scioperi settembre 2025

Scioperi settembre 2025: ricominciano gli stop su treni, aerei e tpl

Il mese di settembre 2025 si preannuncia ricco di scioperi e mobilitazioni sindacali che interesseranno trasporti aerei, ferroviari e locali.

Dopo la pausa estiva, pendolari, viaggiatori e turisti dovranno prestare particolare attenzione alle giornate a rischio di disagi. Di seguito il riepilogo completo con le date da segnare in calendario.

Scioperi aerei settembre 2025: easyJet e Volotea protestano

Il settore aereo sarà protagonista di due giornate particolarmente critiche:

  • 6 settembre: EasyJet e il personale di terra scioperano in vari aeroporti, con stop di 24 ore – mentre in fascia 12 –16 sono previste anche proteste specifiche a Catania, Milano Linate, Roma, Pisa e Firenze
  • 26 settembre: c’è un nuovo sciopero nazionale che coinvolge Volotea e il comparto handling a Milano, sia Linate che Malpensa.

Data la mole di proteste, vi consigliamo di verificare sempre lo stato del volo sui canali ufficiali delle compagnie e degli aeroporti prima di mettervi in viaggio e considera alternative in caso di cancellazioni o ritardo.

Per tutte le notizie sulle mobilitazioni del settore aereo: 6 settembre, data nera per i voli in Italia

Scioperi treni settembre 2025: settore ferroviario in protesta durante il mese

Il trasporto ferroviario durante il mese di settembre 2025 sarà interessato da diverse giornate di stop. Le mobilitazioni più significative sono:

  • 4–5 settembre 2025: sciopero nazionale di 21 ore indetto dall’Assemblea Nazionale Pdm/Pdb del Gruppo FS, dalle 21 del 4 alle 18 del 5 settembre. Coinvolto il personale di macchina e di bordo, con possibili disagi per Frecce, Intercity e treni regionale
  • 5 settembre 2025: USB Lavoro Privato proclama uno sciopero plurisettoriale di 8 ore (10:00–18:00) che interessa il personale delle aziende del Gruppo FS e delle compagnie ferroviarie private. Inoltre, lo stesso giorno, protesta anche il personale della Direzione Operazioni e Rete (DOR) di Trenitalia in Trentino-Alto Adige, per 8 ore.

Suggeriamo a chi sa già che viaggerà in treno durante queste giornate di controllare le fasce orarie garantite e i treni effettivamente in servizio tramite i canali ufficiali di Trenitalia, Trenord o online. Eventualmente valutate di anticipare le partenze e considerare alternative per evitare disagi.

Per tutte le notizie relative al settore ferroviario: Treni settembre 2025: ancora proteste per il Gruppo FSI tra il 4 e il 15

Scioperi mezzi pubblici settembre 2025: disagi in diverse città Italiane, soprattutto Roma

Il trasporto pubblico locale sarà particolarmente interessato dalle agitazioni, con scioperi che toccano sia le grandi città sia le realtà regionali. La situazione più delicata è quella di Roma, dove ATAC ha già proclamato due giornate di protesta.

  • 4 settembre: primo sciopero ATAC a Roma (4 ore, dalle 8.30 alle 12.30), che potrebbe bloccare bus, tram e metro nelle ore di punta mattutine
  • 15 settembre: giornata ad alta tensione con mobilitazioni diffuse in più regioni. A fermarsi saranno i lavoratori di Firenze, Pisa, Ravenna e Umbria, con proteste della durata fino a 24 ore che potrebbero ridurre fortemente l’offerta di autobus e tram
  • 18 settembre: secondo sciopero ATAC del mese a Roma (dalle 20.30 a mezzanotte e mezza), che interesserà in particolare le linee serali e notturne

Il calendario di settembre è quindi denso e variegato, con ripercussioni che potrebbero incidere sulla mobilità dei viaggiatori. Vi rimandiamo all’articolo sul trasporto pubblico locale per ulteriori dettagli: Scioperi mezzi pubblici settembre 2025: il calendario completo di bus e metro

Lascia un commento

*