Una nuova barriera anti-intrusione sui voli USA

Advertisement

Nei prossimi mesi, chi viaggerà negli Stati Uniti potrebbe notare un piccolo, ma significativo, cambiamento a bordo: l’aggiunta di una seconda barriera di sicurezza tra la cabina di pilotaggio e la zona passeggeri. Non si tratta di una scelta volontaria delle compagnie aeree, ma di una nuova e rigorosa normativa federale che mira a blindare ulteriormente uno dei punti nevralgici dell’aereo.

Southwest Airlines apre la strada alla sicurezza dei voli USA

La prima ad adeguarsi è stata la compagnia low-cost Southwest Airlines, che ha già fatto decollare il suo primo aereo con la nuova barriera: un Boeing 737 MAX impiegato sulla tratta tra Phoenix e Denver. Questo passo ha reso Southwest la prima in assoluto ad anticipare le direttive e a mettere in pratica le nuove misure di sicurezza.

Dalle porte blindate a una doppia barriera

L’introduzione di questa barriera aggiuntiva è il risultato di un percorso iniziato dopo gli attacchi dell’11 settembre 2001. All’epoca, la FAA (l’ente federale per l’aviazione) aveva imposto l’installazione di porte blindate per tutte le cabine di pilotaggio. Negli anni, tuttavia, il personale di volo ha sollevato la questione che una sola porta non fosse più sufficiente a garantire la massima protezione.

È stato il Congresso degli Stati Uniti a raccogliere l’appello, varando nuove linee guida che prevedono proprio la doppia protezione.

Il “Saracini Act”: una legge in memoria delle vittime dell’11 settembre

Il dibattito su questa seconda barriera è nato già nel 2013 con l’approvazione del “Saracini Aviation Safety Act”. La legge prende il nome da Victor Saracini, il comandante del volo United 175, tragicamente dirottato e fatto schiantare contro le Torri Gemelle l’11 settembre.

La FAA ha fissato una scadenza per l’adozione di questa misura: tutte le nuove consegne di aeromobili dovranno essere equipaggiate con la barriera entro luglio 2026. Questo rappresenta un ulteriore e decisivo passo avanti per la sicurezza aerea, dimostrando l’impegno costante nel rendere i cieli un luogo più sicuro per tutti.

Lascia un commento

*