salone-del-camper-2025-esterno

Salone del Camper 2025: a Parma il futuro del turismo en plein air

Dal 13 al 21 settembre 2025 alle Fiere di Parma torna il Salone del Camper, la più importante rassegna italiana dedicata ai veicoli ricreazionali

Advertisement

Tutto è pronto a Parma per la 16ª edizione del Salone del Camper, il più grande evento italiano dedicato ai veicoli ricreazionali e al turismo all’aria aperta. Dal 13 al 21 settembre 2025, i padiglioni delle Fiere di Parma si trasformeranno nel punto di incontro per appassionati, famiglie e professionisti del settore, con una proposta che unisce tradizione, innovazione e design.

Organizzata da Fiere di Parma in collaborazione con APC (Associazione Produttori Caravan e Camper), la rassegna punta a superare i numeri da record del 2024: oltre 330 espositori, più di 110.000 mq di area espositiva e 600 modelli di veicoli ricreazionali visitabili. Attesi anche quest’anno oltre 100.000 visitatori e un ricco calendario di eventi e attività esperienziali.

Le novità più attese al Salone del Camper 2025

Il percorso si snoda tra cinque padiglioni, con debutti e anteprime che riflettono le tendenze del settore: dal lusso estremo alla leggerezza dei materiali innovativi, fino ai van compatti pensati per i viaggiatori urbani.

Padiglione 2 – Eleganza e tecnologia

Protagonista la nuova generazione Carthago C-line, su base Mercedes-Benz Sprinter e Fiat Ducato, con il debutto del design “v-face”: linee automobilistiche, maggiore comfort e leggerezza intelligente.

Padiglione 3 – Lusso senza compromessi

La tedesca Morelo porta in anteprima italiana il mastodontico Grand Empire, un motorhome che sfiora il milione di euro, simbolo del turismo outdoor come nuovo stile di vita di lusso.
Accanto a lui, le Hobby caravans si rifanno il look con arredi bianchi e tappezzerie più accoglienti, mentre il futuristico Atlantis Carbon stupisce come primo camper al mondo con monoscocca in fibra di carbonio.
Non mancano le novità di Fendt Caravan con il Diamant arricchito da una spettacolare cappa panoramica “Skylight”, e il compatto ma versatile Panama Peak P09, pensato per viaggiatori tutto l’anno.

Padiglione 5 – Praticità e design accessibile

Tra i più attesi, l’Elnagh E-Van Next con dotazioni complete di serie e il Benimar Mileo, che propone spazi generosi e soluzioni pensate per le famiglie.
Roller Team rinnova la gamma Kronos con colori moderni e layout inediti, mentre McLouis Serie 800 introduce interni eleganti, tecnologia iNet X e una doppia meccanica (Ford e Fiat).
Giottiline Compact sorprende con un letto basculante singolo, mentre le gamme rinnovate Trigano CI Horon e Kyros Go strizzano l’occhio a chi cerca soluzioni smart con interni chiari e moderni.

Padiglione 6 – Il design incontra l’innovazione

Grande attesa per il Laika Kreos, ideato da Fabrizio Giugiaro in collaborazione con GFG Style: un camper che unisce design automobilistico e cultura del viaggio.
Etrusco lancia il CV600 SB, campervan compatto con letti singoli ribaltabili, mentre Mobilvetta KEA Kompakt propone un semintegrale agile e maneggevole con soluzioni modulabili.
Il marchio Rapido celebra i suoi 65 anni con la Serie Anniversary full optional, mentre Arca America New Deal H porta in fiera un concept d’arredo 100% Made in Italy, elegante e contemporaneo.

salone-del-camper-2025-interno

Non solo camper: un’esperienza a 360°

Il Salone del Camper non è solo esposizione: accanto ai veicoli, trovano spazio aree dedicate all’accessoristica, ai prodotti per il campeggio, al turismo outdoor e ai percorsi di viaggio.
Oltre alle 13 aree esperienziali, ci saranno incontri, workshop e talk tematici, come quello che vedrà protagonista Giugiaro insieme ad esperti del design e del settore automotive.

Con oltre 500 giornalisti accreditati e migliaia di equipaggi attesi da tutta Europa, il Salone del Camper di Parma si conferma secondo in Europa per importanza e il principale in Italia. Un evento che non celebra solo i veicoli, ma un vero e proprio stile di vita: quello della libertà, della scoperta e del viaggio senza confini.

Lascia un commento

*