traffico-autostrade

Traffico autostrade 2 e 3 agosto: weekend da bollino rosso e nero

Esodo estivo e primi rientri dalle ferie: traffico da bollino nero sabato mattina e criticità anche domenica. Ecco quando partire per evitare le code

Il primo fine settimana di agosto si preannuncia da bollino nero e rosso per milioni di automobilisti in viaggio sulle strade e autostrade italiane. Le previsioni ufficiali di Viabilità Italia e Autostrade per l’Italia indicano un quadro complesso tra venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 agosto: si entra nel vivo dell’esodo estivo, mentre si registrano anche i primi rientri per chi ha già concluso le vacanze.

Le tratte più congestionate saranno le direttrici verso le località balneari, montane e laghi, con particolare attenzione ai principali nodi autostradali come il nodo di Bologna, la A1, la A14 Adriatica, la A22 del Brennero e la A4 Milano-Venezia.

Venerdì 1 agosto: traffico autostrade da bollino rosso nel pomeriggio

Venerdì sarà una giornata di transizione ma già con volumi significativi di traffico. Secondo Viabilità Italia, la mattinata sarà da bollino giallo, con traffico intenso ma generalmente scorrevole. Dal primo pomeriggio è previsto il passaggio al bollino rosso, con criticità in aumento e possibili rallentamenti, soprattutto in prossimità delle aree metropolitane e in uscita dai grandi centri urbani.

Autostrade per l’Italia prevede una giornata impegnativa già dalle prime ore, con criticità diffuse che potrebbero migliorare solo in tarda serata.

Sabato 2 agosto: bollino nero al mattino, rosso al pomeriggio

Sarà la giornata peggiore del weekend. Le previsioni convergono nel segnalare un bollino nero nella mattinata di sabato, soprattutto sulle direttrici verso il Sud e le principali località turistiche. Dalle prime ore dell’alba si formeranno code ai caselli e sulle arterie a lunga percorrenza, in particolare su:

  • A1 Milano-Napoli, soprattutto in uscita da Milano, Bologna e Roma
  • A14 Bologna-Taranto, in direzione sud
  • A22 del Brennero, per chi si dirige verso il Trentino-Alto Adige o attraversa il confine
  • A4 Torino-Trieste, con rallentamenti verso il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia
  • A10 Genova-Savona-Ventimiglia verso le riviere liguri

Nel pomeriggio la situazione resta critica, con bollino rosso: il traffico sarà ancora molto intenso, ma si prevede un leggero miglioramento nelle ore serali.

Domenica 3 agosto: mattinata gialla, pomeriggio rosso

Domenica sarà caratterizzata da una duplice dinamica: partenze e rientri si incroceranno creando nuovi picchi di traffico.

In mattinata il traffico sarà da bollino giallo, con code e rallentamenti localizzati, in particolare su tratti autostradali verso il mare.

Dal pomeriggio, il bollino torna rosso per effetto dei rientri del weekend e dei primi vacanzieri di ritorno verso le città.

Anche in questo caso, la situazione migliorerà progressivamente in serata, con un flusso più regolare a partire dalle 20.00.

Lunedì 4 agosto: traffico autostrade in calo

Il lunedì segnerà una tregua, con bollino giallo al mattino e verde dal pomeriggio. Sarà una buona giornata per viaggiare per chi può posticipare la partenza o evitare il caos del weekend.

Le tratte delle autostrade più a rischio congestione

Ecco i tratti autostradali dove sono attesi i maggiori volumi di traffico e potenziali criticità:

  •  A1 Milano-Napoli: tra Milano e Bologna, tra Firenze e Roma, e in uscita da Roma
  • A14 Adriatica: in direzione sud, da Bologna verso la Puglia
  • A22 Modena-Brennero: per chi viaggia verso il Trentino o l’Austria
  • A4 Torino-Trieste: rallentamenti verso il Veneto orientale e il Friuli
  • A12 e A10: direzione coste liguri
  • A3 Napoli-Salerno e raccordi verso la Calabria

Quando conviene partire: consigli utili per evitare il traffico

  • Evita il sabato mattina (2 agosto), se possibile. È il momento peggiore per mettersi in viaggio.
  • Prediligi la partenza in serata, sia venerdì che sabato.
  • Domenica mattina presto può essere un’alternativa valida per evitare il traffico del pomeriggio.
  • Controlla in tempo reale le condizioni del traffico su app come Muoversi in Italia, Waze, o i canali ufficiali di Autostrade per l’Italia e Polizia Stradale.
  • Programma soste regolari, idratati e guida con prudenza. In caso di lunghe code, attenzione alla stanchezza.

Lascia un commento

*