tecnologie aeroporto AdR

Nuove tecnologie per persone fragili in aeroporto: AdR al top (non solo per la sedia autonoma)

Aeroporti di Roma (Adr) aiuta la mobilità di tutti grazie alle tecnologie in aeroporto, non solo con la foturistica sedia a guida autonoma che trasporta un passeggero, comodo e indipendente, fino al gate evitando certi ostacoli, grazie ai suoi sensori intelligenti.

Sedia autonoma

Ci sono varie innovazioni per passeggeri che Adr mette in campo, a Fiumicino. Presso l’Innovation Hub e il Terminal 3 ci sono vari supporti, per passeggeri con difficoltà motorie. La sedia autonoma, operativa nell’Area Imbarchi del T3, copre il percorso verso 14 gate e tre lounge, al termine torna automaticamente alla sua postazione.

AI per ipovedenti

L’intelligenza artificiale è applicata nell’assistenza ai viaggiatori non vedenti e ipovedenti, con Service Connect di Be My Eyes. Una app permette di entrare in contatto con un operatore per essere supportato nell’orientamento nel terminal, ottenere informazioni sui voli, individuare i servizi e ricevere un supporto immediato e personalizzato premendo un pulsante.

Certificazione per AdR

Per queste iniziative Aci ha conferito ai due aeroporti romani il livello 2 dell’Accessibility Enhancement Accreditation, una certificazione che promuove l’accessibilità delle infrastrutture per persone con disabilità o mobilità ridotta.

Servizi tecnologici in aiuto ai passeggeri in aeroporto

Altro elemento nuovo è Chatbot di Adr, che consente di ricevere aggiornamenti sul proprio volo direttamente sul telefono via Whatsapp. I passeggeri possono anche chiedere consigli in inglese e italiano.

Ci sono poi Totem digitali, per reperire in autonomia informazioni ed il sistema QPass, che consente di prenotare un appuntamento ai controlli di sicurezza e accedere alla security attraverso una fila dedicata.

Piena soddisfazione quindi, per Emanuele Calà, senior vice president Transformation & Technology di Adr.

Attraverso le Call4Startups vengono selezionate soluzioni tecnologiche all’avanguardia per essere poi testate nel programma di accelerazione di Adr “Runway to the Future” attraverso cui hanno la possibilità di sperimentare e sviluppare sul campo i progetti all’interno dell’Innovation Hub nel cuore del Terminal.

Lascia un commento

*