scioperi treni settembre 2025

Scioperi treni settembre 2025: previsioni per la seconda metà del mese

Dal 4 al 15 settembre 2025 il settore ferroviario italiano sarà attraversato da diverse agitazioni: prima lo stop nazionale del personale del Gruppo FSI, poi le proteste regionali e delle imprese private, con possibili disagi per viaggiatori e pendolari.

Settembre 2025 si apre con nuovi scioperi dei treni che interesseranno il settore ferroviario e che potrebbero creare disagi significativi per pendolari e viaggiatori.

Dopo la tregua estiva di agosto, tornano infatti le proteste che coinvolgeranno sia il personale di macchina e di bordo del Gruppo Ferrovie dello Stato.

Vediamole nello specifico, contatto che al momento in cui aggiorniamo questo articolo, oggi, non sono previste ulteriori agitazioni ferroviarie nella seconda metà di settembre.

Ma non è escluso che possano arrivare nuove proclamazioni da parte delle sigle sindacali. Sarà quindi fondamentale rimanere aggiornati sulle comunicazioni ufficiali e sugli eventuali scioperi dell’ultimo minuto. Vi consigliamo di controllare il sito del Mit per eventuali nuovi scioperi.

15 settembre: sciopero Trenitalia in Calabria

In data odierna, lunedì 15 settembre, il personale Trenitalia della Direzione Business e Produzione Regionale e Intercity della Calabria incrocia le braccia. Lo sciopero avrà una durata di 8 ore, dalle 9 alle 17, e interesserà quindi i collegamenti ferroviari regionali. Possibili disagi sono previsti anche nelle ore immediatamente precedenti e successive allo sciopero. Le Frecce e i treni a lunga percorrenza invece continueranno a circolare regolarmente.

Informazioni aggiornate sui servizi minimi garantiti e sulla programmazione dei treni sono disponibili sui canali digitali di Trenitalia, presso le biglietterie, il personale di assistenza clienti e al numero verde gratuito 800 89 20 21.

4 e 5 settembre 2025: scioperi nazionali, disagi sui treni del Gruppo FSI e delle compagnie private

La prima mobilitazione del mese è stata tra giovedì 4 e venerdì 5 settembre 2025, quando uno sciopero nazionale di 21 ore ha coinvolto il personale di bordo e di macchina del Gruppo FSI. Lo sciopero è stato indetto dall’Assemblea Nazionale Pdm/Pdb del Gruppo Fsi.

La protesta è iniziata alle 21 del 4 settembre e si è conclusa alle 18 del 5 settembre, con pesanti ripercussioni sulla circolazione dei treni Frecce, Intercity e regionali in tutta Italia. Questa la durata per quanto riguarda il settore ferroviario e il trasporto merci su rotaia. Mentre per quanto riguarda il Tpl, ha coinvolto l’intera prestazione del 5.

USB Lavoro Privato ha proclamato uno sciopero plurisettoriale il 5 settembre 2025, che ha interessato “il personale aziende della società del Gruppo FSI e tutte le imprese ferroviarie private“. La protesta è durata 8 ore, dalle 10 alle 18.

Infine, sempre il 5 settembre è stato indetto uno sciopero del personale Trenitalia appartenente alla Dor (direzione operazioni e rete) del Trentino Alto Adige, che ha incrociato le braccia per 8 ore, dalle 9 alle 17.

Ti potrebbe interessare Scioperi aerei settembre 2025: 6 settembre, data nera per i voli in Italia

Consigli per i viaggiatori durante il mese

Chi si sposterà in treno durante le giornate di sciopero di settembre è invitato a:

  • Controllare gli aggiornamenti in tempo reale sui canali ufficiali di Trenitalia e Trenord

  • Verificare quali treni rientrano nelle fasce di garanzia

  • Considerare soluzioni alternative di viaggio o anticipare gli spostamenti

Advertisement

Lascia un commento

*