sciopeor-belgio

Sciopero in Belgio: tre giorni di mobilitazione dal 24 al 26 novembre

Trasporti e disservizi pubblici a rischio paralisi

Advertisement

Il Belgio si prepara a tre giorni di forti disagi a causa di un nuovo sciopero: i sindacati, uniti in un fronte comune, hanno indetto uno sciopero nazionale che coinvolgerà progressivamente trasporti, servizi pubblici e tutti i settori lavorativi.
La mobilitazione seguirà un calendario preciso: lunedì 24 novembre saranno fermi i trasporti, martedì 25 si fermeranno servizi pubblici, scuole e ospedali, mentre mercoledì 26 novembre lo sciopero sarà generale.

Sciopero treni Belgio: fermi per 72 ore

Il settore ferroviario sarà tra i più colpiti. I sindacati della SNCB hanno presentato un preavviso di sciopero di tre giorni che interesserà tutto il personale della compagnia e delle sue controllate.
Lo stop partirà dalle 22:00 di domenica 23 novembre e proseguirà fino alla stessa ora di mercoledì 26.
È previsto un servizio alternativo, organizzato sulla base dei dipendenti che dichiareranno volontariamente la propria disponibilità a lavorare. Tuttavia, le rappresentanze sindacali avvertono che altre azioni potrebbero seguire, una volta terminata la mobilitazione nazionale.

In Belgio disservizi in vista nei trasporti pubblici

Le ripercussioni saranno significative anche nel trasporto urbano e regionale.
La STIB, che gestisce la rete di Bruxelles, prevede “interruzioni significative” dell’intero servizio per l’intera durata dello sciopero, dal 24 al 26 novembre.
Situazione analoga per De Lijn, che si aspetta disagi diffusi su autobus e tram in tutta la Fiandra, e per il TEC, operativo in Vallonia.

Sciopero aereo: mercoledì stop ai voli in Belgio

L’azione sindacale avrà effetti anche sul settore aereo.
Le compagnie informeranno direttamente i passeggeri su eventuali cancellazioni e riprotezioni. L’aeroporto di Bruxelles invita i viaggiatori a non recarsi nello scalo il 26 novembre, giornata in cui non verrà operato alcun volo passeggeri.
I voli in arrivo potranno essere mantenuti, ma resteranno possibili annullamenti e ritardi.
Per le giornate del 24 e 25 novembre, invece, lo scalo non prevede al momento un impatto significativo delle proteste.

Bpost: servizi ridotti tra martedì e mercoledì

Lo sciopero coinvolgerà anche Bpost nelle giornate del 25 e 26 novembre.
“È un momento molto difficile per noi”, afferma il portavoce Mathieu Goedefroy, sottolineando timori per l’accumulo di ritardi e per la gestione dei picchi di consegne.
L’azienda attiverà un piano di contenimento, chiedendo supporto ai dipendenti amministrativi come volontari per la gestione dei pacchi.
Secondo fonti sindacali, i promotori dell’azione terranno conto delle difficoltà del settore, cercando di limitare l’impatto, pur garantendo la piena copertura ai lavoratori in sciopero.

Amministrazioni, scuole e ospedali: il Belgio si ferma il 25 novembre

Martedì 25 novembre entreranno in mobilitazione amministrazioni comunali, servizi pubblici, scuole e ospedali.
Gli insegnanti sono invitati a unirsi allo sciopero nella stessa giornata, mentre una manifestazione nazionale prevista per il 26 novembre a Bruxelles chiuderà la tre giorni di protesta.

Lo sciopero in Belgio non ha precedenti

Le sigle sindacali parlano di un’azione necessaria per richiamare l’attenzione del governo su condizioni di lavoro, salari e investimenti nei servizi pubblici.
Per cittadini e pendolari, invece, si prospettano tre giorni di forti disagi, con ripercussioni che potrebbero prolungarsi anche oltre la mobilitazione.

Advertisement

Lascia un commento

*