Il mese di settembre 2025 si preannuncia ricco di scioperi e mobilitazioni sindacali che interesseranno trasporti aerei, ferroviari e locali.
Dopo la pausa estiva, pendolari, viaggiatori e turisti dovranno prestare particolare attenzione alle giornate a rischio di disagi. Di seguito il riepilogo completo con le date da segnare in calendario.
Scioperi aerei settembre 2025: easyJet e Volotea protestano
Il settore aereo nel mese di settembre è protagonista di due giornate particolarmente critiche:
Il 26 settembre 2025 è previsto un nuovo sciopero generale del comparto aereo: nel dettaglio il personale della compagnia low cost Volotea si fermerà per 24 ore su convocazione di Uilt-Uil, con possibili ricadute sui collegamenti domestici e internazionali.
Anche il personale di Airport Handling degli aeroporti di Milano Linate e Malpensa protesterà per 4 ore, dalle 10:00 alle 14:00, con adesione di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil e Ugl-TA, così come i dipendenti delle società Assohandlers.
I lavoratori aderenti a Cub Trasporti invece incroceranno le braccia per 24 ore, con impatto esteso su personale aeroportuale e servizi di indotto.
Scioperi passati
Sabato 6 settembre sono state numerose le agitazioni che hanno coinvolto sia il personale navigante sia quello di terra:
- Catania Fontanarossa: sciopero di 4 ore (12:00 – 16:00) del personale Aviation Services proclamato da UGL-TA.
- easyJet: il personale navigante aderente a USB Lavoro Privato si fermerà per 24 ore, con limitazioni a 4 ore (12:00 – 16:00) per i voli da/per Catania.
- Settore aereo nazionale: sciopero di 4 ore (12:00 – 16:00) indetto da FAST-Confsal per i dipendenti delle aziende del comparto.
- Milano Linate: personale Swissport Italia, 24 ore su convocazione di Uilt-Uil.
- Roma Fiumicino e Ciampino: i lavoratori Aviation Services hanno protestato per 4 ore (12:00 – 16:00).
- Pisa e Firenze: il personale Consulta ha incrociato le braccia per 4 ore (12:00 – 16:00), con adesione anche di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil, Ugl-TA e USB.
- Milano Malpensa: stop di 4 ore (12:00 – 16:00) per gli addetti alle pulizie della società Dussmann Service.
- Calabria: scioperi di 4 ore (12:00 – 16:00) del personale SACAL negli aeroporti di Lamezia Terme, Crotone e Reggio Calabria, oltre a quello di SACAL GH.
Data la mole di proteste, vi consigliamo di verificare sempre lo stato del volo sui canali ufficiali delle compagnie e degli aeroporti prima di mettervi in viaggio e considera alternative in caso di cancellazioni o ritardo.
Per tutte le notizie sulle mobilitazioni del settore aereo: 6 settembre, data nera per i voli in Italia
Scioperi treni settembre 2025: settore ferroviario in protesta durante il mese
Oggi, lunedì 15 settembre 2025, il personale Trenitalia della Produzione Regionale, Produzione Intercity e IMC Carrozze Servizio Intercity incrocerà le braccia per 8 ore (09:01 – 17:00), su proclamazione del sindacato UGL Ferrovieri in tutta la Calabria. Saranno possibili cancellazioni e variazioni ai collegamenti regionali e a lunga percorrenza nella regione.
Scioperi treni passati
La prima protesta del mese si è tenuta giovedì 4 settembre alle ore 21:00 ed è terminata venerdì 5 settembre alle ore 18:00, per un totale di 21 ore.
Lo sciopero, indetto dall’Assemblea Nazionale PdM/PdB del Gruppo FS, ha riguardato il personale di macchina e di bordo del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e il settore merci su rotaia, causando disagi su Frecce, Intercity e treni regionali in tutta Italia.
Sempre il 5 settembre altre due agitazioni:
- USB Lavoro Privato ha proclamato uno sciopero plurisettoriale nazionale che ha coinvolto il personale delle aziende del Gruppo FSI e tutte le imprese ferroviarie private, con una fermata di 8 ore (10:00 – 18:00).
- In Trentino Alto Adige, il personale Trenitalia appartenente alla Direzione Operazioni e Rete (DOR) si è arrestato per 8 ore (09:01 – 16:59), su proclamazione delle sigle sindacali Uilt-Uil, Fast-Confsal e Orsa.
Suggeriamo a chi sa già che viaggerà in treno durante queste giornate di controllare le fasce orarie garantite e i treni effettivamente in servizio tramite i canali ufficiali di Trenitalia, Trenord o online. Eventualmente valutate di anticipare le partenze e considerare alternative per evitare disagi.
Per tutte le notizie relative al settore ferroviario: Treni settembre 2025: ancora proteste per il Gruppo FSI tra il 4 e il 15
Scioperi mezzi pubblici settembre 2025: disagi in diverse città Italiane, soprattutto Roma
Oggi lunedì 15 settembre le mobilitazioni sindacali coinvolgono tre regioni.
- A La Spezia c’è uno sciopero di 24 ore per ATC Esercizio, Trotta Bus Services e Autoservizi Riccitelli.
- In Toscana lo stop di 24 ore riguarda il personale di Autolinee Toscane – provincia di Pisa.
- In Umbria sempre uno sciopero di 24 ore per i dipendenti delle società del TPL regionale, tra cui Busitalia, Sulga Autolinee, Acap, Autoservizi Troiani, CMT Terni, Autoservizi Fonti ed Eredi Fortuni.
- A Ravenna lo sciopero è più contenuto, 4 ore (8:30-12:30) con il personale di Start Romagna che incrocia le braccia.
Domani, martedì 16 settembre uno sciopero di 4 ore, dalle 15:30 alle 19:30, coinvolge il personale della società Paolo Scoppio e Figlio Autolinee di Bari.
Il 18 settembre doppia protesta in Sardegna e a Roma. In Sardegna lo sciopero occuperà l’intera giornata per il personale ARST nelle province di Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano. Nella Capitale invece una nuova agitazione in ATAC, questa volta indetta da USB e ORSA, con stop di 4 ore (20:30-00:30).
Il 19 settembre il personale di AMAT Palermo si ferma per 4 ore, dalle 11:00 alle 15:00.
Il mese di scioperi chiude il 22 settembre con il trittico emiliano di Modena, Reggio Emilia e Piacenza: il personale della società SETA incrocia le braccia per 24 ore, con modalità varie. A questo si aggiunge uno sciopero di 4 ore (16:01-20:00) proclamato dall’ORSA Trasporti.
Scioperi passati
Il mese si è aperto con uno stop di 4 ore, dalle 8:30 alle 12:30, del personale ATAC di Roma. La protesta, indetta dal sindacato SUL, ha provocato rallentamenti non indifferenti su autobus, tram e metropolitana nella Capitale, già soffocata dal traffico cittadino.
Il lunedì successivo, quello dell’8 settembre, ha colpito con scioperi diverse città italiane:
- Roma: fermi per 8 ore (10:00-18:00) i dipendenti delle società Paolo Scoppio Autolinee e Sabato Viaggi.
- Sicilia: sciopero di 24 ore per il personale delle società Autolinee Russo e Segesta Autolinee di Palermo, Interbus di Enna e Etna Trasporti di Catania.
- Liguria: protesta di 24 ore del personale di TPL Linea di Savona.
Il 10 settembre il personale di AMAG Mobilità incrocia le braccia per 4 ore, dalle 10:30 alle 14:30, con possibili disagi nei collegamenti urbani e interurbani di Alessandria.
Il calendario di settembre è quindi denso e variegato, con ripercussioni che potrebbero incidere sulla mobilità dei viaggiatori. Vi rimandiamo all’articolo sul trasporto pubblico locale per ulteriori dettagli: Scioperi mezzi pubblici settembre 2025: il calendario completo di bus e metro