Un ampio sciopero nazionale indetto dai principali sindacati belgi metterà in grave crisi la mobilità del paese il 14 ottobre 2025: l’aeroporto di Bruxelles-Zaventem (BRU) ha annunciato che cancellerà tutti i voli in partenza per la giornata, con impatti significativi anche sui voli in arrivo. I passeggeri sono invitati a non recarsi in aeroporto e a verificare con la propria compagnia le opzioni di riprotezione o rimborso.
Le ragioni dello sciopero in Belgio e i sindacati coinvolti
Lo sciopero del 14 ottobre rientra in una mobilitazione più ampia contro le misure di austerità e il piano di risparmi proposto dal governo federale, che include tagli di spesa, modifiche al sistema pensionistico e pressioni sulla dinamica salariale e sull’indicizzazione automatica dei salari. Le principali sigle coinvolte sono:
- FGTB / ABVV (sindacato socialista) — promotore di mobilitazioni e manifestazioni nazionali.
- CSC / ACV (sindacato cristiano) — storicamente attivo in scioperi a tutela di pensioni e condizioni di lavoro.
- CGSLB / ACLVB (sindacato liberale) — parte del fronte comune in alcune proteste. (I sindacati belgi spesso coordinano azioni congiunte per massimizzare l’impatto.)
Le manifestazioni previste includono cortei e presidi nella capitale, con partenze programmate da zone nevralgiche della città (Gare du Nord → Gare Centrale → Gare du Midi).
Impatto dello sciopero in Belgio su trasporti e viaggiatori
Secondo le autorità aeroportuali le conseguenze pratiche saranno:
- Cancellazione di tutti i voli in partenza da BRU il 14 ottobre; disagi anche per i voli in arrivo.
- Gravi ripercussioni sul trasporto pubblico locale: corse limitate di metro e autobus nella giornata di azione.
- Interruzioni in altri servizi pubblici (raccolta rifiuti, uffici pubblici) e possibili effetti a catena sulle connessioni internazionali via Bruxelles.
Numeri e precedenti in Belgio
Il Belgio ha già vissuto ondate di scioperi nazionali nel 2025: i grandi blocchi di marzo e altri giorni di protesta hanno dimostrato come le mobilitazioni sindacali possano paralizzare interi settori (trasporti, porto, servizi pubblici). Questo contesto rende plausibile un’interruzione estesa anche il 14 ottobre.
Cosa devono fare i viaggiatori
- Non recarsi in aeroporto senza conferma scritta dalla compagnia aerea. Brussels Airport ha raccomandato di non partire verso lo scalo il giorno dello sciopero.
- Contattare la compagnia aerea o l’agenzia di viaggio per conoscere le politiche di riprotezione, cancellazione e rimborso. Le procedure variano per vettore e tariffa.
- Verificare le alternative: voli da aeroporti secondari (es. Charleroi) o soluzioni su giorni vicini potrebbero subire anch’essi limitazioni; informarsi tempestivamente.
- Tenere documentazione (SMS, email, ricevute) per eventuali richieste di rimborso o reclami.
- Pianificare opzioni terrestri (treno, bus) solo se i servizi non sono coinvolti dallo sciopero; controllare aggiornamenti in tempo reale sui siti ufficiali delle ferrovie belghe e degli operatori di bus.
–> Restando in Italia, qui si legge tutto degli scioperi nei trasporti ad ottobre 2025