Un’auto pensata tanto per le famiglie quanto per il mondo delle flotte, in grado di combinare l’efficienza dell’ibrido a forme moderne e tanta, tantissima tecnologia. L’anima della nuova Toyota Corolla Cross sta tutta qui.
Dopo aver primeggiato nei segmenti A e B, con Aygo, Yaris e Yaris Cross, il brand giapponese punta ad ampliare la propria presenza anche nella categoria C-SUV, affiancando il già popolare C-HR, sesta vettura più venduta in Italia nel 2024 tra i crossover di medie dimensioni.
Per farlo, Toyota punta proprio sul restyling della Corolla Cross che, pur presentato dal marchio come un semplice “minor change”, appare in realtà come un modello completamente nuovo. Tutto questo, grazie a un’evidente “svecchiata” estetica, concentrata soprattutto nella parte anteriore, ma anche a una serie di interventi all’interno dell’abitacolo, in grado di implementare sicurezza e comfort di guida.
Ritocchi più o meno evidenti, che abbiamo avuto modo di vedere e toccare con mano durante la presentazione nazionale della Corolla Cross 2025. Una giornata di test drive, passata tra la strade che separano la sede centrale di Toyota Motor Italia, alle porte di Roma e il Museo storico dell’Aeronautica Militare sul lago di Bracciano.
Corolla Cross: design urbano, carattere contemporaneo
Il restyling di metà carriera della Corolla Cross presenta un design più distintivo e sofisticato rispetto al passato, Pur restando fedele alle radici stilistiche del modello, il “minor change” voluto dagli ingegneri di Toyota sfodera linee di retaggio premium che non rinunciano a un velo di sportività.
La maggiore parte dei cambiamenti si concentra sulla parte frontale. Qui la Corolla Cross 2025 presenta infatti una nuova griglia a nido d’ape, che oltre a darle un aspetto più al passo coi tempi, migliora anche il flusso d’aria verso il motore. Sempre nella parte anteriore, questo modello presenta fanali LED più minimali, semplificati nell’esecuzione e collegati da una firma luminosa a barre verticali.
Anche il gruppo fari posteriore è stato ridisegnato e integrato ad alette che contribuiscono alla stabilità e al controllo del veicolo migliorando le prestazioni aerodinamiche. Un intervento che, proprio come per la griglia davanti, unisce forma e funzionalità.
A completare il tutto ci pensano nuovi cerchi in alluminio che, a seconda del modello scelto, variano dai 17″ della versione entry-level fino ai 19″ dell’allestimento GR Sport (di cui a breve parleremo).
Interni eleganti e connessi
Anche gli interni sono stati completamente rivisti. Questo modello presenta infatti una nuova console centrale, dotata di una piastra di ricarica – disponibile su tutte le versioni – in grado di contenere due smartphone affiancati, un pratico portabicchieri e un capiente box centrale dotato di coperchio scorrevole.
Oltre a un’illuminazione ambientale e a rivestimenti ora disponibili anche in pelle – solo nelle versioni di fascia più alta – la Toyota Corolla Cross 2025 offre una plancia multimediale composta da uno schermo digitale per il driver da 12,3″ e un tochscreen ad alta definizione da 10,5″, tutti e due di serie.
Quest’ultimo dispone del pacchetto multimediale e di infotainment Toyota Smart Connect, grazie a cui la connettività Android e la velocità di ricarica sono state notevolmente migliorate (1,5 volte più veloce), raggiungendo i livelli di Apple CarPlay.
Un cuore silenzioso e ibrido
A livello di powertrain, la gamma della Toyota Corolla Cross si divise, sostanzialmente in due configurazioni, entrambi Full Hybrid. La prima prevede un motore da 1.8 litri abbinato a un sistema ibrido in grado di erogare 140 cv, disponibile solo a trazione anteriore.
L’altra scelta, oltre alla trazione sia anteriore che integrale intelligente AWD-i, offre anch’essa un powertrain ibrido affiancato in questo caso a un motore da 2.0 litri, per una potenza di 170 cv.
Oltre a offrire, in entrami i casi, un’ottimo spunto sugli allunghi – cosa da non sottovalutare soprattutto in fase di sorpasso – la nuova Corolla Cross offre una guida decisamente silenziosa, grazie all’uso di materiali fonoassorbenti inseriti ai lati del tetto e in corrispondenza dell’area di ventilazione posteriore. Una soluzione che, nei modelli top di gamma, viene ulteriormente implementata da un silenziatore a tre strati interno al cruscotto, riducendo al minimo il rumore del motore.
Tecnologia ibrida, silenziosità ma non solo. Oltre alla terza generazione del Toyota Safety Sense, con ulteriori sistemi avanzati di assistenza alla guida e al parcheggio, quest’auto dispone anche della nuova modalità di guida Snow Extra. Quest’ultima è stata sviluppata per offrire – solo per i modelli dotati di AWD-i – una maggiore stabilità, controllo e sicurezza su fondi innevati o a scarsa aderenza. In che modo? Sfruttando le capacità del sistema di trazione elettrica per garantire una coppia più equilibrata tra asse anteriore e posteriore.
La Corolla Cross GR Sport
Un’altra novità portata dalla Corolla Cross 2025 è anche debutto dell’allestimento GR Sport. Una prima assoluta per questo modello, che, rispetto agli altri modelli presenti in gamma, offre un assetto ribassato di 10 mm. Quest’ultimo riduce il rollio e l’oscillazione in curva, grazie anche ad ammortizzatori aggiornati, resi un po’ più rigidi per migliorare la risposta dello sterzo.
Una guida più dinamica, ulteriormente potenziata dalla Sport Mode, che dà una risposta dell’acceleratore più pronta grazie all’aumento del regime minimo del motore.
Oltre alle prestazioni, la Corolla Cross GR Sport sfodera un look più aggressivo, con un paraurti anteriore dal design GR specifico, con una griglia frontale dedicata e un elemento orizzontale superiore nero ben integrato con la fanaleria. A dare ulteriore grinta ci pensano quattro cerchi in lega da 19″ con un design a doppie razze ispirato agli altri modelli della famiglia GR Sport.
Quanto costa la nuova Toyota Corolla?
Corolla Cross FWD |
Corolla Cross Icon FWD | Corolla Cross Premium FWD | Corolla Cross GR Sport FWD | Corolla Cross Premium AWD-i |
Corolla Cross GR Sport AWD-i |
|
Motore |
Full-Hybird |
Full-Hybird | Full-Hybird | Full-Hybird | Full-Hybird |
Full-Hybird |
Tipo di trazione |
Anteriore |
Anteriore | Anteriore | Anteriore | Integrale |
Integrale |
Velocità max. |
170 km/h |
170 km/h | 170 km/h | 180 km/h | 180 km/h |
180 km/h |
Accelerazione 0-100 km/h |
9,9 s |
10,0 s | 7,7 s | 7,7 s | 7,6 s |
7,6 s |
Prezzo |
37.450 € |
40.000 € | 44.000 € | 45.000 € | 46.500 € | 47.500 € |
In occasione del lancio, Toyota propone vantaggi fino a 6.050 € validi fino a fine settembre:
-
Corolla Cross: 32.950 €
-
Corolla Cross Icon: 35.950 €
-
Corolla Cross Premium: 38.950 €
-
Corolla Cross GR: 38.950 €
Per le aziende è disponibile il noleggio tramite Kinto One:
-
1.8 FWD a 439 €/mese (48 mesi, 60.000 km, anticipo 0 €)
-
2.0 Premium AWD a 479 €/mese (48 mesi, 60.000 km, anticipo 0 €)