advertisement

Collocata nello snodo tra Moscova e Brera, area dove si incontrano due delle zone più vivaci della Milano contemporanea, la mostra “Style Your Freedom” ha trasformato lo spazio RNLT Milano in un percorso immersivo che mette al centro il tema della libertà. L’iniziativa, presentata in occasione della Milano Fashion Week, è il risultato di un incontro tra moda, fotografia e il racconto della mobilità contemporanea.

Opere fotografiche in mostra per la fashion week

Al centro del progetto c’è il lavoro fotografico di Nicolò De March, che durante la settimana della moda ha percorso le strade di Milano “a caccia di persone da immortalare”, raccogliendo volti, stili e dettagli capaci di costruire un racconto corale. Gli scatti non si limitano a documentare outfit: trasformano gesti, posture e abbinamenti in micro-narrazioni dell’identità personale, restituendo un’idea di libertà intesa come espressione quotidiana e possibilità di scelta. La mostra, aperta fino al 4 ottobre, invita così lo spettatore a riflettere sul legame tra il movimento — fisico e sociale — e l’affermazione di sé.

La scelta di collocare la mostra durante la Fashion Week non è casuale: Renault sfrutta l’appuntamento milanese per dialogare con linguaggi culturali e creativi e per valorizzare il lancio della Renault 4 E-Tech electric, erede contemporanea di un’icona popolare degli anni Sessanta e Settanta. Il modello storico, simbolo per milioni di persone di indipendenza e spirito d’avventura, viene oggi reinterpretato in chiave elettrica: la nuova 4 diventa così portavoce di una libertà che si declina nella sostenibilità e nella mobilità del futuro, pur mantenendo uno spirito “democratico” e accessibile.

All’incontro stampa hanno preso parte rappresentanti dell’azienda e dell’editoria di moda: tra i nomi presenti figurano Sébastien Guigues (CEO di Renault Italia), Elisabeth Leriche (Direttrice Marketing di Renault Italia) e Valentina Di Pinto (Fashion Editorial Coordinator di Vanity Fair). Nel corso della presentazione è stato ribadito il filo che unisce il brand alla scena culturale — dal cinema alla musica fino alla moda — e il ruolo della fotografia come strumento di racconto collettivo capace di tradurre valori aziendali in esperienze sensoriali e narrative per il pubblico.

Il percorso tematico e la nuova Renault 4

Dal punto di vista espositivo, “Style Your Freedom” non è una semplice galleria di street photography: è un progetto curato per costruire un percorso tematico in cui la moda diventa veicolo di interpretazioni personali e la mobilità (simbolizzata dalla Renault 4 E-Tech electric) diventa cornice sostenibile per una libertà che guarda avanti. L’accostamento tra auto storica e street style contemporaneo produce un dualismo: da una parte la memoria industriale e sociale legata all’originale Renault 4, dall’altra la sua rinnovata funzione come oggetto di mobilità responsabile e quotidiana.

In termini strategici, l’operazione segnala la volontà del marchio di uscire dallo spazio tradizionale dell’automotive per entrare nel dialogo con i pubblici urbani attraverso iniziative culturali e creative. La mostra — visitabile fino al 4 ottobre — offre quindi una doppia chiave di lettura: da un lato celebra l’eredità di un modello emblematico; dall’altro interpreta la libertà come pratica collettiva, fatta di scelte di stile, movimenti e relazioni in città.

Con “Style Your Freedom”, Renault mette in scena un esperimento di comunicazione che fonde estetica e contenuto, restituendo al pubblico la possibilità di riconoscersi in immagini che parlano di sé e, allo stesso tempo, di guardare all’evoluzione della mobilità con occhi nuovi.

Lascia un commento

*