Agosto 2025 si presenta come un’eccezione positiva per quanto riguarda gli scioperi dei treni in Italia.
Dopo il caotico mese di luglio, caratterizzato da numerose agitazioni ferroviarie che hanno coinvolto Trenitalia, Italo e il trasporto regionale, il mese delle vacanze estive offre, almeno secondo le ultime notizie, una tregua ai viaggiatori su rotaia.
Al momento non risultano ancora scioperi ferroviari programmati per tutto il mese di agosto 2025. La tradizionale pausa estiva delle attività sindacali del settore, unita al periodo di ferie per molti ferrovieri, garantisce un agosto senza disagi programmati per pendolari e turisti che scelgono il treno.
Trenitalia agosto 2025: servizio regolare su tutta la rete
Al momento in cui scriviamo, nessuno sciopero è stato proclamato dal personale Trenitalia per agosto 2025. Tutti i servizi della compagnia ferroviaria nazionale operano regolarmente sulle linee.
Anche i servizi accessori risultano regolari. Inclusi quelli di accoglienza e accompagnamento sui treni notte Intercity gestiti dalla società Elior-Polaris, che erano stati interessati dallo sciopero del 25-26 luglio.
Italo agosto 2025: alta velocità senza stop
Nessuna mobilitazione programmata anche per il personale di Italo ad agosto 2025. La compagnia garantisce servizio regolare su tutte le sue tratte principali:
- Milano-Roma-Napoli-Salerno
- Milano-Venezia
- Roma-Venezia
- Torino-Milano-Roma-Napoli
La situazione appare stabile anche per i servizi Italobus che collegano le stazioni ferroviarie ai centri urbani nelle città non direttamente servite dall’alta velocità.
Vi consigliamo in ogni caso di rimanere aggiornati sulla situazione dei treni nel mese di agosto 2025, sia leggendo gli aggiornamenti di questa pagina, su Missionlineit, sia sui loro canali ufficiali.
Trasporto ferroviario regionale: Trenord e le altre società senza disagi sui treni
Il trasporto ferroviario regionale conferma l’assenza di scioperi programmati per agosto 2025 su tutto il territorio nazionale. Trenord garantisce servizio regolare in Lombardia su linee suburbane milanesi (S1-S13), regionali verso Brescia, Bergamo, Como, Varese, collegamenti transfrontalieri verso la Svizzera e Malpensa Express per l’aeroporto.
Anche le altre società ferroviarie regionali non presentano mobilitazioni programmate: Circumvesuviana in Campania per i collegamenti verso Sorrento, Sarno e Poggiomarino, Ferrovia Sud Est in Puglia verso Lecce, Otranto e Gallipoli, Circumetnea in Sicilia sulla linea Catania-Riposto, ATAC Roma per metropolitane A, B, B1, C e ferrovia regionale Ex Roma-Viterbo, oltre a tutte le altre ferrovie regionali italiane.
Fasce di garanzia dei treni regionali in caso di scioperi dei treni ad agosto 2025
In caso di eventuali proclamazioni dell’ultimo minuto, i servizi regionali e suburbani sono protetti dalle fasce di garanzia dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21 nei giorni feriali.
I treni già in viaggio al momento dell’inizio di un eventuale sciopero completano comunque la corsa fino a destinazione.
Consigli per i viaggiatori ad agosto 2025
- Scaricare le app dedicate (Trenitalia, Italo Treno) per aggiornamenti in tempo reale
- Tenere conto degli orari estivi che potrebbero prevedere modifiche ai normali programmi di circolazione
- Ricordare che in caso di disagi improvvisi per ritardi o soppressioni dei treni avete diritto a un rimborso. I ritardi dovranno essere superiori a 60 minuti per l’alta velocità e a 120 minuti per gli altri treni
Nonostante l’assenza di scioperi programmati, è sempre prudente arrivare in stazione con qualche minuto di anticipo e tenere a portata di mano biglietti digitali o cartacei per eventuali controlli, oltre a controllare la situazione dei treni prima di mettersi in viaggio.
Settembre ferroviario: prime comunicazioni
Con la fine delle ferie estive, è probabile che nelle ultime settimane di agosto inizino ad arrivare le prime comunicazioni di scioperi ferroviari per settembre 2025.
Già sappiamo che il 4 e 5 settembre assisteremo a due scioperi. Il primo, nazionale, della durata di 21 ore, riguarda il personale di macchina e di bordo del Gruppo Fsi. Il secondo, invece, durerà 8 ore e avrà come protagonisti i lavoratori di Trenitalia della direzione operazioni e rete del Trentino Alto Adige.
Continueremo a monitorare la situazione ferroviaria e a fornire aggiornamenti tempestivi su eventuali proclamazioni dell’ultimo minuto o sui primi scioperi ferroviari programmati per l’autunno.