cover-salone-del-camper-2025-mission

Salone del camper 2025: ecco le cinque novità (+ un extra) più curiose [Foto e Video]

Ecco i mezzi più attesi e originali del Salone del Camper 2025: da motorhome extra-lusso a catamarani gonfiabili che stanno in una borsa.

Sentirsi a casa. Ovunque“. È stato questo il motto del Salone del Camper 2025, andato in scena presso il polo fieristico di Parma dal 13 al 21 settembre. Giunto alla sua 16° edizione, l’evento ha occupato oltre 110.000  espositivi, ospitando ben 300 espositori e più di 600 mezzi tra camper, motorhome e caravan.

Numeri che, anche a fronte degli oltre 100.000 visitatori annuali, rendono la dieci giorni parmense il più importante evento di settore open air in Italia, secondo in Europa solo al Caravan Salon di Dūsseldorf. Un interesse, quello del pubblico italiano verso il turismo on the road, che si riflette anche nel mercato automotive.

Oltre a essere il terzo produttore europeo – dopo Germania e Francia – con un fatturato annuo superiore al miliardo di euro, il nostro Paese ha visto tra gennaio e dicembre 2024, un poderoso aumento delle immatricolazioni di camper, pari al 19,20% rispetto all’anno precedente. Una cifra che evidenzia il sempre più positivo approccio degli italiani verso questo strumento per il tempo libero.

Ed è proprio ad eventi come il Salone del Camper di Parma, che si può toccare con mano i trend che guidano questo mercato in costante crescita: da mezzi sempre più personalizzati a connessioni internet per lavorare ovunque in smart working, passando per spazi abitativi eleganti e funzionali e soluzioni economiche che non rinunciano ai comfort. Una serie di piccole, grandi richieste che si sono specchiate in mezzi e accessori fra i più disparati, sparsi all’interno dei quattro padiglioni delle Fiere di Parma.

Da motorhome extra-lusso a catamarani gonfiabili che si chiudono in una borsa, ecco le soluzioni più assurde e originali presentate al Salone del Camper 2025, capaci di soddisfare i gusti dei camperisti più esigenti.

I veicoli più incredibili al Salone del Camper 2025

Morelo Grand Empire

Oltre 12 metri di lunghezza, quasi 4 di altezza e un prezzo che sfiora il milione di euro. Sono queste le misure (decisamente extra-large) del Grand Empire, la punta di diamante della gamma di veicoli proposta da Morelo, azienda specializzata nella produzione di camper extra-lusso.

Questo gigante su quattro ruote, basato sullo chassis dell’autocarro Mercedes-Benz Actros, la cui ragguardevole massa di ben 26 tonnellate viene messa in moto da una gamma di motori che variano da 394 cavalli fino a 530 cv.

morelo-grand-empire-mission

Un vero e proprio condominio semovente, dotato di interni curati come un loft di Milano – bagno con doccia a cascata, cucina con piano a induzione, ampio letto a due piazze –  oltre che da un sistema di pannelli solari sul tetto, mirrorcam al posto degli specchietti e un vero e proprio garage in cui caricare l’auto, posto nel “gavone” di questo tir da campeggio.

Il prezzo per questo bestione? Extra-large, proprio come le sue dimensioni. Il prezzo del modello esposto al Salone del Camper era di ben 820.000 €.

Cellula Pickups

Classificate come cabine abitative mobili, le soluzioni di Cellula Pickups uniscono i comfort di un camper con le capacità off-road di un fuoristrada.

Il modello di punta, soprannominato “Gladiator”, è realizzato in resistente fibra di vetro antibatterica e ignifuga. Si installa direttamente sul cassone di mezzi 4×4 come Ford Ranger Raptor, Toyota Hilux e Ineos Grenadier, trasformandoli in compagni di viaggio ideali per chi vuole esplorare la natura senza preoccuparsi degli ostacoli lungo la strada.

cellula-pickup-salone-del-camper-mission

Pensata per affrontare anche i climi più rigidi, la cabina è isolata con uno strato di poliuretano da 20 mm. All’interno offre un letto King-size (200 x 170 cm), una tenda sul tetto che porta la capienza fino a cinque posti. Non mancano una cucina con lavello e fornello, servizi igienici con water e boiler per l’acqua calda e perfino un pratico attacco per la doccia esterna, disponibile di serie su tutti i modelli.

Può essere tranquillamente utilizzato con una normale patente di guida di Classe B, senza bisogno di un permesso commerciale. Il prezzo delle cabine di Cellula Pickups varia da 24.950 € a 29.800 € (fuoristrada escluso, ovviamente).

Laika Kreos

Chi l’ha detto che i camper non possono essere degli oggetti di design? Una risposta a tale quesito ce l’ha data Laika, che al Salone del Camper 2025 ha presentato Kreos, l’ultimo arrivato nella sua gamma di camper.

Questo veicolo è stato infatti ideato dallo studio GFG Style di Fabrizio Giugiaro, figlio di Giorgietto Giugiaro, uno che di design sa il fatto suo. avendo firmato le linee di vetture come la Lancia Delta e le Fiat Uno e Tipo, la mitica DeLorean DMC-12 e la Volkswagen Golf.

laika-kreos-mission

Un veicolo scolpito, dove forme moderne, quasi avveniristiche, si fondono a interni modulabili e intelligenti, dotata di sistemi domotici avanzati. Ma, come dice un famoso detto, “La bellezza richiede un prezzo”.

E per il Laika Kreos il costo di cartellino è decisamente elevato. Per poter iniziare a viaggiare a bordo di questo pezzo di design abitabile e semovente il prezzo di partenza è di ben 182.696 €.

Campass CR400 Journey

Lusso, design ma non solo. Il Salone del Camper 2025 ha anche offerto la possibilità agli amanti del turismo on the road di fare un pensierino anche su soluzioni decisamente più abbordabili rispetto al Morelo Grand Empire o il camper di Giugiaro.

Stiamo parlando del Campass CR400 Journey, caravan off-road compatto e leggero che prende in parola la filosofia dell’architetto tedesco Ludwig Mies van der Rohe: Less is more.

campass-salone-del-camper-mission

Questa mini roulotte a due posti, unisce infatti leggerezza – peso inferiore ai 750 kg – e manovrabilità a una dotazione ideale per poter campeggiare ovunque si voglia: da una comoda pedana-letto matrimoniale (bella ampia) a una cucina con fornelli e frigorifero posta sotto il portellone posteriore, passando per un comodo impianto centralizzato e una cabina doccia esterna (disponibile come optional).

Tutti i comfort del caso, senza eccedere con inutili orpelli. A rendere il Campass CR400 una soluzione da valutare se si vuole avere un mezzo con cui passare un bel weekend all’aria aperta è sicuramente il prezzo: appena 9.900 €.

Altantis Carbon

Leggerezza e tecnologia. Sono queste le parole d’ordine dell’Atlantis Carbon, il primo camper al mondo dotato di una monoscocca in fibra di carbonio.

Ogni esemplare prodotto dall’azienda veronese può essere personalizzato in ogni modo, con interni fatti su misura con di materiali di alta qualità e impianti all’avanguardia.

atlantis-carbon-mission

Grazie alla monoscocca di carbonio e all’impiego di vetroresina, l’Atlantis Carbon riduce al minimo la presenza di giunture strutturali, offrendo prestazioni termiche e di guida al vertice del proprio segmento.

Una serie di soluzioni che, anche in questo caso, non sono proprio “economiche. Per poter guidare questo camper avanguardistico, il costo parte infatti da 134.695 €.

Extra: Xtramarine X-FUN

urgoni, van, roulotte e non solo. Al Salone del Camper 2025 gli amanti del turismo su quattro ruote hanno potuto scoprire anche una serie di gadget capaci di rendere ogni vacanza ancora più speciale. Tra questi, uno dei più curiosi è stato senza dubbio l’X-FUN, l’ultima creazione della piccola azienda nautica francese Xtramarine.

Si tratta di un catamarano gonfiabile ultraleggero, che nella sua versione base pesa appena 30 kg. Grazie alla pompa elettrica inclusa nel kit, si monta in soli venti minuti e può essere equipaggiato con un motore elettrico da 500 W o da 1 kW, oppure con un piccolo kite che lo trasforma in una barca a vela spinta dal vento.

x-fun-salone-del-camper-mission

Una volta terminata la navigazione, l’X-FUN si sgonfia facilmente e trova posto in una pratica borsa. Il prezzo, molto più accessibile rispetto alle imbarcazioni tradizionali, varia dai 5.540 euro della versione base senza propulsione agli 11.738 euro della versione DIVA con motore da 1 kW.

Video

Lascia un commento

*