Luglio 2025 si preannuncia un mese complesso per chi viaggia in Italia a causa di una serie di scioperi. Tra ferie, spostamenti turistici e viaggi di lavoro, i pendolari e i passeggeri dovranno fare i conti con numerosi scioperi che colpiranno aerei, treni e trasporti pubblici locali, con proteste programmate per quasi tutto il mese.
Di seguito, un recap completo e aggiornato di tutte le agitazioni previste, divise per tipologia di trasporto.
Scioperi aerei luglio 2025: ritardi in aeroporto, sciopera EasyJet
Sabato 26 luglio è in arrivo un nuovo sciopero nazionale del trasporto aereo che coinvolgerà il personale degli aeroporti italiani per 4 ore, dalle 13:00 alle 17:00, su iniziativa del sindacato CUB Trasporti.
La protesta potrebbe coincidere con altri scioperi nel settore aereo europeo, come quello previsto per il personale Volotea in Spagna, con impatti su voli internazionali da/per l’Italia.
Dopo lo sciopero del 10 luglio, il giorno più critico del mese di luglio per i voli, con proteste in diversi scali italiani che hanno visto coinvolti personale handling e compagnie aeree, tra cui EasyJet, questo sciopero si preannuncia critico per i principali aeroporti italiani tra cui Milano Linate e Malpensa, Venezia, Cagliari e Napoli. Prevista la consueta tutela delle fasce orarie garantite, ma consigliamo di verificare con le compagnie aeree prima di mettervi in viaggio.
Per tutte le informazioni sulle mobilitazioni aeree vi rimandiamo a Scioperi aerei luglio 2025: stop negli aeroporti; sciopera EasyJet
Scioperi treni luglio 2025
Il prossimo sciopero in programma riguarda il personale della società Elior, divisione Polaris, addetto ai servizi di accoglienza e accompagnamento sui treni notte Intercity di Trenitalia. L’astensione dal lavoro è stata proclamata da Filt Cgil, Fit Cisl, Uilt Uil, Ugl, Fast e Orsa Trasporti, e si svolgerà per 24 ore dalle 16:00 di venerdì 25 luglio alle 15:59 di sabato 26 luglio.
Tra gli scioperi già effettuati, si segnalano quelli di lunedì 7 e martedì 8 luglio. In queste date ha incrociato le braccia il personale di macchina e di bordo del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, su iniziativa dell’Assemblea nazionale Pdm/Pdb Gruppo FSI, con uno sciopero di 21 ore dalle 21:00 del 7 luglio alle 18:00 dell’8 luglio. Nello stesso periodo si è svolto anche lo sciopero, anch’esso di 21 ore, del personale delle imprese ferroviarie proclamato da Cub Trasporti.
Trovate tutti i dettagli su: Scioperi treni luglio 2025: nuova protesta di Trenord, Trenitalia ed Fsi
Scioperi mezzi pubblici luglio 2025
Scioperi del Tpl, soprattutto su scala locale interesseranno numerose città italiane, creando disagi a livello regionale per chi si muove in bus, tram e metropolitane.
Venerdì 25 luglio, il personale della società STP di Terra d’Otranto – Bacino di Lecce si fermerà per 4 ore, dalle 16:30 alle 20:30, per iniziativa di Usb Lavoro Privato.
Sabato 26 luglio sarà una giornata particolarmente critica, con numerose mobilitazioni in diverse regioni:
- il personale della società ARST (province di Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano) sarà in sciopero per 24 ore, proclamato da Orsa Autoferro Tpl.
- A Firenze, i lavoratori della società GEST incroceranno le braccia per 4 ore dalle 22:30 fino a fine turno (Cobas Lavoro Privato)
- A Latina si fermerà il personale della società CSC Mobilità dalle 9:30 alle 13:30 (Filt Cgil, Uilt Uil, Ugl Fna).
- A Catania, il personale AMTS sciopererà in due fasce orarie: dalle 17:00 alle 18:00 e dalle 21:00 alle 24:00 (Cub Trasporti).
- In Umbria, il personale di Busitalia Sita Nord sarà in sciopero per 24 ore con modalità differenti (Usb), mentre dalle 20:00 alle 24:00 si fermeranno anche i lavoratori di diverse aziende umbre del TPL (Busitalia Sita Nord, Sulga Autolinee, Acap, Autoservizi Troiani, CMT Terni, Autoservizi Fonti, Eredi Fortuni), su iniziativa di Filt Cgil e Faisa Cisal.
Per tutti gli aggiornamenti sulla situazione del TPL durante il mese, vi rimandiamo a Luglio 2025, proteste sui mezzi in tutta Italia: orari e informazioni utili