Con la fine della pausa estiva, settembre 2025 si apre con una serie di scioperi dei mezzi che potrebbero creare disagi a pendolari, studenti e turisti in tutta Italia.
La prima mobilitazione è quella che riguarda ATAC a Roma: incroceranno le braccia i lavoratori dell’azienda del trasporto pubblico romana per 4 ore, dalle 8.30 alle 12.30. Vi consigliamo di rimanere aggiornati sui canali ufficiali di ATAC.
8 settembre 2025: agitazioni in Sicilia, Lazio e Liguria
L’8 settembre 2025 assisteremo a diversi scioperi dei mezzi pubblici in diverse parti d’Italia. In particolare sciopererà:
- Il personale della società Paolo Scoppio Autolinee e di Sabato Viaggi di Roma, per 8 ore, dalle 10 alle 18
- I lavoratori di Autolinee Russo e Segesta che incroceranno le braccia per 24 ore
- Il personale di Interbus ad Enna, per 24 ore
- Il personale di Etna Trasporti a Catania, per 24 ore
- I lavoratori di Tpl linea Savona, per 24 ore
Per ciascuna delle aziende, vi consigliamo di rimanere aggiornati su eventuali fasce protette in caso di sciopero.
Il mese continua il 10 settembre con lo sciopero locale della società Amag Mobilità ad Alessandria, che protesterà per 4 ore, dalle 10.30 alle 14.30.
Scioperi mezzi settembre 2025, mobilitazioni il 15 in diverse città italiane: Firenze, Pisa, Ravenna e Umbria
Il 15 settembre si apre con lo sciopero del personale di Atc Esercizio, Trotta Bus Services e Autoservizi Riccitelli di La Spezia, che incrocerà le braccia per 24 ore.
Sempre di 24 ore e sempre il 15 settembre lo sciopero dei lavoratori di Autolinee Toscane della provincia di Pisa e quello del personale di Tpl regione Umbria. In particolare, a scioperare in questo ultimo caso sono: Busitalia sita Nord, Sulga Autolinee, Acap, Autoservizi Troiani, CMT Terni, Autoservizi Fonti.
Si continua con lo sciopero di Trenitalia produzione regionale, produzione IC, Imz carrozze servizio intercity della regione Calabria. La protesta durerà 8 ore, dalle 9 alle 17.
È poi il turno del personale di Start Romagna bacino di Ravenna. La protesta durerà 4 ore, dalle 8.30 alle 12.30.
Infine, protesterà il personale di Gest Firenze, che incrocia le braccia per 24 ore.
ATAC a Roma continua a protestare: le mobilitazioni dal 16 al 22 settembre 2025
Gli scioperi dei mezzi riprendono il 16 settembre, quando i sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uilt-Uil hanno indetto lo sciopero del personale di Captrain Italia, che sciopera per 24 ore, dalle 16 del 16 alle 16 del 17.
Sempre per 24 ore il 16 settembre sciopera a livello nazionale il personale viaggiante trasporto merci su ferro della società Gts Rail. Lo stesso giorno, i lavoratori di Paolo Scoppio e Figlio autolinee Bari, per 4 ore, dalle 15.30 alle 19.30.
Il 18 settembre assisteremo alla seconda protesta della società romana dei trasporti ATAC del mese, indetta per 4 ore, dalle 20.30 a mezzanotte e mezza e indetta da Osr Usb Lavoro Privato e da Orsa Tpl.
Lo stesso giorno incrociano le braccia anche i lavoratori di Arst a Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano. Protestano per l’intera giornata del 18 settembre.
Infine, il 22 settembre sciopera per 24 ore il personale di Seta Bacini a Modena, Reggio Emilia e Piacenza.
Dato il quantitativo di proteste, vi consigliamo di informarvi prima di mettervi in viaggio, cercando di utilizzare mezzi alternativi e controllando le fasce protette.