sciopero gaza settembre 2025

Sciopero per Gaza: stop di treni, trasporti e scuole il 22 Settembre

E’ qualcosa che non avemmo mai detto, solo pochi anni addietro, poco tempo fa, eppure le circostanze sono tali che a breve nei prossimi giorni, quelli a ridosso del terzo weekend di settembre 2025, in Italia vedremo degli scioperi che toccano trasporti e scuole “per Gaza”. Giorni 19 e 22, venerdì e lunedì, ma con effetti sciopero non da poco anche nelle giornate adiacenti per molti viaggiatori anche d’affari, già bersagliati dai molti scioperi di settembre 2025 “classici” per il Bel Paese.

Perché e quando avviene lo Sciopero per Gaza di settembre 2025

Lo sciopero è stato previsto in relazione alla situazione di Gaza, per alzare l’interesse e l’azione politica di una situazione drammatica per il Medio Oriente, molto sentita anche in Italia e si svolgerà in due giornate distinte. Lo sciopero è motivato dalla forte protesta contro «il massacro e la deportazione di un popolo» e dalla richiesta di sospensione degli accordi con lo Stato coinvolto nelle operazioni militari, per interrompere il conflitto.

Giorno 19, CGIL: fermi 4 ore per Gaza

Il 19 settembre 2025, la Cgil ha indetto uno sciopero generale che prevede 4 ore di astensione dal lavoro nelle categorie private non soggette alla legge 146/90, senza coinvolgere i servizi pubblici essenziali come trasporti, scuole e sanità. Quindi in questa giornata non sono previsti seri disagi nei trasporti pubblici e nelle scuole per l’astensione proclamata dalla Cgil.

Però delle riduzioni di corse e disagi nei trasporti pubblici sono previsti in alcune regioni e città specifiche:

– Sicilia: il personale di AMAT Palermo sciopererà per 4 ore (11:00-15:00), con riduzioni nei trasporti urbani.
– Sardegna: sciopero del personale ARST nelle province di Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano (attivo già dal 18 settembre).
– Toscana: agitazioni in alcune province come Pisa e Firenze potrebbero causare riduzioni sulle corse locali.
– Umbria: sciopero di 24 ore per il trasporto pubblico locale, con riduzioni sui servizi Busitalia e altre aziende regionali.
– Emilia-Romagna: mobilitazioni in atto in particolare a Bologna e Ferrara nei servizi automobilistici e filoviari, con riduzioni nel servizio urbano e extraurbano.
– Roma: disagi previsti nei trasporti pubblici locali, possibili cancellazioni e ritardi su treni regionali e nazionali.
– Piemonte/Torino: blocchi diffusi previsti in città con possibili impatti sui trasporti locali.

Giorni 21 e 22 settembre, sindacati base: tutti fermi 24 ore per Gaza

Il 22 settembre 2025 è quello più sensibile, con i sindacati di base (Usb, Cub, Adl Varese, Sgb) che hanno convocato uno sciopero generale di 24 ore che coinvolgerà trasporto locale, ferrovie, logistica, lavoratori portuali, scuole e università.

In questa giornata sono attesi disagi diffusi: il trasporto pubblico urbano, suburbano ed extraurbano non sarà garantito in molte città e ci saranno astensioni anche in ambito scolastico e universitario.

Il fermo treni e bus di domenica e del lunedì

Il personale ferroviario in Italia quindi, sciopererà dalle 21 del 21 settembre, fino alle 21 del giorno 22. Anche taxi, lavoratori delle autostrade e del personale marittimo potranno “incrociare” le braccia.

Le regioni con più riduzioni di corse e disagi nel trasporto il 22 settembre 2025, durante lo sciopero generale, sono:

– Emilia-Romagna: in tutte le province (Modena, Reggio Emilia, Piacenza) il personale della società SETA incrocerà le braccia con uno sciopero di 24 ore, colpendo bus, corriere e filobus. Un ulteriore sciopero di 4 ore interesserà lo stesso bacino dalle 16:01 alle 20:00.
– Sardegna: sciopero nell’intero settore del trasporto pubblico locale coinvolgendo tutto il personale della società ARST su tutte le province, con forti riduzioni e cancellazioni.
– Sicilia: in province come Palermo, Enna e Catania ci saranno scioperi di 24 ore che coinvolgono diverse società del trasporto pubblico locale, con probabili riduzioni di corse.
– Liguria (Genova): forti ripercussioni previste sul trasporto pubblico urbano e regionale (AMT, funicolari, rete ferroviaria locale), con possibili riduzioni e cancellazioni.
– Piemonte (Torino): blocchi e mobilitazioni in città, con possibili riduzioni del trasporto locale dalle 11 in poi.

ATM Milano salva tutti, tranne la M4

Lo sciopero generale nazionale vede ATM che salva chi gravita su Milano, in un giorno piovoso, almeno parzialmente: a Milano infatti, chiude M4, che riapre dopo le 15. Tutte le altre metropolitane restano aperte.

Dopo le 9:30 alcune linee bus e tram potrebbero essere deviate, interrotte o rallentate da una manifestazione.

Advertisement

Lascia un commento

*